Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
palazzogiuseppe01
Salve a tutti, scrivo poiché non riesco a risolvere i seguenti sistemi di equazioni differenziali, premetto che fanno parte di Analisi I. Grazie a chi mi dà una mano

rollitata
Buonasera a tutti e scusate il disturbo. Ho questo problema che ho provato a risolvere, ma sicuramente sbaglio perché il risultato non è 88 ma 144 N. Mi dareste una dritta per capire come trovare F2? Ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

david9310
Salve, ho difficoltà a risolvere il costo asintotico della funzione f() del seguente algoritmo static int f(int q) { if(q <= 1) return q; if((q % 2) == 0) return g(q>>1); else return f(q-1); } static int g(int r) { if(r <= 1) return f(r); if((r % 3) == 0) return f(r/3); else return f(r+1); } Ho pensato che il caso peggiore è quello in cui q>>1 non è mai divisibile per 3 e che il numero di chiamate di g siano logaritmiche in funzione di q, ma non riesco ad ...
1
12 feb 2020, 12:11

Busone
Ciao a tutti, Volevo capire, quando si parla di lavoro ed energia potenziale in un campo magnetico, la relazione che lega il lavoro e l'energia. Questo perchè mi capita di trovare esercizi in cui il lavoro: $ W=ΔU $ mentre altre volte $ W=-ΔU $ Riuscite a spiegarmi il perchè?

jacktripodi2000
Ciao a tutti, sto avendo dei problemi con questo esercizio. Questa è la traccia: Data la sezione circolare cava riportata in figura di diametro Dc=100m (Mf=4KNm, Mt=7.5KNm, P=75KN) si chiede di determinare: 1)Il valore dello spessore s sapendo che la tensione ammissibile è $sigma=350 MPa. Usare il criterio di tresca; 2)I cerchi di Mhor dello stato tensionale nel punto A; 3) I valori delle tensioni principali e della tensione tangenziale massima assoluta. Riporto l'immagine della sezione ...
8
17 gen 2020, 18:44

cri981
La coordinata $Z_0$ del baricentro della regione tra la superficie della regione compresa tra il grafico $z/2=4-x^2-y^2$ e il piano $z=2$ è: 1) $z_0=5$ 2) $z_0=10/3$ 3) $z_0=9/2$ 4) $z_0=4$ per risolverlo devo considerare XG-YG $X_G= 1/("area"(D)) intint_D x "d"x"d"y"d"z$ $Y_G= 1/("area"(D)) intint_D y "d"x"d"y"d"z$ $Z_G= 1/("area"(D)) intint_D z "d"x"d"y"d"z$ non riesco a capire come rappresentarlo graficamente mi date una mano? grazie!
2
6 feb 2020, 12:54

fede97d
Salve a tutti, Dal punto di vista pratico, se io ho una funzione $f(x)=(3(x^2)-2)/7$ e voglio verificare : iniettività, suriettività e biiettività quali sono i passaggi da operare ? Per quanto riguarda l'invertibilità? Non sto chiedendo uno svolgimento passo passo, ma le condizioni da porre e verificare. Per i calcoli ci penso io
2
9 feb 2020, 13:08

DeltaEpsilon
Non capisco cosa otteniamo dopo tutti questi passaggi Sia \(\displaystyle f:A\rightarrow R \in C^2 \) e sia \(\displaystyle (x,y) \in A \) e siano \(\displaystyle h,k \in \mathbb{R} \) tali che \(\displaystyle (x+th, y+tk) \in A \: \forall \: t \in [0,1] \) Esiste un intorno circolare di \(\displaystyle (x,y) \) contenuto in \(\displaystyle A \) $\sqrt{(x+th-x)^2+(y+tk-y)^2} = \sqrt{t^2h^2+t^2k^2} = \sqrt{t^2(h^2+k^2)} = t\sqrt{h^2+k^2} < \delta $ Ma essendo $t\leq 1$ segue che $t\sqrt{h^2+k^2} \leq \sqrt{h^2+k^2} < \delta $ Dunque ha senso considerare la funzione composta $F(t) = f(x+th, y+tk)$ che ...

mobley
Ho $T~ U(0,1)$ e $U|T~ U(0,T]$, da cui si ricava $f(t,u)=f_T(t)f_(U|T)(u|t)=1/t\mathbb(1)_({0,1})(t)\mathbb(1)_((0,T])(u)$. Allora ho $\mathbb(P)(U>1/2)=\mathbb(P)(U>1/2|T=t)=\int_0^1[\int_(1/2)^t 1/tdu]dt$ ma nonostante sia sicuro dell'impostazione non ottengo una probabilità compresa tra 0 e 1. Cosa mi sfugge?
6
12 feb 2020, 11:58

MarcelloCnt
Ciao a tutti, ho un dubbio. Devo verificare se y(prodotto ottenuto) dipende linearmente da x(quantità di sementi). I valori sono riferiti a 10 agricoltori. Per fare questo ho deciso di calcolare la retta di regressione. Ipotizziamo che sia y=0.28x+2.53. A questo punto mi posso fermare o è necessario calcolare il coefficiente di determinazione? B) se invece viene chiesto di verificare se y dipende significativamente da x credo di dover applicare la statistica relativa t(b) di t student con ...
1
12 feb 2020, 11:53

DeltaEpsilon
Determinare la retta del piano $\lambda : x+5z+2=0$ ortogonale e incidente la retta $r$ che passa per i punti $A(1,-1,-3)$, $B(0,0,-2)$ Ho ricavato $v(-1,1,1)$ vettore direzione di $r$ Il problema mi dice sostanzialmente che la retta che voglio trovare deve trovarsi nello stesso piano della retta $r$ e devono essere ortogonali fra loro [size=70](fate finta che siano rette e non segmenti)[/size] La mia idea è questa: ...

alessandromagno08
Ciao a tutti, ho un campione casuale semplice $y=(y_1,...,y_n)^T$ da una variabile casuale Uniforme $(0,theta)$, $theta$ >0. La funzione di densità relativa ad una singola osservazione $y_i$ vale: $1/theta$ per $y_i in (0,theta)$. Domanda nr. 1: $1/theta$ perché sarebbe stato $1/(theta-0)$, cioè al denominatore la differenza tra gli estremi dell'intervallo, giusto? La funzione di densità vista prima si potrebbe scrivere anche ...

silverlight888
Salve, vi propongo il seguente esercizio: Un copolimero alternato ha un peso molecolare medio numerico $Mn=250000$ g/mol e un grado di polimerizzazione $DPn=3500$. Se una delle unità ripetitive è lo stirene $m1=104$ g/mol, l’altra quale sarà tra quelle riportate in tabella 1 (in allegato) ? Perché? Io ho proceduto nel seguente modo: Supponendo che il grado di polimerizzazione fornito sia quello numerico ho proceduto a calcolare il peso molecolare medio ...

L'insapiente
Ciao a tutti In esame ho incontrato questo esercizio e tuttora ho difficoltà nell’eseguirlo correttamente $ fn(x)=(x^(2/n))/(1+nx^2) $ Ho trovato la convergenza puntuale a 0. L’esercizio mi chiede inoltre di trovare quella uniforme in un intervallo [a,b] con 0

Dbh
Un tuffatore temerario su butta da una scogliera alta 18 m. La resistenza dell'aria è trascurabile. Calcola la velocità con cui arriva in acqua. R. 19 m/s 1° modo se svolgo il problema come ho sempre fatto mi viene: $s = s_0+ v_0 t+ 1/2 g t^2$ $v=v_0+g t$ 18 = 0 + 0 + 4.9 t^2 v = 0 + 9.8 t t = 1.35 s v = 18.78 m In questo modo tutto liscio come l'olio (come ho fatto sempre da anni) ---------------------- 2° modo Voglio farlo con le equazioni vettoriali, QUI HO IL ...

antonio1897
Per gli admin: non lo sto facendo apposta, credo sia questo lo spazio descrizione che mi viene detto sulla mail da utilizzare. Ho letto il regolamento tutto, unica cosa che potrebbe mancare un tentativo di risoluzione. Nel caso di ulteriore respinta potrei avere informazioni più precise riguardo la disapprovazione? grazie infinite... L'esercizio è: Sia X una variabile casuale gaussiana di valore atteso 50 e deviazione standard di 289, si calcoli la probabilità che [x-50] sia maggiore di 0. Io ...
1
12 feb 2020, 10:32

AndrewX1
Salve. Ripercorrendo le equazioni fondamentali per lo studio dei fluidi ho notato che, quando con il teorema del trasporto di Reynolds mi viene ricavata la equazione del secondo principio della dinamica, la componente della forza risultante applicata al volume di controllo è scomposta in forza di volume e di superficie. E fin qua tutto ok. Ciò che mi ha sorpreso è che, in questo che dovrebbe essere un caso del tutto generale, la forza di superficie è attribuita solo a sforzi normali (di ...

reglasgow
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di Meccanica Statistica. Non riesco a risolvere l'integrale della densità degli stati. Ho un sistema vincolato su un disco di raggio R con Hamiltoniana di singola particella: $H = \frac {p^2} {2m} - A q^2$ La densità degli stati si calcola: $\omega_((\epsilon)) = \frac{1}{h^2} int d^2q d^2p \delta (\epsilon - H)$ So come si utilizzano le delta e le theta, ma nella soluzione del professore c'è un termine che non mi torna, qualcuno saprebbe risolverlo e aiutarmi a capire i passaggi?

-Cattleya-1
Salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? "Sia $ f:R^3->R^3 $ l’endomorfismo di $ R^3 $ definito nel modo seguente $ f(x,y,z)= (1/2x +sqrt(3)/2z,y,-sqrt(3)/2x+1/2z) $ 1. Provare che $ f $ è un isomorfismo e trovare $ f^-1 $ . 2. Trovare $ f(W) $ dove $ W = {(x, y, z) ∈ R^3: x − y + z = 0}. $ " Il punto 1 credo di averlo fatto bene. Ho trovato la matrice associata all'endomorfismo, ho trovato il nucleo e poiché $ Kerf={0} $ l'endomorfismo è iniettivo e quindi, essendo ...

Cate.98.
Ciao a tutti, non riesco a capire questo esercizio, potreste aiutarmi? "Al variare di m si consideri il sottosapzio V di R^3 soluzione del sistema omogeneo associato $x-my+2z=0<br /> x-y+z=0<br /> 2x-2y+(m+3)z=0$ Per ogni valore di m si trovi un sottospazio $L+V=R^3$"(inteso come in somma diretta). Ho messo a matrice il sistema, ridotto e ho trovato che l'unico valore per cui esistono infinite soluzione è $m=-1$ il quale, però, genera un solo autospazio: $<(-5,1,-2)>$. Come devo proseguire?
2
11 feb 2020, 16:16