Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spero di aver postato nella sezione giusta
Mi sono imbattuto nella seguente definizione: sia $X$ uno spazio metrico compatto. $A\subset\mathcal{C}(X,RR)$ è un'algebra su $X$ se è definita un prodotto interno ad $A$ ($\forall f,g\inA\ fg\inA$).
Non riesco a capire come mai è richiesto che $X$ sia compatto. Any ideas?
Se considero l'equazione di una conica degenere del tipo (x-3y)(x+y)=0 con punto doppio in (0,0) come si spiega che le due tangenti in (0,0) hanno ciascuna tre intersezioni con la conica ?
Grazie

Ciao a tutti! Sapete spiegarmi perché nela giunzione PN si crea una zona di svuotamento? Grazie mille ciau

Un esercizio mi chiede di dimostrare che il sottospazio generato dal vettore (1,-1) e (1,0) è proprio $RR^2$.. come posso procedere? dimostro prima che il sottospazio generato da quei vettori appartinene ad $RR^2$ e poi il viceversa?

Ciao a tutti vi propongo il seguente esercizio con annessa la mia risoluzione.
Semplicemente vorrei sapere se ho ragionato bene e quindi ho risolto correttamente il quesito.
Problema
In un' urna vi sono 5 palline rosse e 10 gialle; in una seconda urna vi sono 8 palline rosse.
Si prende a caso dalla prima urna una pallina e la si mette nella seconda.
Si toglie poi, a caso, una pallina dalla seconda urna.
Qual è la probabilità che questa pallina sia rossa?
Mia soluzione
Ho ritenuto più ...

Ragazzi ancora una volta ho la necessità di ricorrere al vostro validissimo aiuto
QUESITO: In un esercizio composto da n tiri indipendenti, un arciere realizza in media 8 centri, con coefficiente di variazione 0,25.Adattare un'opportuna distribuzione e calcolare la probabilità di ottenere esattamente 7 centri.
Il fatto che n non sia esplicitato mi manda in confusione...
Il coefficiente di variazione dovrebbe essere:
$CV=(\sigma)/(|\mu|)$
La distribuzione che si dovrebbe adattare ...

Quesito: Nella regressione lineare semplice se le 2 rette di regressione di Y a X e di X a Y coincidono significa che tra X e Y vi è:
1)indipendenza
2)perfetta correlazione lineare
3correlazione nulla
Vi spiego dove si ferma il mio ragionamento:
le 2 rette sono:
$y=a+bx$
$x=a^1+b^1y$
dove
$a=\bar y - b \bar x$ lo stello vale anche per $a^1$
$b=(cov(x,y))/(var(x))= (\sigma_(xy))/((\sigma_x)^2)................=$ inoltre =$ r* (\sigma_y)/(\sigma_x)$
allo stesso modo
$b^1= r* (\sigma_x)/(\sigma_y)$
dove r è il ...

Non riesco ad impostare questo esercizio:
Un uomo corre più che può su un tapis roulant percorrendo tutta la sua lunghezza nel verso del moto in 2,5s. Poi fa la stessa cosa a ritroso impiegando 10,0s. Calcolare il rapporto tra la velocità di corsa dell'uomo e la velocità del tapis roulant.
Io ho fissato un sistema sul terreno e l'altro nel nastro trasportare del tapis roulant (T.A.), ora la velocità dell'uomo, rispetto al sistema di riferimento a terra, sarà uguale alla somma tra la ...

Ciao a tutti.
Durante lo studio della funzione $y=e^(2x)/(e^x-6)$ mi sono imbatutto nei limiti su cui ho dei dubbi.
I limiti sono i seguenti:
$\lim_{x\rightarrow\-\infty}e^(2x)/(e^x-6)$
$\lim_{x\rightarrow\log6^-}e^(2x)/(e^x-6)$
$\lim_{x\rightarrow\log6^+}e^(2x)/(e^x-6)$
$\lim_{x\rightarrow\+\infty}e^(2x)/(e^x-6)$
Volevo chiedervi conferma della correttezza della soluzione di questi due limiti:
$\lim_{x\rightarrow\-\infty}e^(2x)/(e^x-6)=e^-oo/(e^-oo-6)=(1/e^oo)/((1/e^oo)-6)=0/(0-6)=0/-6=0^-$
$\lim_{x\rightarrow\-\infty}e^(2x)/(e^x-6)=(e^(+oo))/(e^(+oo)-6)=oo/oo$ che è una forma di indecisione, ma visto che il grado del numeratore $e^(2x)$ è maggiore del grado del denominatore ...

Arieccome
premetto che ho tentato una ricerca con la funzione search all'interno del forum, ma il risultato della mia query sono state 500 pagine, e con tutta la buona volontà non me la sono sentita di cercare l'eventuale post che avrebbe potuto fare al caso mio..
ciò detto, vi chiedo se siate a conoscenza di una proprietà esplicita del prodotto scalare tale che , data H una matrice simmetrica NxN, si abbia
$AA v,w in RR^n, <Hv,w> = <v,wH^T>$
Io no. Ho cercato sulle fonti a mia disposizione senza ...
Ecco Alcuni esercizi sulle probabilità...aiutooo nn ci ho capito niente (se potete, oltre alle soluzioni, mi scrivete anche i passaggi??? grazie)
1)un urna contiene 15 palline bianche, 15 verdi e 10 rosse, un altra urna ne contiene 15 v 10 b e 5 r. ci sono 2 giocatori.. A e B, A vince 23 euro se estraendo 2 palline dalle 2 urne (senza reimbussolamento) (1 per urna) ne escono 2 rosse,Altrimenti vince B. Quale deve essere la vincita di B affinche il gioco sia equo???? [264.5]
2)Calcola la ...

Ciao a tutti!! Svolgendo esercizi di analisi, mi si chiede di trovare un insieme non vuoto che non abbia punti di accumulazione! Beh, a me vengono solo in mente delle nuvole di punti, che so del tipo: $I = {x in RR^n : ||x - y|| = k\epsilon, k in ZZ}$ fissando un $y in RR^n$ a piacere, e un $\epsilon$ anche a piacere...
Ma l'unico modo è avere delle nuvole di punti?? (ricavate in questo o in qualsiasi altro modo) o si può avere un qualche altro tipo di insiemi senza punti di accumulazione??
edit: no cavolo a ...
Si è presentato un altro problema con gli elastici.
Dunque, ho un sistema che pende, un pesetto di massa $m$ collegato ad una molla orizzontale, posta su un tavolo, tramite un filo di massa trascurabile che passa senza attrito su una carrucola di massa $M$, e raggio $R$. La molla ha una costante elastica $k$. Si chiede di trovare il periodo delle piccole oscillazioni.
Al di là della soluzione, che spero di riuscire a trovare da me in ...

come da titolo... e se non è così il risultato quale è

Ciao a tutti!
Rivedendo gli appunti presi a lezione mi sono accorto di una frase criptica (per me) che il prof ha buttato lì, con scioltezza;
l'argomento come da oggetto è lo studio di punti di minimo e massimo, in funzioni a più variabili.
Le sue parole, precisamente, sono state: "per definire punti di minimo e di massimo, non dipendiamo da metriche o topologie".
Bene.
Poi è andato avanti spiegando la prassi da seguire in queste occasioni...
Ora, premesso che la nozione di topologia, per ...

Sto cercando di imparare molto rapidamente il C++, ma mi sono subito fermato alle librerie.
Non capisco come importare una libreria. Devo far girare un programma che usa delle librerie esterne, in particolare qui ci sono i file e le librerie:
http://www.phidgets.com/downloads.php?example_id=17
Praticamente se prendete il file esempi sto provando a far girare il programma AccelerometerExemple. Io ho installato le librerie da qui:
http://www.phidgets.com/downloads.php?os_id=1
è il terzo file, dovrebbe essere un eseguibile, e poi provo a far ...

Salve a tutti, innanzitutto mi scuso se ho sbalgiato sezione, ma sono un nuovo iscritto e, visto che si parla di analisi ho deciso di postare ui, è anche vero però che nel mio post non si tratta di esercizi o formule.
Fequento il primo anno di ingegneria, ma come avrete capito, trovo difficoltà in questi esami di analisi e geometria.
Io sono perito, quindi la mia preparazione è quello che è.Mi sono messo seriamente a studiare la matematica seguendo schemi e riassunti e adesso me la cavo già ...
Si tratta del classico problema della sbarretta attaccata ad una molla, che può ruotare attorno a un perno $O$ posto ad una delle due estremità. Si chiede di calcolare il periodo delle piccole oscillazioni che subisce la sbarretta quando sollecitata.
Nell'impostare la seconda equazione cardinale, tutte le fonti a mia disposizione non inseriscono il termine del seno dell'angolo compreso.
Supponendo che la molla sia vincolata proprio al centro della sbarretta, l'equazione che ...

Buondì
Sto facendo alcuni eserci in preparazione all'esame e fra i vari appelli ne ho trovato uno che chiede di determinare un legge di controllo per un sistema dinamico a tempo discreto a ciclo chiuso che consenta di ottenere una banda passante pari a 20$pi$.
Nel punto precendente a questo ho verificato sia la stabilità esterna che quella interna e il sistema viene dato già in forma canonica di controllore.. so anche che la legge di controllo è data da. $x= kx + v$ e che ...

ciao
ragazzi ho questo problemino con le applicazioni lineari..
data la matrice:
f : R^2.2 x y (x+y-z,2y-t,y) applicazione che associa la matrice R^[size=75]2.2[/size] a R[size=75]^3[/size]:
z t
• dire se è un applicazione lineare
• determinare il nucleo
• se non è lineare dire se è ingettiva. e perché.
p.s.
ho cercato di metterlo in mathplayer ma non ci riesco.scusate e apprezzate la volontà