Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*brssfn76
Scusate ma non riesco a capire come funziona l'energia di ionizzazione, ed ho il seguente problema: Calcolare l'energia di ionizzazione del Li 2+ sapendo che quella dell'idrogeno è 13,6 eV Il litio ha Z=3 e pensavo che per calcolare l'energia di ionizzazione si debbano allontanere 2 elettroni per avere uno ione 2+.... è giusto? Per il calcolo dell'energia devo utilizzazre $E_n=E_0 Z^2/n^2$ ??relazione dei livelli di energia degli elettroni dei vari orbitali 1s e 2s ?(quindi n=1 e ...

ibramgaunt
Salve vi scrivo perché non mi trovo con una cosa che è stata scritta dal professore. Allora abbiamo otto segnali (M=8) che si ottengono facendo variare m in $s_m(t)$ $p_T(t) = u(t) - u(t-T)$ ove $f_0>>1$ e $f_0T>>1$ Ho la seguente funzione: $s_m(t)$= $Ap_T(t)e^j(2pi/7 (m-1) + pi/7)e(j2pif_0t)$ . Tutto questo per m che varia da 1 a 7. Per m= 0 $s_m(t)$ = 0. Non capisco perché il professore scrive che la funzione sopra scritta corrisponde a questa... se avesse utilizzato ...
2
23 gen 2009, 20:57

Bouvard
Salve, ho dei dubbi sullo studio della risposta impulsiva di un canale tempo-variante. Mi spiego meglio, per un canale tempo variante la risposta impulsiva è un segnale aleatorio (meglio processo ?) di cui calcolo autocorrelazione e quindi densità spettrale di potenza. Sotto opportune ipotesi la funzione di autocorrelazione assume una forma del tipo [fonte:banalmente appunti presi a lezione]: R (tau_1, tau_2, DELTA T) = R (tau_1, DELTA T) delta(tau_1 - tau_2) dove -R è la funzione di ...
2
10 apr 2009, 12:00

wello
Ciao a tutti Ho un dubbio su $\lim_{x ->\+oo}x-sqrt(x^2+36)$ Io sono arrivato a questa soluzione: $\lim_{x ->\+oo}x-sqrt(x^2+36)=oo-oo$ che è una forma indeterminata Quindi "tiro fuori" la $x$ e il limite diventa: $\lim_{x ->\+oo}x(1-sqrt(1+36/(x^2)))/x$ quindi la $x$ si "elimina" con il denominatore, e rimane: $\lim_{x ->\+oo}(1-sqrt(1+36/(x^2)))=1-sqrt(1-0)=1-1=0$ Corretto? Grazie in anticipo a tutti!
3
13 apr 2009, 16:37

RaffaelloilSapiente
Ciao a tutti! Vorrei chiedere un consiglio su un problema... non so se sia giusto postare in questa sezione, ma mi è parso abbastanza giusto... in ogni caso se i moderatori vogliono possono ovviamente spostare il thread, con scuse anticipate Supponiamo di avere un sistema lineare e stazionario, il cui ingresso $x_0(t)$ sia noto e la cui funzione di trasferimento sia $h(t)$ (o $H(i\omega)$ se trasformata con Fourier): l'uscita, nota anch'essa, sia $g_0(t)$. ...

squalllionheart
Salve ho questo problema: Ho le seguenti rette: r: $2x_1-x_2+1=0$ ed s: $ x_1-x_2=0$ dovo trovare la rotazione che mi porta r in s. allora ho trovato il centro di rotazione che è in $(-1,-1)$ e l'angolo tra r e s che trovo grazie alle proprietà del prodotto scalare, $cost=3/sqrt(10)$ e $sint=1/sqrt(10)$ ora ho un dubbio sulla matrice di rotazione perchè, sapevo che $R=((cost,-sint),(sint,cost))$ fosse quella in senso antiorario, ora dato che la rotazione che mi manda r in s e in senso ...

nato_pigro1
Uno studente prepara un esame studiando sugli appunti di un collega che però ha seguito solo 16 delle 20 lezioni. Supponendo che sia interrogato su tre argomenti scelti a caso tra tre delle 20 lezioni. Qual è la probabilità che non sappia rispondere a una domanda? Qual è la probabilità che sappia rispondere esattamente alla seconda domanda? è una ipergeometrica $Hyp(16,4,3)$, quindi per la prima domanda applico la formula e rigiro la frase trovando la probabilità per cui sappia ...
1
13 apr 2009, 11:34

process_killer-votailprof
Salve a tutti, sapete come posso calcolare la funzione inversa della restrizione di $f(x)=e^((x|x|-1)/x)$ in $R^+$???

nonori-votailprof
ciao a tutti, sto preparando un esame di mat per l'economia ho la seguente funzione f(x,y)=x^1/2 * y^1/3 attraverso la condizione di primo e secondo ordine devo verificare se la funzione è concava o convessa.... tramite la condizione di secondo ordine, costruendomi la matrice hessiana e analizzando i minori principali di nord ovest (uno positivo e uno negativo) ho trovato che la matriche è definita negativa di conseguenza la funzione è concava. ho però dei problemi con la condizione di ...

enpires1
Ciao a tutti!!! Ho delle difficoltà a capire il senso di alcune cose scritte sul mio libro uqnado inizia lo studio dei limiti delle funzioni in più variabili, cito il testo: La funzione $f(x,y) = e^((log(x-y))/(x + 3y)) * sqrt((x+y)/(2x+y))$ è composta dalle seguenti funzioni continue: $(x,y)->x$ e $(x,y)-> y (AA(x,y) in RR^2)$, $z -> log(z) (AAz > 0)$, $z->1/z (AA z != 0)$, $z->e^z (AAz in RR)$, $z->sqrt(z) (AAz >= 0)$ Che sono queste funzioni??? e da dove escono fuori?? non l'ho proprio capito...
12
10 apr 2009, 19:27

nato_pigro1
Come usate questi due termini? So che c'è confusione perchè la prima prof di teoria li usa in modo opposto rispetto a come li usa il prof di esercizi... Lei usa "derivabilità" se esiste finito il limite del rapporto incrementale (semplice), che ha a che fare con le derivate parziali, jacobiane e gradiente. "differenziale" ha invece a che fare con la derivata di Frechet (il rapporto incrementale con la matrice).
12
11 apr 2009, 11:55

starsuper
COme fa titolo, chi mi da una mano spiegandomi magari con qualche esempio questo arcno argomento?? Usa google mi dirte, beh, sono tutte spiegazioni molto specifiche e complesse, vorrei qualcosa, almeno per cominciare , di + digeribile. Grazie

squalllionheart
salve ho un problema devo risolvere un esercizio devo determinare l'equazione di un affinità che manda i punti A(2,0), B(1,1) e C(-1,6) in B C A. Oltre alla soluzione con i 6 sistemi avevo pensato alla cambio di riferimenti che usa la mia proff., ma non capisco i passaggi. Voi avete qualche idea in merito?

valentino861
Sto cercando un algoritmo che mi stampi i valori del tempo con un delta T di 1 millesimo. Ho provato cosi: #include <time.h> #include <stdio.h> double temp; double tempf=0; int millis; int main() { while (2<3){ clock_t clock(); //Quanti cilci fa il PC in un millesimo di secondo millis=CLOCKS_PER_SEC/1000; temp=0.001*(clock()/millis); if(temp>1.000){getchar();} while (temp>=tempf) { printf("Stampa tempo %f tempf ...
10
10 apr 2009, 14:30

davico1
Salve, sono interessato a sapere se esiste una relazione matematica per calcolare la durata massima di un gruppo continuità. Io conosco esattamente il consumo degli apparecchi collegati al gruppo (p.es: 500 VA), e conosco la potenza del gruppo (p.es. 1500 VA). So anche che la durata massima con un cosumo massimo (1500 VA) è di 3,5 min. E so che a consumo dimezzato (750 VA) la durata quadruplica (14min). (Questi sono dati forniti dal produttore). Non so se la durata cresce proporzionalmente ...
2
11 apr 2009, 16:10

alfredo14
Salve a tutti. Vorrei confrontarmi con il forum sulla seguente questione. Supponiamo di avere una valigia di massa M poggiata a terra e soggetta, pertanto, esclusivamente alla forza peso (annullata dalla reazione vincolare, ovviamente). Se solleviamo questa valigia verso l'alto per una distanza d compiremo un lavoro pari a: $L = Mg*d$ è questo è chiaro. Se rimaniamo fermi, con la valigia sollevata alla suindicata distanza, non compiamo lavoro. Eppure ci stanchiamo. Ci ...

Sk_Anonymous
sto cercando di risolvere questo problema, come va questo ragionamento? (se è fatto bene sarebbe una delle prime volte che mi riesce un problema di probabilità ) Tre urne numerate 1,2 e 3 sono inizialmente vuote. Esse vengono poi riempite con n palline che vengono messe, una dopo l'altra, in una delle urne, scelta a caso ogni volta. Qual è la probabiilità che l'urna 1 rimanga vuota? La scelta di una delle tre urne è equiprobabile, quindi si può considerare la probabilità uniforme sullo ...

lodosa
Dimostrare che $1^2+2^2+3^2+.....+(666)^2-=_(10) 1^3+2^3+3^3+.....+(666)^3$ Datemi una mano a capire il passaggio che porta alla dimostrazione, poi il resto lo faccio io. Grazie

alfredo14
E' un problema di fisica di scuola media superiore. Ecco la traccia. Un oggetto di massa di 2 kg viene tirato su un percorso orizzontale da una forza costante di 4 N inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Qual'è il lavoro compiuto? Ora, noi sappiamo che il lavoro prodotto si calcola eseguendo il prodotto scalare tra i vettori F e s. In questo caso conosciamo la forza e l'angolo tra le direzioni in cui agiscono la forza e lo spostamento. Ma non sappiamo l'entità ...

folgore1
Salve a tutti!Avrei dei dubbi sull'esercizio seguente: Il mio prof. in aula lo ha risolto in questo modo: $P(D)=P_0*(D/d)^-n$ da questa formula ha ricavato il valore di D che credo sia la distanza in cui la potenza risulta al di sotto dei $-100 dBm$: $D=2,5e^3 m$ Dunque essendo $Q=D/R=sqrt (3N)$ il fattore di riuso cocanale allora il raggio della cella sarà: $R=D/sqrt (3N)=470 m$ dove $N$ rappresenta la dimensione del cluster. Ringrazio ...
1
3 apr 2009, 17:21