Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga devo calcolare codominio di 5arctg($x^3$ -x). Allora il dominio è R limiti per + e - infinito mi danno due risultati diversi quindi non ci sono asintoti orizzonatali. studiando la derivata prima ottengo $sqrt(-1/3)$ punto di max e $sqrt(1/3)$ pt di min. E ora cosa faccio?? grazie
La successione é:
$f_n(x)=(2e^(nx))/(1+n^2x^2)<br />
<br />
Sono ancora alle prime armi con questi esercizi quindi ho molti dubbi. Vi dico come l'ho fatta io, mi servirebbe sapere se ho proceduto nella maniera corretta.<br />
<br />
Ho calcolato la funzione limite che vale:<br />
<br />
$f(x)={(0,if x0):}$<br />
<br />
Quindi converge puntualmente $AA x in ]-infty, 0]$<br />
<br />
Qui ho il primo dubbio. La funzione limite non è continua. Questo basta per dire che non converge uniformemente? Cioè l'esercizio finisce qua?<br />
<br />
Io cmq ho proseguito, studiando la convergenza uniforme.<br />
<br />
In $x=0$ la funzione converge uniformemente e non c'è nulla da dimostrare.<br />
<br />
<br />
<br />
Quando $x in ]-infty, 0[$ , dopo aver studiato la derivata ottengo che:<br />
<br />
${::}_"sup"|f_n(x)-f(x)|=2$<br />
<br />
Infatti in $ ]-infty, 0[$ $f(x)=0$, quindi basta studiare il sup della $f_n(x)$; questa funzione è sempre crescente in $ ]-infty, 0[$, quindi il suo sup è:<br />
<br />
$f_n(0)=2$<br />
<br />
Che non tende a 0, quindi non converge uniformemente n $ ]-infty, 0[$.<br />
<br />
<br />
<br />
Ma scelto $x in ]-infty, k]$ con $ -infty

Ciao ragazzi, torno a postare dopo un po' di assenza in quanto sto un pochino sbattendo la testa nei miei studi di analisi: questa volta il problema riguarda il calcolo di limiti in due variabili. Procediamo per gradi esponendo il ragionamento (graditissime le correzioni su miei errori/imprecisioni presenti che sicuramente sono all'origine di tutti i dubbi esposti di seguito):
Poniamo di voler calcolare il limite $L1: lim_((x,y)->(0,0))f(x, y)$.
Potremmo risolvere il limite in coordinate polari: ...

Vorrei avere un vostro parere su questo esercizio che ho svolto ma che non torna con le soluzioni del libro:
Una sfera d'acciaio, lasciata cadere dal tetto di un edificio, passa davanti a una finestra, impiegando 0,125s a percorrerne l'altezza, che è di 1,20m. Quindi cade sul marciapiede e rimbalza "perfettamente" fino a passare davanti alla finestra, impiegando ancora, dal bordo inferiore a quello superiore, 0,125s (il volo verso l'alto è l'opposto di una caduta.) Il tempo totale passato al ...

Ragazzi ho questo esercizio di cui non capisco proprio il senso:
sia $f: RR^2 -> RR^3, f(x,y) = (xy, x+y, x-y)$.
Dire se f è limitata, rispettivamente in, $RR^2$ e nel rettangolo ${(x,y) : |x| <= 4, 0 <= y <= 2}$ e calcolare $lim_((x,y)->(2,1)) f(x,y)$
Ora... Il limite ho semplicemente sostituito, e ho messo il risultato $(2,3,1)$ il resto dell'esercizio non mi è chiaro per nulla..
Cosa intende per limitata??
Io ho pensato possa essere 2 cose... la prima una "limitatezza" del dominio, e quindi sarebbe non limitata in ...

Salve gente..spero mi potete aiutare perchè ho dei problemi con questa funzione e questo integrale
$f(x):e^[(x^2)/(|x|-2)]$
$\int_{0}^{1} (3arctg^2x +arctg x)/(x^2+1) dx$
Nella funzione i valori di minimo e massimo non mi risultano manco a pagarli,per l'integrale ho provato a risolverlo ma non mi risulta essendo la soluzione $pi^2*(pi +2)/64$..ho provato per parti ma niente da fare...(ma non è che è un integrale improprio)??..Mi scuso se ho chiesto troppe cose e spero mi date aiuto..in ogni caso grazie lo stesso
Detto $M_(mn)$ lo spazio vettoriale delle matrici $m*n$ a coefficienti in R, sia A una matrice quadrata fissata di ordine n.
Si verifichi che la funzione lineare da $M_(mn)$ in se definita da $L(X)=XA$ è lineare.
Per quali A è iniettiva?E suriettiva?
SI calcoli la dim del nucleo e dell'imamgine di in funzione del rango di A.

I problemi non finiscono mai e rieccomi ad avvilirvi con nuovo problema di cui non so trovare la soluzione:
In un bus ci sono 20 francesi e 30 spagnoli.
Presi a caso tre di essi qual è la probabilità che siano due francesi e uno spagnolo?
Non riesco a rendermi conto in che situazione ci troviamo.
Come sempre spero nel vostro prezioso aiuto.
ho un testo del tipo:
trovare il residuo di questa funzione all'infinito
$f(z)=((1+z^10)cos(1/z))/((1+z^6)(2+z^5))$
io ho fatto in questo modo ma nn sono sicuro:
all'infinito la funzione è approssimabile a $1/z$
derivando il denominatore abbiamo che il residuo è $1$,ovvero un punto singolare essenziale,con residuo $1$.
è giusto?grazie mille
ciao

qualcuno è in grado di postarmi o linkarmi la dimostrazione della condizione necessaria del primo ordine?..grazie

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Linearizzare intorno ai punti critici il sistema
${(x'=x-y^2),(y'=x^2+y):}$
e determinarne il tipo dove possibile.
Ho pensato di risolverlo così:
Cerco i punti critici: $x-y^2=0$ e $x^2+y=0$ se $(x,y)=(0,0)$ o $(x,y)=(1,-1)$
Linearizzo intorno a $(0,0)$: $ {(x'=x),(y'=y):}$. La matrice associata è $A=((1,0),(0,1))$ che è già diagonale quindi le soluzioni sono $(x(t),y(t))=(x_0e^t,y_0e^t)$ che, per $t -> +oo$, divergono, quindi il ...

Esercizio: trovare dei sottinsiemi di $QQ$ che siano isomorfi (con l'ordinamento naturale di $QQ$) a determinati ordinali.
Io riesco con gli ordinali:
$omega,omega+1,omega^2,omega^3,...$
Ad esempio per $omega$ prendo ${1-1/n|n in N-{0}}$, per $omega+1$ prendo quello più un punto, ad esempio {2}.
Per passare da $omega$ a $omega^2$ ad esempio ripeto $omega$ volte lo stesso insieme cioè ...

Mi trovo a risolvere una struttura iperstatica soggetta ad un vincolo cedevole elasticamente.
Ora io vorrei risolverla tramite il PLV ma non mi risulta...il mio dubbio è sulla scrittura del plv in prossimità del vincolo cedevole.
la struttura è quella in figura e questa è la mia scrittura del PLV nel tratto del vincolo CD
$0=\int_0^b M'(z_1) \frac{M(z_1)}{EJ} dz_1 + T'(z_1=0) \frac{T(z_1=0)}{k}$
$M'$ e $T'$ rappresentano il momento e il taglio della struttura fittizia con $x=1$ mentre ...

allora mi sono imbattuto nel seguente limite
$lim_(nto+oo) n!*(e^x-sum_(k=0)^(n-1)x^k/(k!))
avete qualche idea sulla risoluzione? forse è più facile di quanto sembri ma l'unica cosa a cui ho pensato è di sfruttare il resto di lagrange però non ne sono sicuro...
Salve! Ho un dubbio:nelle catene dei segni dei minori principali di Nord Ovest (n-m nel caso ci sia un vincolo) se compare qualche zero non si può dire nulla sui punti sospetti trovati (sia per quelli liberi che quelli vincolati)? Nemmeno se lo 0 compare in una posizione "giusta": tipo per l'estremo libero +,+,0,+,+?
Nel caso di ottimo vincolato, il punto trovato è comunque un punto di sella per la funzione lagrangiana anche se non possiamo dire se è di max/min per la funzione?
Grazie ...
Dall’ esperimento di Joule si ricava che, per trasformazioni cicliche, $Q=J*L $, dove $J$ è la costante di Joule. Misurando sia il calore che il lavoro in Joule, si ottiene l’uguaglianza $Q – L = 0$ sempre valida per trasformazioni cicliche (poichè l’energia interna dipende dai parametri di stato iniziale e finale, che sono evidentemente lo stesso).
Questa uguaglianza, di per sé, non contempla ancora la generalità del primo principio, che da essa si ricava. Il ...

Si consideri lo spazio vettoriale S=((x,y,z):x^2+z=0), ovviamente (x,y,z)appartiene a R^3, e x,y,z sono numeri reali. Si può anche scrivere:
S=((x,y,-(x^2))). S non è un sottospazio vettoriale in quanto la sua terza componente è sempre negativa, quindi non contiene tutte le combinazioni lineari dei propri vettori. Cercando di calcolare la sua dimensione ho trovato tre vettori: (0,1,0),(1,0,-1),(2,0,-4), che appartengono a S, e sono linearmente indipendenti. Ma allora la dimensione di S è 3?? ...
Ho problemi con alcuni esercizi di un appello-tipo,mi ervirebbe la spiegazione dettagliata di come svolgere questi esercizi o come rispondere correttamente alle domande:
PRIMA DOMANDA:Quale dei seguenti sottoinsiemi è sottospazio vetoriale.
A-{(x;y) appartenente R^2 :x^2-y^2=k^2} [x^2=x quadro]
B-{(x;y) appartenente R^2 :x+cos(π)y=kcosπ}
C-{(x;y) appartenente R^2 :ky=0}
D-{v appartenente R^3 :v=λa+μb+c;λ e μ[math]e[/math]R;a;b;c diversi da 0 e fissati in R^3 }
SECONDA ...

Salve a tutti, avevo intenzione di fare la mia tesina di maturità su un argomento che conciliasse fisica e scienze (con un po' di matematica), mi sono ritrovato a pensare se farla sulla dimostrazione delle leggi di Keplero.
Qualcuno sa dirmi se è possibile dimostrarle con gli strumenti di uno studente di quinta liceo?

Data una varietà $X$, devo trovarne un atlante. Mi potreste confermare se questo procedimento è corretto?
1) Cerco in $X$ una famiglia di aperti ${U_i}$ tali che $uuu U_i = X$, $U_i nn U_j != \emptyset$, $U_i ~= V_i subseteq R^n$.
2) Per ogni $U_i$, trovo l'omeomorfismo $varphi_i : \quad U_i \quad -> \quad V_i subseteq R^n$ (e quindi ho trovato le carte dell'atlante)
3) Per ogni $i!=j$, trovo le funzioni di transizione $varphi_(ij)=(varphi_i)_(|U_i nn U_j) o (varphi_j)_(|U_i nn U_j)^(-1)$
4) Verifico che le ...