Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un medico, in base alla propria esperienza, è arrivato a stabilire che tra i suoi pazienti 1/3 crede di essere malato, mentre il resto si ritiene sano e si fa visitare per puro scrupolo. Inoltre, è arrivato a stabilire che il 55% di coloro che credono di essere malati lo è effettivamente, mentre il 5% di coloro che si ritengono sani è malato. Sulla base di questa esperienza, qual è la probabilità di credere impropriamente di essere malati o di credere impropriamente di essere sani?
Io ho ...

Salve, ho un problema con le equazioni differenziali del tipo:
y"a+y'b+c = f(x)
riesco a trovare le soluzioni dell'equazione omogenea associata, ma per trovare le soluzioni dell'equazione completa non so come cercare un equazione che sia = f(x)
Cioe so che se f(x) e un polinomio allora bisognera cercare una soluzione di tipo polimoniale con lo stesso grado di f(x)
Ma se f(x) fosse qualcos'altro? per esempio un cosx oppure un e^-x(senx) o una qualsiasi altra funzione di che tipo devo ...

Allora il mio problema è il seguente: calcalore la retta tangente a $g(x)=\int_0^x 3/\sqrt(t^3-t+4)" d"t$ nel punto $x=0$.

ciao a tutti, ho questo quesito da risolvere... c'è qualcuno che mi sa dire se la risposte sono ragionevoli?
Siano $V$ uno spazio vettoriale e $U$ e $W$ suoi sottospazi vettoriali non banali tali che $UnnW={0}$ si dica se le seguenti affermazioni sono vere:
A. $UuuW$ non è sottospazio
B. $U$ non è contenuto in $W$
C. $U+W=V$
D. ...

Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
1) Il grafico mostra come varia nel tempo la temperatura di un bicchiere d'acqua. Quale situazione fenomenologica potrebbe essere descritta da esso?
2) Il grafico che segue mostra la temperatura di una stessa quantità di acqua contenuta una in una borraccia di alluminio (A), l'altra in una di polistirolo (P), individua quale dei due grafici descrive il variare della temperatura nel caso di ciascun contenitore. ...

Buon giorno a tutti!!!!!!!!
Potreste spiegarmi cosa indica la derivata parziale sul grafico di una funzione??
E il gradiente che è il vettore le cui componenti sono le derivate parziali (se esistono) cosa indica dal punto di vista pratico??
Grazie in anticipo.

Considerando che la media e lo scarto quadratico medio di un campione sono rispettivamente pari a 28 e a 5, quale sarà lo scarto ridotto z relativo a un soggetto che ha un valore pari a 4 volte lo scarto quadratico medio sotto la media...?
Ragazzi non riesco a comprendere bene il testo... potreste aiutarmi?
Questo è il mio ragionamento:
$\mu = 28$
$\sigma = 5$
??$\bar X = 8$ ??? poichè $28-(4*5)= 8$
allora
$z= ( \bar X - \mu)/(\sigma)= (8-28)/(5)= -4$
che ne pensate?

Dato il seguente esercizio:
Un cubetto di ghiaccio viene tolto dal freezer e posto su un tavolo a temperatura amibente. Fare il grafico qualitativo della temperatura in funzione del tempo.
Io ho risolto così:
Successivamente mi viene posta questa ipotesi:
Il cubetto di ghiaccio ha una massa di 5 g. e nel freezer si trova alla temperatura di -10°. Quando viene tolto dal freezer viene posto in un contenitore e riscaldato con un dispositivo che fornisce una quantità ...

salve ragazzi sapete dirmi a chi sono riferite le 3 velocità angolari e sapreste disegnarmele nel disegno?grazieee

$0.2 mol$ di gas ideale biatomico sono chiuse in un contenitore di volume $V_A$ alla pressione $P_A=1.013 atm$ e alla temperatura $T_A=293.2 K$. Il volume è rapidamente portato al valore $V_B=3\cdot V_A$; raggiunto l'equilibrio si riporti il gas a volume costante in uno stato C alla temperatura $T_C=T_A$ assorbendo dall'ambiente $Q=355.9 J$. Infine con una trasformazione isoterma reversibile alla temperatura ambiente il gas torna allo stato iniziale. ...

Ciao a tutti...
Mi potreste spiegare le fasi operative per determinare la matrice L?
A = LU
dove A è una matrice nxp, U è una forma ridotta di Gauss per la matrice A e L è una matrice nxn triangolare inferiore..
Da quello che ho capito L viene creata dalla matrice Identità, eseguendo su di essa le stesse operazioni che vengono eseguite su A per ottenere U..
Ma in pratica?
Se $A=$ $[[-2,2,-4,-6],[-3,6,3,-15],[5,-8,-1,17],[1,1,11,7]]$ e $U=$ $[[1,-1,2,3],[0,1,3,-2],[0,0,1,2],[0,0,0,1]]$
Da quello che leggo mi ...

salve a tutti....devo fare l'integrale definito da $0$ a $1$ della funzione:
$-\int_0^1 2pi*y*arctan(1-y)" d"y$
ho operato per sostituzione ponendo $1-y=t$ e fatto l'integrale in $"d"t$ ....il risultato mi viene:
$pi-pi*log2$...il libro mi da lo stesso risultato ma con segno opposto...xchè?

ragazzi mi aiutate a risolvere questo quesito:
vi sono 5 carte coperte tra cui un jolly, si estrae a caso senza reimissione una carta. sapendo che il giocatore estrae sempre in terza posizione. qual'è la prob di estrarre il jolly.
io avevo pensato ad una ipergeomtrica, il giocatore alla fine si trova a scegliere fra tre carte pur non sapendo se il jolly sia gia stato pescato o meno.
suggerimenti?

il testo del problema è il seguente:
Se con un rubinetto aperto riesco a riempire una vasca in 5 ore, quanto impiegherà un secondo rubinetto da solo, sapendo che i due rubinetti insieme impiegano 4 ore?
potete spiegarmi come si svolge sto problema perfavore
Stamattina,a lezione di analisi dei sistemi,nella risoluzione di un esercizio il professore ci ha detto di fare la trasposta dell'aggiunta.
L'operazione di trasposizione la ricordo,ma cos'è questa aggiunta?

Ragazzi un dubbio su questo esercizio, devo stabilire se giocando una partita di Poker con le carta dal 7 all'asso quindi 8 per seme, è più probabile un poker(4 carte uguali ed una diversa) od un colore (5 carte dello stesso seme).
Allora per il colore le probabilità saranno 4* binomiale(8,5)
Mentre per il poker ho qualche problema, potete aiutarmi??
Allora dovrò avere 4 carte uguali quindi : x - x - x - x *28 (possibilità delle rimanenti), ma per la prima parte non capisco bene come ...

Ciao dopodomani ho un'esame di calcolo numerico ma ci sono delle cose che non mi vengono.
Negli esercizi devo utilizzare le formule dei trapezi e di simpson per approssimare gli integrali; mi viene chiesto di definire la funzione da integrare con il comando inline, ma quando lo inserisco nel workspace mi dice che e una matrice 1X1, quindi uno scalare e che non supporta le variabili.
Ovviamente poi nella formula dei trapezi non appena arrivo al comando y = feval(f,[a b]) mi si blocca tutto ...

Salve avrei alcuni dubbi.Il nostro prof ci ha spiegato questo tipo di rettificatori siccome io non c'ero ho cercato un pò su internet.Ora la funzione che svolge il trasformatore è quella di raddoppiare la tensione per far si che venga sfruttata da tutti e due i diodi giusto???
2°Perchè il collegamento centrale del nostro trasformatore andrà collegato a massa??
Grazie in anticipo

Vorrei sapere come risolvere tale equazione differenziale:
y'=y^2+a con a valore reale

Salve sto da tre giorni per cercare di risolvere questo problema cioè se io ho un problema di cauchy come faccio a capire se la soluzione è locale o globale?
mi spiego io ho il problema
y'=f(x,y)
y(xo)=yo
come faccio a dire se la soluzione è globale o locale?
vi posto 2 problemi:
y'=y^2
y(0)=1
arcsin(y'+x)=sqrt(x+y)-y'
y(0)=1
prof di matematica aiutatemi!!!!!!!