Dilatazione volumica dei gas - Dubbio esercizio
Salve a tutti,
ho un dubbio riguardo questo esercizio:
"Un campione d'aria, di volume $1000 cm^3$ a $0 C^$ viene portato alla temperatura di $80 C^$. Calcola il volume finale, sapendo che l'operazione è stata compiuta a pressione costante".
Con questa prima parte, ho avuto pochi dubbi: ho applicato la prima legge di Gay-Lussac, per la quale in formule $V= V_0(1+\alpha(\Deltat))$ (mi pare superfluo spiegarla).
Ecco la seconda e ultima parte:
"Quale sarebbe il volume se il campione di gas avesse avuto inizialmente un volume di $1000 cm^3$ alla temperatura di $10 C^$?".
Anche qui, ho applicato tranquillamente a formula sopra, tenendo conto che stavolta la variazione di temperatura è 70 °C (e dunque non coincide più con la temperatura finale).
Mentre però il primo risultato da me ottenuto coincide con quello del testo ( $1292,8 cm^3$) il secondo non coincide, con il testo che segnala $1247,16 cm^3$ e io che ottengo $1256,2 cm^3$.
Magari devo approssimare? Il mio risultato è esatto e il procedimento della seconda parte è corretto?
Grazie anticipatamente.
ho un dubbio riguardo questo esercizio:
"Un campione d'aria, di volume $1000 cm^3$ a $0 C^$ viene portato alla temperatura di $80 C^$. Calcola il volume finale, sapendo che l'operazione è stata compiuta a pressione costante".
Con questa prima parte, ho avuto pochi dubbi: ho applicato la prima legge di Gay-Lussac, per la quale in formule $V= V_0(1+\alpha(\Deltat))$ (mi pare superfluo spiegarla).
Ecco la seconda e ultima parte:
"Quale sarebbe il volume se il campione di gas avesse avuto inizialmente un volume di $1000 cm^3$ alla temperatura di $10 C^$?".
Anche qui, ho applicato tranquillamente a formula sopra, tenendo conto che stavolta la variazione di temperatura è 70 °C (e dunque non coincide più con la temperatura finale).
Mentre però il primo risultato da me ottenuto coincide con quello del testo ( $1292,8 cm^3$) il secondo non coincide, con il testo che segnala $1247,16 cm^3$ e io che ottengo $1256,2 cm^3$.
Magari devo approssimare? Il mio risultato è esatto e il procedimento della seconda parte è corretto?
Grazie anticipatamente.
Risposte
Aggiungo: il coefficiente di espansione $\alpha$ è $1/273 C^$.
il problema è la formula: $V_0$ è il volume a temperatura di 0°C, e in realtà $Deltat$ non c'è ma c'è $t$ perché è a temperatura di t°C (coincide con la variazione di temperatura, ma si usa solo in riferimento a 0°C). la proporzione (equazione più semplice) vale per le temperature assolute.
qui dovresti prima trovare $V_0$ con la formula inversa e poi $V(80C)$.
prova e facci sapere. ciao.
qui dovresti prima trovare $V_0$ con la formula inversa e poi $V(80C)$.
prova e facci sapere. ciao.
Quindi dovrei trovare $V_0$ con la formula inversa (ma sempre rispetto alla seconda parte dell'esercizio); la prima (che si trova) ovviamente la lascio così?
Ed ecco che credo di esserci... ecco come (grazie al tuo aiuto) ho proceduto.
Ho trovato $V_0$ impostando la proporzione tra quest'ultimo, $V_0$ ($1000 cm^3$), la temperatura di 10 C e quella di 0C. Trovato il valore, circa $964,66 cm^3$ l'ho sostituito nella formula dell'amico Gay-Lussac, trovandomi con il risultato.
(Giusto?)
Grazie mille.
Ho trovato $V_0$ impostando la proporzione tra quest'ultimo, $V_0$ ($1000 cm^3$), la temperatura di 10 C e quella di 0C. Trovato il valore, circa $964,66 cm^3$ l'ho sostituito nella formula dell'amico Gay-Lussac, trovandomi con il risultato.
(Giusto?)
Grazie mille.
prego.
sì, è giusto.
ciao.
sì, è giusto.
ciao.