Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve popolo!
Mentre cercavo di trovare la soluzione al seguente problema di cauchy: $x'' = -x, x(0) = 0$ che ha soluzione $x(t) = sin(t)$ (Che si ottiene espandendo $x(t)$ in serie di Maclaurin), ho pensato di trovare una soluzione "alternativa" ragionando così:
$x'' = \frac{d^2x}{dt^2} = -x$
$\frac{d^2x}{x} = -dt^2$
E svolgendo gli integrali doppi (Integrali indefiniti, eh) da ambo i lati, ottengo una roba tipo:
$x(ln(x)-1) = -\frac{t^2}{2} + c$
Poniamo la quantità $\frac{t^2}{2} = a$, così dovrò ...

Salve a tutti gente.
Sono nuovo su questo forum. Devo sostenere un esame di fisica e non riesco a svolgere alcuni esercizi. Questo non sarà l'ultimo esercizio per il quale chiederò aiuto
Esercizio:
Un getto d'acqua esce da uno zampillo di 5mm con la velocità di 20 m/s in direzione verticale. Trovare il diametro del getto ad un'altezza di 2 m rispetto alla bocca dello zampillo. (presumo che il getto d'acqua sale)
Ragazzi, vi sarei grato se potreste spiegarmi quale formula applicare e ...
il mio prof di realtà virtuali ha detto che nel compito metterà le trasformate di oggetti e trasformate di coordinate,sinceramente lui nn ha fatto mai esercizi su ciò..da quello che ho capito dobbiamo operare su matrici.qualcuno ha idea di cosa si tratti?
io penso che dobbiamo in qualche modo caratterizzare con una matrice una figura piana e poi traformarla nella sua rispettiva figura solida..
grazie mille
vabbene anke quanche sito con eserzici svolti.
scusate se l'ho pubblicato anke qui ma ...

Ciao, qualcuno sa spiegarmi come fare per rappresentare l'operatore C3 (rotazione antioraria di 120° intorno all asse z) con una matrice?
sulle mi dispense ho trovatoa la seguente rappresentazione, ma nn riesco a fare i passaggi per ottenerla:
$((-1,-1, 0),(1, 0,0),(0,0,1))$
la base e formata da un versore lungo l'asse z ($b_3$), da un versore lungo l asse y ($b_2$) e da un versore perpendicolare a $b_3$ e che forma con $b_1$ un angolo ...

Non ho capito perchè l'insieme dei numeri iperreali non goda della proprietà della continuità, potreste darmi una delucidazione? Grazie
Paolo
Chi mi aiuta a capire perchè la funzione $log (1 - cosx)$ è asintotica per $x$ tendente a $0$ a $log (1/2) x^2$?
Qual è il teorema utilizzato?

Secondo voi è vera questa disequazione:
$\sum_{cyc}(x_{1}x_{n}\prod_{i=2}^{n-1}x_{i}^{0})<=\sum_{i=1}^{n}x_{i}$?
Io non riesco né a provarla né a confutarla.
Penso però che sia falsa.
Opinioni in merito?

ciao a tutti
sto studiando un amplificatore distribuito per mettere in cascata vari stadi vorrei trovare l'ennesima potenza di una matrice 2x2, cioè, data la mia matrice 2x2 che chiamo A, vorrei trovare $A^N$. c'è una formula chiusa o una tecnica per derivare questo risultato?
grazie mille
matteo

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto per chiedervi come si risolve un'esercizio forse banale ma che non riesco a risolvere.
Il testo mi dice che:
U è il sottospazio generaro da u1=(1,1,-1) u2=(2,-1,1)
W è il sottospazio generato da v1=(1,2,-1) v2=(-1,-1,2).
Trovare il sottospazio U intersecato W.
Secondo voi come posso procedere?
Grazie
Mirko

Posto la prima parte di un esercizio dell'esonero in cui ci sono discordie controllando i risultati:
Siano:
$N_1 = ((2, 0, 0),(0, 0, 0))$, $N_2 = ((0, 0, 0),(1, 0, 2))$, $N_3 = ((4, 0, 0),(-1, 0, -2))$, $N_4 = ((1, 1, 0),(1, 0, 0))$, $N_5 = ((1, 0, 4),(0, 0, 1))$
$E = ((1, 0, 0),(0, 2, 1),(0, 0, 1))$, $F = ((1, 1),(0, 1))$
Defiamo i seguenti sottospazi:
$X = {A \in M_(2,3)(RR) | AE = FA}$ e $Y = <N_1 N_2 N_3 N_4 N_5>$.
i) Determinare dimensione di $X$, $Y$, $X uu Y$ e $X nn Y$ e una loro base (e tante altre cose, ma le ...

aiuto!!!
vi pongo un quesito che devo dire la verità non capisco:
abbiamo una mole di gas perfetto monoatomico che si trova inizialmente a pressione P1 e temperatura T1.il gas viene fatto passare dallo stato iniziale A ad uno B mediante una trasformazione isoterma,seguita da una isobara,eseguita a pressione P=2P1.la temperatura del gas nello stato B è 1/2 T1.determinare il lavoro dallo tato A allo stato B.
ragazzi le formule le so anche troppo ,ma come si deve procedere perchè mi sto ...

le 16 componenti del tensore $F^(\mu,\nu)$ (di cui alcune automaticamente nulle in virt\'u dell'antisimmetria) possono essere viste come base di uno spazio vettoriale per una rappresentazione del gruppo di lorenz... quindi volendo il tensore si può decomporre in una serie di tensori in cui compaiono solo componenti che trasformano come una particolare rappresentazione irriducibile del gruppo di lorenz (direi che quella banale solo quattro volte in corrispondenza alle componenti nulle in ...
La distribuzione di probabilità del numero aleatorio X(w) è
X(w) __100 _____ 200 _____ 500
_____ 0,25 _____ 0,55 _____ 0,20
Calcolare i momenti di primo ordine di X(w) rispetto ai seguenti poli: Φ1=150 ; Φ2=200; Φ3=350
Mostrare che il momento centrato di prim'ordine risulta 0, cioè u1=0
Calcolare il momento centrato di second'ordine, ossia u2, di X(w)
Come si risolve questo esercizio? Non avevo mai incontrato questi "momenti di ...
Avrei bisogno di verificare se la successione di funzioni $f_n(x)={((1-x/n)^n, 0<=x<=n), (0, n<x):}$ converge crescendo a $e^(-x)$. Usando Maple mi sono convinto (al 90%) che la risposta sia affermativa. Qualcuno ha qualche idea per una dimostrazione (o ritiene che la disuguaglianza sia falsa)?

sia $X={(x,y)in RR^2: x^2+y^2=i^2}$
devo ruotare la circonferenza di $theta$ e dilatarla di $lambda$
avevo pensato a una trasformazione definita dalla matrice:
$A=((lambdacostheta, -lambdasintheta),(lambdacostheta,lambdasintheta))$. in questo modo $x'$ e $y'$ sono dati ma non saprei come scrverla... o devo passare all'inversa?

Si consideri la circonferenza di equazione $x^2+y^2=4$ e la curva di equazione
$y= 1\(2a)*x^4+b*x^2+c$
determinare a b e c
1) la curva ha un massimo relativo in (0;2)
2)la curva intersechi l'asse x in (-2;0) e (2;0) e in altri due punti in [-2; 2]
3) l'area della regione finita di piano compresa tra la semicirconferenza appartenente al semipiano y>0 e la curva è 2Pi.greco.
Vi dico come ho preceduto
1) Ho trovato che C=2
2) ho trovato a in funzione di b
3) Ho ...

Non riesco a risolvere questo esercizio:
Se A,B insiemi totalmente ordinati allora:
1) Se A è ben ordinato allora $B^A$ è totalmente ordinato con l'ordinamento:
$f<g iff f(a)<g(a)$ dove $a=min{f!=g}$
2) Se anche B è ben ordinato allora $B^A$ è ben ordinato.
Il punto 1 l'ho fatto. Per il punto 2 ho tentato varie strade. Quella che mi sembrava più probabile è:
negando la tesi supporre che $B^A$ non sia ben ordinato quindi possa contenere una catena ...

Ciao a tutti vi propongo questo nuovo esercizio di cui non sono riuscito a trovare la risoluzione-
Problema
Un un' urna vi sono 20 palline bianche , 10 palline rosse e 15 verdi.
Estraendo contemporaneamente 2 palline, determinare la probabilità che:
[*:26ecqy1t]una sola sia verde;[/*:m:26ecqy1t]
[*:26ecqy1t] almeno una sia verde[/*:m:26ecqy1t][/list:u:26ecqy1t]
Spero in un vostro suggerimento per la risoluzione di questi due quesiti.

Sto programmando in c++ e non ho chiara una cosa.
Se ad esempio ho:
for(int i=0; i<20; i++)
{
if (t==16 {
..... }
else {......}
}
A me serve che quando entra nel ciclo if fa le sue istruzioni e poi esca sia dal ciclo if sia dal ciclo for indipendentemente dal valore di i con cui è entrato nel ciclio if.
Si può fare?
[/code]

1) Vorrei avere un esempio esplicito di uno spazio vettoriale $V$ tale che $dim V < dim V^{**}$, cioè la dimensione di $V$ è strettamente minore della dimensione del duale.
2) Si può dimostrare che in generale per ogni spazio vettoriale $dim V <= dim V^{**}$?