Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Mi aiutate a risolvere questi limiti?
1) $\lim_(x->0) ((sqrt(1+arcsinx))-(sqrt(1+arctgx)))/((root(4)(1+x^2)-1)(3^x-1)) =1/log3$
2) $\lim_(x->1) (sin^2(logx+x^2-1))/((x-1)(sinh(4arctgx-pi))) =9/2$
3) $\lim_(x->1)(arctg^2(xcospix+1))/(1-cos(x-1))=2$
Ho provato con i limiti notevoli e con Hopital (unici metodi che conosco, ma nulla)
Grazie

Credo che qualcuno di Voi possa letteralmente svenire di fronte a questo mio quesito,ma soltanto qui posso trovare delucidazioni:
Diciamo che ho una stufa in ceramica (refrattaria) non solamente ad accumulo ma con proprietà convettive(e irraggianti e con volano termico vista la natura del materiale con cui è realizzata);la mia stufa scalda a 19/20 C° come unica soluzione una casa di 240mc totali che ha un fattore di isolamento medio e quindi al quale si applica un fattore di 0,05 Kw mc ...
tre corpi puntiformi all'istante t=0 sono alllineati su una retta, essendo il corpo 2 distante 1m dal corpo 1 ed il corpo 3 distante 1m dal corpo 2.
Essi hanno la velocità perpendicolare alla retta di allineamento iniziale; il corpo 1 ha velocità 1m/s, il corpo 2 di 2m/s.
Che velocità deve avere il corpo 3 affinchè dopo 1s dall'istante iniziale i 3 corpi siano allineati su una retta (diversa da quella iniziale ovviamente).
ragazzi non so che pesci pigliare
grazie a chi mi aiuta

Salve a tutti, come al solito ho il mio problema apparentemente difficile, ma che dopotutto anche uno che ha fatto un minimo di combinatoria dovrebbe essere in grado di risolvere (ho messo qui il post perché è effettivamente un tema di geometria differenziale).
Sia $M$ una varietà $n$ dimensionale.
Dati i tensori di curvatura di Riemann
$R_{ijkl}$
sappiamo che soddisfano le seguenti 3 proprietà:
(1) $R_{ijkl} = - R_{jikl} = - R_{ijlk}$
(2) $R_{ijkl} = R_{klij}$
(3) ...
ho un problema in cui applicare l'energia potenziale elastica ma non sono certo di aver capito ancora bene come "funzionano"i segni.
Vi espongo quello che ho capito e mi dite se è giusto ok?
La formula dell'energia potenz elastica è U=1/2*k*s^2
immaginiamo che una molla venga compressa da sinistra verso destra da un oggetto in movimento, come si fa a stabilire se essa è positiva o no?
il problema dice che è positiva ma per me dovrebbe essere negativa
vi lascio un disegno su paint che non ...

Ciao a tutti, oggi vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente problema che trovo veramente curioso e a cui non ho saputo trovare soluzione.
Con quale probabilità tra 10 amici ce ne sono almeno due che festeggiano il compleanno nello stesso giorno?
Spero che mi possiate aiutare come sempre grazie a tutti.

Salve a tutti...Avrei un quesito da porvi.
Abbiamo un uomo su un cesto. La loro massa è 95 kg. Al cesto è attaccata una fune che passa per una carrucola. Ora l uomo vuole alzarsi con $acc=1,3 m/s^2$. Con che forza deve tirare la fune..? Trovare la reazione vincolare $Rv$, e le forze $F1$ e $F2$.
Il disegno della situazione è illustrato sotto spoiler..
Grazie a tutti...spero possiate chiarirmi qualche cosa!
Andrea

Ovviamente non è vero , il problema chiedeva di dimostrare per entrambe le implicazioni se fossero vere o false.
Come detto nel titolo, la "tesi" è: $p$ primo $hArr$ $p|2^p -2$
$rArr$) Questa implicazione dovrebbe essere vera: sia $p$ primo, allora:
Per $p = 2$ la condizione è verificata.
Supponiamo $p > 2$ e quindi $p$ dispari. Si ha quindi $MCD(p, 2) = 1$.
Allora (per Fermat) segue ...

Se dovessi trovare l'integrale generale di questa equazione differenziale in funzione del paametro alfa come posso fare???
y′′ + 2y′ + αy = (e^−t) sin t
Se qualcuno riuscisse a risolvere questo mio problema sarei mooolto grato!:D
Un corpo è trattenuto in equilibrio su un piano inclinato, scabro.
Sul corpo agisce anche una forza esterna F perpendicolarmente al piano inclinato.
Qual'è la tensione della fune?
Dati: massa 10 Kg, angolo compreso pigreco/4, coefficente d'attrito 0,2 , forza perpendicolare al piano 50N.
ringrazio chiunque mi possa aiutare a capire
[/img]
ho una carrucola a cui è legato un peso in verticale tramite una fune
vorrei sapere quali forze totali agiscono nella corda perche mi ritrovo queste e non mi convincono:
T-mg= ma

Nel precedente post precedente avevo appena iniziato a studiare la trasformata ora con qualke applicazione qua e la ho capito diciamo l'andamento della situazione. Anzitutto vorrei che mi fosse chiarita una cosa
1. Il fatto che noi sappiamo che la trasformata di fourier di una funzione pari o dispari, rimane tale anche nel dominio della frequenza, mi porta qualke vantaggio particolare nel calcolo delle trasformate mediante definizione? per dire il segnale $sum_{n = -infty}^{+infty} (-1)^n/(|n|+1) rect(t-n)$ è una funzione a ...
Un corpo partendo con velocità di 1m/s, scivola su un piano orizzontale diviso in tre parti:
una prima parte liscia lunga 10 m;
una seconda parte scabra (coefficiente d'attrito 0,4), che viene percorsa in 2s;
una terza parte liscia lunga 3 m.
Quant'è il tempo totale impiegato a percorrere tutto il tragitto?
E' presente la forza di gravità verticale.
ragazzi non so come svolgerlo e non ho nemmeno i risultati per aiutarmi.
ringrazio chiunque mi possa aiutare

Sto leggendo “La congettura di Poincarè” di Donald O’Shea, edizione Rizzoli 2007. In uno dei capitoli introduttivi parla della geometria di Euclide e del “rigore” degli “Elementi” per spiegare che la proposizione 1, sulla costruzione con riga e compasso di un triangolo equilatero, usa tacitamente proprietà aggiuntive oltre le definizioni e gli assiomi. Dopo la celeberrima e facile dimostrazione l’autore aggiunge quanto segue:
Bene. Ma quale postulato o proprietà afferma che i cerchi che ...

Ciao a tutti! ho problemi a risolvere questo quesito. Ve lo espongo e poi vi dico i miei passaggi per la risoluzione:
In un recipiente a forma di calotta sferica, con raggio di curvatura R e altezza h < R, con superficie liscia, due particelle puntiformi di masse $m_1$ e $m_2$ sono poste la prima sul bordo e l'altra sul fondo nel punto più basso. La prima particella, lasciata libera da ferma, scivola e urta la seconda (in quiete prima dell'urto). Si supponga che l'urto ...

Salve a tutti, ho un problema nel risolvere questo semplice esercizio, probabilmente dovuto alla mia
ossessione di cercare variabili aleatorie in ogni esercizio.
In particolare non riesco a capire se in questo esercizio si deve usare la Distribuzione uniforme in un intervallo oppure
se non usare nessuna variabile casuale.
Il punto 1 potrei risolverlo sapendo che P(x>15) = 1 - P(x

Ciao a tutti avevo le seguenti domande da fare, se qualcuno sapesse rispondermi ne sarei molto felice:
1) Se f:[a,b]->R è una funzione derivabile su [a,b] e ha variazione totale limitata allora la funzione derivata deve essere limitata su [a,b]?
2)Se f:[a,b]->[c,d]invertibile e a variazione totale limitata, allora anche l'inversa di f ha variazione totale limitata su [c,d]?
3)Infine se f:[a,b]->[c,d] invertibile è integrabile secondo Riemann, allora anche l'inversa è integrabile su ...

Ciao a tutti.
In preparazione ad un esame di analisi, sto svolgendo degli eserizi di studi di fuzione.
Ho tutte le soluzioni di questi esercizi e adesso mi sono imbatutto in un limite, dove soluzione proposta credo sia sbagliata.
Il limite è: $\lim_{x\rightarrow\+\infty}sqrt(x)-6x$
La soluzione propone $-oo$
Mentre secondo me si tratta di una forma indefinita e quindi applicando De L'Hopital:
$\lim_{x\rightarrow\+\infty}sqrt(x)-6x=\lim_{x\rightarrow\+\infty}(1/(2sqrt(x)))-6=1/oo-6=0-6=-6$
Qual'è il risultato corretto? Se il risultato corretto è quello della ...
Sarà banale, ma non riesco a capire perchè, nella dimostrazione del limite fondamentale $lim_(x->0)(senx)/x = 1$, si usa la doppia diseguaglianza
$sen x < x < tgx$, cioè non riesco a capire come si faccia a dimostrare che $tgx>x$, per ogni $x != \pi/2$ o $x != -\pi/2$?

Ciao ragazzi ho il seguente esercizio da risolvere
ES. dato il sistema :
sin(x+u)+tan(y^2+v)+(u-v)^2 = 0
arctan(x-y^2)+log(u^2+x+1) = 0
cos(x+y+u+v) - e^(x+v) = 0
verificare che in un intorno dell'origine è possibile esplicitare una variabile in funzione delle altre tre e trovarne un'approssimazione al secondo grado.
Io ho calcolato la jacobiana nell'orogine e ho verificato che è possibile esplicitare la y nelle rimanenti variabili
ma quando vado a sviluppare al ...