Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IgnoranteDaSchifo
potreste esplicitarmi questa formula fino ad un certo n ad esempio n=3 ,senza quindi il simbolo di sommatoria....... f = sommatoria da r1......rn di ar1,.....rnx1^r1 ........xn^rn grazie

zacka1
ciao raga ,mi sa che questo e' il sito giusto per la domanda che sto per proporvi: Sapete come posso produrre a casa h2o2 in quantita' ,pura al 70 % ,vorrei costruire un razzo e vorrei utilizzare l'acqua ossigenata come propellente ,sto cercando un sistema di produzione possibilmente elettrolitico ,in farmavia ho trovato solo soluzioni pure al 40 % ,potete darmi qualche suggerimento,ho indirizzo web? non vi preoccupate per la pericolosita' sono molto attento alla mia incolumita' aspetto ...

Be_CiccioMsn
salve a tutti potreste spiegarmi perfavore come si svolge questo problema?è il primo di questo tipo che faccio Una gara di corsa si snoda per le vie della città. Per completare iol percorso bisogna effettuare in successionje i seguenti spostamenti: $\vec a$=20$\hat x$ $\vec b$=20$\hat x$ + 20$\hat y$ $\vec c$=30$\hat x$ - 30$\hat y$ $\vec d$=-30$\hat y$ Alessio effettua il primo spostamento alla ...

valedec331992
una cassa è trascinata sul pavimento tirando una corda che esercita sulla cassa una forza di 45N inclinata di 38° rispetto al piano orrizzontale e il pavimento esercita una forza orrizzontale di 125N che si oppone al moto.calcolare l'accelleazione della cassase la sua massa è di 310 kg e il suo peso di 310 N me lo risolvete con la scomposizione delle forze in asse x e y anke quello successivo grazie mille calcolare la tensione sapendo ke l'angolo è = 27° di un corpo di massa 15 kg posto ...

emarex88
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un oggetto omogeneo di massa 810 g, appeso a una molla di costante elastica k = 500 N/m, è completamente immerso in un liquido di massa volumica 930 kg/m3,in condizione di equilibrio la molla è compressa di 1.8 cm. La massa volumica dell’oggetto è? Grazie

Lahm
Ciao a tutti ! C'è qualcuno che potrebbe scrivermi la dimostrazione del teorema di compattezza. Sul mio libro (Logica a Informatica, Ciabattoni Asperti) non è spiegata molto bene. Vi ringrazio Anticipatamente.

turtle87crociato
Mi piacerebbe poter giocare a poker applicando il calcolo delle proprietà. Ma non so niente in materia. Siccome l'argomento è vasto, almeno per uno che comincia da zero come me, potreste suggerirmi un percorso in grado di aiutarmi a iniziare quanto meno? Se poi conoscete anche come applicare le teorie al gioco, ossia qualche argomento specifico da trattare per cimentarsi subito nel gioco, tanto meglio. Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi.

bernardo2
Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi riuscisse a mostrarmi che ogni spazio metrico X soddisfa l'assioma T4 di separabilità, ovvero che per ogni F,G insiemi chiusi disgiunti di X esistono due aperti A e U di X contenenti rispettivamente F e G e tali che i due aperti sono disgiunti. Poi volevo anche sapere se era vero e se si come mai, in $\R^n$\ se A,B sono due insiemi chiusi e L è la loro distanza definita come inf{|x-y|, con $\x \in A e y \in bB$\} allora esistono sempre due ...

billytalentitalianfan
Ovviamente elementare non lo è per me, che causa assenza prolungata del mio prof ho appena intrapreso lo studio della fisica, nell'ambito dell'elettronica. Premetto che mi mancano moltissimi concetti -anche elementari- persino per quanto riguarda somme vettoriali e simili (la fisica che si studia nei primi anni insomma!) Date tra cariche puntiformi poste ai vertici di un triangolo rettangolo con vertice in A (2*10^-5 C) , e cateti AB= 5m , AC=2m ; sapendo che la carica posta in B ha ...

monieur
Ciao a tutti ho un piccolo dubbio/problema se ho una matrice di questo tipo: S C D A -1,5 6,6 -1,4 M 5,4 3,4 -1,1 B 1,7 9,3 0,2 L'equilibrio di Nash sarà (M,S) Ora per trovare le combinazioni strategiche P.E, devo confrontarle con L'E.N. oppure devo prendere ciscuna combinazione e confrontarla con le altre per sapere quali sono P:E???? Grazie mille

dadda_luca
Salve a tutti; Sono uno studente di sociologia dell'università degli studi di Trento. Cercavo consiglio su come iniziare a studiare logica, o meglio, mi chiedevo se qualcuno saprebbe dirmi come incominciare ad affrontare la disciplina indicandomi per esempio dove posso trovare le basi, se volete da principiante,o spunti di lettura e quant'altro . grazie per l'attenzione.

andreajf89
Avete idea di come si dimostri questo esercizio? ho provato con operazioni elementari ma arrivo sempre ad un vicolo cieco in cui mi tocca usare semplificzioni del tipo $AB=BC rArr B=C$, che a detta di ciò che conosco non sono ammissibili almeno nell'ambito dell'anello non commutativo delle matrici... Siano $A,B$ in $M_n(RR)$ tale che $AB=0_m$ e $A$ è matrice invertibile. Si dimostri che $B=0_m$ un'altra cosa... volendo potrei fare ...

fermat_O
Ragazzi potete darmi qualche dritta su questo quesito?? Si considerino le relazioni R nell'insieme N(naturali) così definite: aRb se e solo se mcd(a,b)>1 aRb se e solo se a+b è pari. Devo dir se le relazioni sono di equivalenza, motivando la risposta. Altro esercizio simile, data R nell'insieme N così definita: aRb se e solo se a^2-b^2 ≣ 0 (mod3) Dimostrare che R è di equivalenza, determinare classi d'equivalenza, ed elencare almeno tre elementi di ogni classe. Vi ringrazierei tanto ...

lucagalbu
Ciao! La legge di faraday è esprimibile come: circuitazione di E = $-\frac{d}{dt} \int_S \vecB\vecdS$ Poi il ibro dice: per un circuito indeformabile e stazionario possiamo portare la derivata rispetto al tempo sotto il segno di integrale dove diviene una derivata parziale. Applicando il teorema di Stokes si ha: $\vecrot \vecE=-\frac{\partial\vecB}{\partialt}$ Perchè nel caso di circuito indeformabile e stazionario posso portare sotto segno di ntegrale la derivata? E perchè da totale diventa parziale?

Tannu1
Salve, ho bisogno di utilizzare dei file che si trovano in remoto su un server http, e cercavo qualcosa tipo fopen, mi sapreste dire che libreria devo includere? scusate se sono poco chiaro ma programmo da poco Grazie
1
20 mar 2009, 11:41

tulkas85
salve, c'è un modo in C per sapere lo spazio utilizzato dall'eseguibile ?? in pratica mi servirebbe capire quanto occupino le varie variabili, e quanto invece ad esempio lo spazio del codice...
3
1 apr 2009, 18:06

moreno88
salve a tutti. vorrei un piccolo consiglio su un libro. sto seguendo un corso di fisica della materia in unione a quello di meccanica quantistica, e il prof ci ha detto di comprare il "quantum physics" del Resnick. volevo chiedervi se per caso conoscete un altro libro molto dettagliato per studiare e approfondire, poichè studiando sul quantum mi richiede piu tempo visto che è in inglese!. grazie a tutti:D

ELWOOD1
Scusate ma ho un dubbio riguardo a questa struttura isostatica, nel senso che attraverso le equazioni della statica non sono in grado di risolvere...è possibile? come si fa senza l'ausilio del plv? Grazie
23
26 mar 2009, 15:52

gurghet
Nel mio Apostol come preambolo all'assioma della completezza c'è scritto che l'insieme $S={x|0\leq x <1}$ non ha massimo. Chi me lo dimostra in qualche modo? Forse la domanda è mal posta, non lo so, il fatto è che a me sembra quasi di vederlo il massimo, insomma è subito a sinistra dell'uno. Ad ogni modo non vedo cosa c'entri questo con l'assioma di dedekind.
2
2 apr 2009, 19:29

fattorelli
Non risco a venir a capo di questo esercizio....ogni suggerimento è gradito Un' asta di massa M= 2,92kg , di lunghezza L=1metri e di momento d' inerzia rispetto al centro di massa I= ML^2/12, è appoggiata ferma su un piano orizzontale liscio(su tale piano l'asta è completamente libera di traslare /ruotare). Una sfera di massa M=1kg urta elasticamente l' asta con velocita perpendicolare alla stessa. Determinare la distanza D(rispetto al centro di massa)dove deve avvenire l' urto affinchè la ...