Circuito RC e campo magnetico

*chiarve
In un circuito costituito da un resistore e un condensatore collegati in serie si hanno i segueni valori: f.e.m. = 1000V, C = 0,0001 F e R = 1000 ohm; il condensatore è inizialmente scarico. Dopo 0,1s dalla chiusura dell'interruttore si calcolino (a) la corrente nel circuito e (b) la corrente di spostamento nel condensatore.
Se il condensatore è composto da armature circolari, piane e parallele, di diametro 10cm, (c) si calcoli anche il campo magnetico a 5cm dal loro centro, supponendo il campo elettrico completamente contenuto tra le armature (cioè tascurando gli effetti di bordo).

Risposte
Sk_Anonymous
Per la prima domanda si tratta di utilizzare la formula del transitorio della carica di un condensatore (Vi = V*(1-e(-t/(RC)) ) Non sò come scrivere meglio questa formula, in pratica si legge: La tensione istantanea ai capi del condensatore è uguale alla tensione del generatore (che è COSTANTE) moltiplicato la differenza tra 1 e il numero "e" elevato a meno t fratto il prodotto RC, detto costante di tempo, indicato anche con la lettera greca TAU). Con i valori del testo si ricava: Vi = 1000*(1-e(0,1/(1000*0,0001))) da cui puoi ricavarti la corrente in quell'istante (se Vi è la tensione ai capi del condensatore, allora quella ai capi della Resistenza sarà Vr = V - Vi e, pertanto, la corrente in quell'istante è Ii=Vr/R).

*chiarve
Purtroppo non è questo ciò che mi serviva, perchè il punto (a) è l'unico che sono in grado di risolvere. Infatt basta applicare I=fem/R * e^(-t/RC) e mi trovo la corrente, che è di 0,37 Ampere. La corrente di spostamento nel condensatore è uguale in modulo a questa ma opposta in segno (da quanto mi è stato detto dal professore alla fine dell'esame) ma non so come dimostrarlo. Invece per il terzo punto penso sia da sfruttare la legge di Ampere-Maxwell, ossia $B*ds=mu0(Ic+Is) che al primo membro si legge "integrale chiuso di B in ds" e al secondo membro mu0 è la costante dielettrica del vuoto, Ic è la corrente concatenata e Is la corrente di spostamento. Spero ci sia qualcuno in grado di risolvere questi ultimi due punti.....

*chiarve
Non so cosa sia successo al mio messaggio, lo riscrivo:
Purtroppo non è questo ciò che mi serviva, perchè il punto (a) è l'unico che sono in grado di risolvere. Infatt basta applicare I=fem/R * e^(-t/RC) e mi trovo la corrente, che è di 0,37 Ampere. La corrente di spostamento nel condensatore è uguale in modulo a questa ma opposta in segno (da quanto mi è stato detto dal professore alla fine dell'esame) ma non so come dimostrarlo. Invece per il terzo punto penso sia da sfruttare la legge di Ampere-Maxwell, ossia "integrale chiuso di B in ds = mu0 (I + Is)" dove mu0 è la costante dielettrica del vuoto, I la corrente concatenata e Is la corrente di spostamento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.