Velocità

alessx-votailprof
Ciao!ho problemi nel risolvere questo esercizio..spero in un aiuto..

Un blocco di massa m=1.5kg viene tirato su per un piano liscio inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale, da una forza costante F di modulo F = 15N, parallela al piano; il corpo parte dalla quiete nella posizione A. Calcolare la velocità del blocco nella posizione B, distante 4 m da A.

Risposte
giacor86
dai pensaci, non è difficile. è molto simile allo scorso problema che hai postato... la forza è costante.. quindi dal II principio di newton sarà costante anche...? e quindi...

alessx-votailprof
grazie x lo spunto.:).quindi se la forza è costante lo sarà anche l'accelerazione quindi ci ricaviamo l'accelerazione:

a= F/m= 15N/1,5Kg=10m/sec2
s=so + vo t + 1/2a t2 da cui t=radice 2s/a=radice 8m/ 10m/sec2= 0,89sec

v(t)= vo + a t= 10m/sec2 * 0,89 sec=8,9m/sec

nn so se il procedimento è quello giusto..

alessx-votailprof
forse ho sbagliato una cosa..dato che siamo nel piano inclinato a=F/m * cos 30°

per il resto nn so se il procedimento è quello...

ELWOOD1
attenzione però, quando inserisci il termine dell'accelerazione devi tener conto anche dell'azione della gravità...

alessx-votailprof
forse l'esercizio andava svolto così:

P=m * g = 15Kg *9,8N=14,7N
Fa= P* cos60° = 7,35N

Fr= P-Fa= 15N - 7,35N=7,65N
a=F/m=7,65N/1,5Kg=5,1m/sec2
t=radice 2s/g= 0,903sec
v= a * dt= 5,1m/sec2 * 0,903sec= 4,6m/sec
nn so se il procedimento è giusto...help..

giacor86
non ho guardato nel dettaglio il tuo procedimento perchè non capisco bene come hai chiamato le forze... però vedo che hai usato ancora una formula del tipo $t=2s/g$ che è lo stesso errore che hai fatto nell'altro post. riposta il procedimento, correggendo l'errore e spiegando bene i simboli che usi...

alessx-votailprof
Riprovo a scrivere il procediamento correggendo l'errore..

P= m * g= 1,5 Kg * 9,8m/sec2 = 14,7N
per trovare la forza d'attrito= P * cos 60°= 7,35N
Risultante= F - Forza attrito= 15N - 7,35N= 7,65N
a= F/m = 7,65N/ 1,5Kg= 5,1m/sec2
s= so + vo t + 1/2at2 quindi il tempo= radice 2s/a= radice 8m/ 5,1m/sec2= 1,25 secondi
velocità= vo + at = 5,1m/sec2 * 1,25sec= 6,38 m/sec
spero di aver scritto più chiaramente..grazie x l'aiuto!

Maurizio Zani
Edit: corretto in base alla giusta osservazione di Giacor86

giacor86
scusate ma dov'è che si parla di attrito?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.