Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MyMaster
Salve a tutti! Cimentandomi nello studio di funzione mi è sorto un dubbio che mi ha portato molto a rimuginare. Data una funzione $ f(x) $ con dominio $ (-∞,-1)uu(2,+∞) $ Considerando la sua derivata: $ f'(x)= \{ ( (x+4)/(2(x^2-x-2)root(2)((x^2-x-2)) ), ", se " x < -1),(-(x+4)/(2(x^2-x-2)root(2)((x^2-x-2)) ), ", se " x > 2):} $ la prima funzione del sistema è se è $ x<-1 $, mentre la seconda funzione del sistema è se è $ x>2 $. Adesso, una funzione si dice derivabile in un punto se esistono finiti e uguali i limiti a sinistra e a destra del punto considerato. Detto ciò, ...
8
5 feb 2020, 18:45

Studente Anonimo
Ciao a tutti Come mai in certe realtà industriali sono necessari protocolli come ad esempio Canopen, Profibus e Devicenet? I protocolli di rete non sono già abbastanza efficienti e veloci? Nonostante il mercato dei sensori/attuatori si stia muovendo verso standard IP/Eternet, quei protocolli ed i relativi sensori/attuatori sono molto utilizzati in molte realtà industriali. Quello che non capisco è: - Un telecomunicazionista mi ha spiegato che quei tipi di protocolli sono necessari in quanto ...
1
Studente Anonimo
9 feb 2020, 11:49

Matteo9651
$ lim_(x -> 0-) ((arctan x^2)log(1+x))/(x^2+2cosx-2 $ Salve non riesco a capire perché per il seguente limite a me esce 0 ma per un calcolatore online il risultato è - infinito. Mi sono fermato al terzo ordine e considerato il termine di grado maggiore al numeratore ho x^3, invece al denominatore 1/2 x^2. Mi riuscireste ad aiutare? Spero di sì, grazie.

giangianni1
Ho un dubbio stupido che non riesco bene a risolvere. Mi chiedo se una funzione derivabile ha una sua derivata sempre integrabile con Rieman. Come potrei fare a rispondermi? Non so se sia vero o meno e come mostrare un controesempio nel caso non lo fosse Perché ad occhio con il teorema fondamentale del caloclo integrale per definizione di integrale definito, data la derivata della funzione ho una funzione integrabile: poiché derivabile ha una primitiva e quindi è ntegrabile in modo ...

docmpg
Scusate ho questo esercizio e questa traccia per eseguire il primo punto, vorrei capire 1) perchè quel 4 che moltiplica la portata volumica? Verosimilmente deriva dal (D/2)^2 ma non era meglio ed oserei dire giusto direttamente scrivere (0,04)^2 al denominatore (cioè r^2)? MI par che i calcoli sono proprio diversi alla fine.... 2) la densità è 0,93 kg/l come si arriva a scrivere 930 al denominatore? Grazie.

lorenzo1234567
Buongiorno, nel mentre ripassavo le derivate sul libro delle superiori mi sono ritrovato di fronte questo esercizio: "calcola la derivata della seguente funzione: $x/sqrt(x)$". Il che di norma sarebbe veramente banale, tuttavia non c'è verso di farla tornare come dice il libro, ovvero $1/(2sqrt(x))$. Ho rifatto i conti circa 10 volte, utilizzando regole di derivazione diverse, riscrivendo la funzione e la frazione in modi diversi ma niente. Vi mostro uno dei tanti modi che ho ...

Cate.98.
Ciao, devo risolvere questo esercizio: Si considerino le seguenti matrici: A=\begin{pmatrix} 3 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 1 & a & 1 \\ \end{pmatrix} B=\begin{pmatrix} 3 & 0 & 0 \\ 0 & 1 & 0 \\ 1 & 2 & 1 \\ \end{pmatrix} C=\begin{pmatrix} 1 & 0 & 0 \\ 1 & 3 & 0 \\ 0 & 0 & 1 \\ \end{pmatrix} a) Calcolare gli autovalori e autospazi di B e C. Dire se rappresentano lo stesso endomorfismo rispetto a basi diverse. b) Al variare di a in R si determinino autovalori e autospazi di A. Per quali valori di a ...

Cate.98.
Ciao, ho un piccolo dubbio riguardo l'utilizzo di Gram-Schmidt. Se devo trovare la base di una matrice ortogonalmente diagonalizzabile (dopo aver verificato che la matrice lo sia) come devo procedere? Il mio dubbio sta appunto nell'utilizzo del procedimento di Gram-Schmidt perché devo innanzitutto verificare che i vettori siano a due a due ortogonali e poi? Grazie in anticipo a chi risponderà

riccardo021
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo per un esame universitario, avrei bisogno di una aiuto su come risolvere i punti richiesti. grazie a tutti

cri981
salve ragazzi! ho questo esercizio che non riesco a capire come trattarlo: avrebbe senso applicare il teorema di gauss green? $ int_gamma(ds)/(1+sqrt(x^2+y^2)/2)= $ $ gamma(t)=(x(t),y(t))=(e^t(cos(t)-sen(t)),e^t(cost+sen(t)) $ $tepsilon[0,2]$ grazie!
9
6 feb 2020, 12:22

Dbh
Su una rotaia con attrito nullo si trovano due carrelli A e B di massa rispettivamente 100 g e 50 g, collegati da una molla compressa e legati con una corda. Quando la corda viene tagliata, la molla lancia i due carrelli in verso opposto, e A si muove con velocità di 0.50 m/s. Calcola la velocità del carrello B. R. -0.80 m/s Dati: $m_A$ = 100 g = $1.0 * 10^-1$ Kg $m_B$ = 50 g = $5.0 * 10^-2$ Kg $v_A$ = 0 m/s $V_A$ = 0.40 ...

Matsetes
Ciao a tutti, provo a porvi un quesito che mi sta facendo penare in questi giorni mentre preparo un esame di Analisi Matematica 3. L'argomento è il passaggio del limite sotto il segno di integrale sfruttando convergenza dominata (come suppongo sia da fare nel caso che vado ad esporvi) e convergenza monotona. Le condizioni che ci vengono date sono che $n>=1$ e che $x>0$ La nostra successione di funzioni è $f_n(x)=(1/n)sin(n/x^2)$ e vogliamo calcolare $\lim_{n \to \infty}\int_0^1f_n(x)dx$ e ...
12
4 feb 2020, 07:55

AndrewX1
Salve! Nel completare un primo ripasso di fluidodinamica non ho potuto fare a meno di notare che, quando si analizzano situazioni in cui sono presenti sforzi di taglio su un elemento di volume di fluido, non mi viene mai detto nulla sul verso che hanno gli sforzi di taglio. Invece si specifica giustamente ogni volta come lo sforzo normale di pressione agisce sempre “contro” la superficie considerata. Ad esempio: Come mai i tao sono in quel ...

liam-lover
Stavo svolgendo una certa tipologia di esercizio e in entrambi i casi non riesco a capire il perché del risultato dell'argomento di un fasore. Queste sono le due tracce (scusate se utilizzo immagini). Mentre queste le due soluzioni. Ho sottolineato il valore con cui non mi trovo. In entrambi i problemi risulta -2.9 e dovrebbe rappresentare l'argomento dei fasori cerchiati in rosso. Eppure nel primo caso dovrei ...
1
8 feb 2020, 21:09

Ub4thaan
Propongo sempre qua un altro esercizio del genere, Sia \(\displaystyle (X_1,\ldots,X_5) \) un campione estratto da una legge su \(\displaystyle \{-1,0,1\} \) avente densità discreta data da \(\displaystyle f(-1)=\theta_1\quad f(0)=1-\theta_1-\theta_2\quad f(1)=\theta_2 \) Dove \(\displaystyle \theta_1,\theta_2\in(0,1), \theta_1+\theta_2
2
8 feb 2020, 11:29

peppel1
Salve a tutti, vi propongo questo problema: un condensatore a facce piane parallele e circolari (raggio a, distanza d) è collegato ad un generatore di tensione che eroga una ddp \( V(t)=V_0cos(\omega t) \) . Tra le facce viene teso un filo sottile rettilineo conduttore con resistenza R. Determinare: a) la corrente di conduzione nel filo tra le armature b) Il campo elettrico tra le armature, la densità di corrente di spostamento e l'espessione della corrente totale di spostamento (trascurando ...

iGina1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto per risolvere il seguente esercizio: "Sia la $tau = { A sube RR : 0 inA} uu {O/}$ la topologia su $RR$. Si dica se $(RR,\tau)$ è compatto." Dalla definizione di compattezza deduco che se esiste un ricoprimento di $X$ dal quale non si può estrarre un sotto ricoprimento finito, allora $X$ non è compatto. Ad esempio $RR=uuu_{n in NN}(-n,n)$, ma non posso estrarre un sotto ricoprimento finito. Quindi ...
2
8 feb 2020, 17:12

L'insapiente
Ciao a tutti In esame ho incontrato questo esercizio e tuttora ho difficoltà nell’eseguirlo correttamente $f_n (x) := (x^(2/n))/(1+nx^2)$ Ho trovato la convergenza puntuale a $0$. L’esercizio mi chiede inoltre di trovare quella uniforme in un intervallo $[a,b]$ con $0<a<b<(+inf)$ E inoltre in un intervallo tipo $[-a,a]$ con $a >0$. Aiutoooo

Pasquale 90
Buonasera, devo applicare i limiti notevoli alla seguente limite di funzione, $lim_(x to 0^+) (tan^3(sqrt(1+x^3)-1)+ln(1+sin^2(x)))/(arctan(3x)+5^(x^4)-1$ moltipllicando/dividendo le relative funzioni mi trovo $f(x)=(x^2)/(arctan(3x)+5^(x^4)-1)[((tan(sqrt(1+x^3)-1))/(sqrt(1+x^3)-1))^3((sqrt(1+x^3)-1)/x^3)^3x+(ln(1+sin^2(x))/(sin^2(x)))(sin(x)/x)^2(1+x)((sqrt(1+(x+x^2))-1)/(x+x^2))].$ Posto: $y=x+x^2 $ allora quando $x to 0^+ to y to 0^+$ $y=sqrt(1+x^3)-1$ allora quando $x to 0^+ to y to 0^+$ $y=sin^2(x)$ allora quando $x to 0^+ to y to 0$ Quindi abbiamo $lim_(x to 0^+)f(x)=lim_(x to 0^+)(x^2)/((arctan(3x))+(5^(x^4)-1))[(lim_(x to 0^+)(x)lim_(x to 0^+)((sqrt(1+x^3)-1)/(x^3))^3lim_(y to 0^+)(tan(y)/y)^3)+(lim_(x to 0^+)(sin(x)/x)lim_(x to 0^+)(1+x)lim_(y to 0^+)(ln(1+y)/y)lim_(y to 0^+)((sqrt(1+y)-1)/y))]$ Ditemi se fin quì salvo errori di calcolo, è fatto bene... Ciao.

ravanello2
Ciao, devo trovare l'insieme di convergenza puntuale e l'insieme di convergenza uniforme di questa serie di funzioni: $\sum_{n=2}^infty n^2(arctan(abs(sinx))^n)/(1+x^(4n))$ Ho verificato la condizione necessaria per la convergenza della serie, cioè per quali valori di $x$ il limite si annulla: ciò accade per $0<=arctan(abs(sinx))<1$ cioè per $0<=abs(sinx)<tan1$ e quindi per $0<=x<arcsin(tan1)$. Poi però non riesco a risolvere la convergenza della serie. Chiedo se qualcuno può darmi qualche indicazione. Grazie