Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessia19861
ciao a tutti! sono alessia e sono nuova....scusate se irrompo così in questo forum ma sono in seria difficoltà.... sto preparando un esame di statistica, materia per la quale non sono negata, di più....volevo chiedervi un aiuto perché sono bloccata su un calcolo....spero di riuscire a spiegarmi bene....allora, ho una tabella 3x3, e ho le medie condizionate, ma mi chiede anche la varianza condizionata e non mi spiega come si fa a calcolarla quando ho questi dati....questa è la tabella: X ...

starsuper
So che stiamo parlando di geometria, ma a livello universitario, che esercizi possono capitare in un esame? Unici esempi che ho trovato sono di rotazioni e traslazioni magtari di 30,46,60° oppure traslazioni rispetto ad un punto P. Si limita qui lo studio delle traslazioni e rotazioni? Grazie

bolledisapone1
Ciao a tutti, qualcuno di voi potrebbe indicarmi siti di vostri prof sui cui ci sono dispense di esercizi SVOLTI o no di algebra 1(primo anno laurea triennale in matematica) e di geomertia e topologia sempre per il primo anno??! Grazie!!!!!!!

wello
Ciao a tutti. Volevo chiedervi se la soluzione della derivata seconda di $y'=(2x)/(36-x^2)$ da me proposta è corretta. $y'=(2x)/(36-x^2)$ $y''=(2(36-x^2)-(2x)(-2x))/(36-x^2)^2->y''=(2x^2+72)/(36-x^2)^2$ La soluzione proposta dagli appunti del mio professore è: $y''=-(2x^2+72)/(-36+x^2)^2$ e non capisco che tipo di "manipolazioni" abbia fatto per avere i segni in quella maniera. Grazie in anticipo.
2
10 apr 2009, 18:59

rico
Ciau, ho un problema...in un passaggio di una dimostrazione ho trovato che una matrice trasposta coniugata e sostituita con la sua inversa nel passaggio successivo, come si spiega? grazie ciau
9
10 apr 2009, 11:53

IgnoranteDaSchifo
come determinare (senza l'uso di matrici) i valori dei parametri s,t per cui il sistema (u,v,w) è indipendente? u=(1,t,0) v=(0,1,t) w=(s,0,1)

wello
Ciao a tutti! Durante lo studio di funzione $y=ln(36-x^2)$ mi sono imbattuto nei due limiti: $\lim_{x \-\6^+}ln(36-x^2)$ $\lim_{x \+\6^-}ln(36-x^2)$ La soluzione del secondo mi è chiara in quanto: $\lim_{x \+\6^-}ln(36-x^2)=ln(36-36^-)=ln(0^+)=-oo$ mentre per quanto riguarda il primo limite, non riesco a capire il perchè: $\lim_{x \-\6^+}ln(36-x^2)=ln(36-36^+)=ln(0^-)=-oo$ quando invece $ln(0^-)$ è impossibile (almeno credo). Un grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
2
10 apr 2009, 18:25

Rossana_2704
Data la linea di equazione parametrica: $\gamma(t) = (t^2log(3+t), cost, int_1^cost sqrt(1+s^2)ds)$ determinare i punti della curva dove il vettore tangente è perpendicolare al piano di equazione x=0.

SaturnV
Ciao a tutti, c'è un esercizio che mi chiede di determinare il dominio di analiticità della seguente funzione complessa: $f(z)=sqrt(r)*e^(i*theta/2)$, in coordinate polari. Ho svolto l'esercizio con le condizioni di Cauchy-Riemann (polari), molto semplice. Per me quindi il dominio di analiticità è semplicemente r>0. Perchè sulla soluzione mi porta, oltre a r>0, anche la condizione $alpha<theta<alpha +2*pi$, con $alpha$ un qualsiasi numero reale ? Cosa mi sono dimenticato? Perchè non può ...
5
10 apr 2009, 12:53

dan89-votailprof
$\sum_{n=1}^\infty (-1)^n * log (1-1/n) E a segni alterni, ma il termine generale della serie è negativo...posso comunque applicare Leibniz? E se no, come si risolve?

alfredo14
Mi occorre di dover risolvere, per via analitica, un sistema di due equazioni: una del primo ordine ed un'altra esponenziale. Per intenderci, un sistema del tipo: $\{(y=alpha*(exp^(beta*x)-1)),(y= - x/phi+delta):}$ con $alpha,beta,phi, delta$ costanti. La ricerca della soluzione, da un punto di vista grafico, è abbastanza evidente: [asvg]axes(); // visualizza gli assi stroke="red"; // seleziona il colore rosso plot("-x/1 +3"); // disegna la funzione esponenziale stroke="green"; // seleziona il colore ...
5
21 ago 2008, 15:23

rollo83
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà nel giustificare un passaggio espresso dal testo su cui sto studiando.. Mi spiego: Posti p = 2*q + 1 (p e q numeri primi), alpha elemento in Zp di ordine q, a scelto t.c. 1

dan89-votailprof
La serie data è: $\sum_{n=1}^\infty 1/(n+1)*(x/(1+x))^n$ Che ho giò verificato essere convergente puntualmente in $[-1/2, +infty[$, quindi la convergenza uniforme va studiata in questo intervallo. Ma in questo caso non so come studiarla. -.- Qualche idea? PS Non ho ancora fatto le serie di potenze, quindi non posso andare a "pescare" nulla da lì.

Lauke
Giorno ragazzi buona domenica a tutti. Supponiamo di avere il seguente segnale $s(t) = sum_{n=-infty}^{+infty} (1+n-t)*rect(t-n-1/2)$ Che certamente non è un segnale ad energia finita, ma è localmente sommabile su questo non ci piove, cioè se integrate la funzione in modulo in un intervalle [a,b] questo esiste finito. Sappiamo che lo spazio delle funzioni di prova $\phi(t)$ è uno spazio composto da funzioni continue, derivabili e a SUPPORTO LIMITATO. Ora supponiamo io mi voglia calcolare la seguente ...
1
5 apr 2009, 10:56

nonori-votailprof
ciao a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su un esercizio che non capisco... ho una matrice simmetrica B 3 -1 0 -1 2 -1 0 -1 3 devo scrivere la forma quadratica associata ad essa.... inoltre devo riconoscere il segno della forma quadratica attraverso i minori principali di nord ovest.... non riesco a capire che matrice devo usare per calcolare i minori principali di nord ovest. uso la stessa matrice B? grazie per l'aiuto Ele

gygabyte017
Ciao a tutti, devo risolvere questa equazione differenziale: $y=xy'+cosy'$ Fino ad ora ho risolto solo equazioni in cui le varie $y^(k)$ avevano come coefficiente al più un polinomio... Invece in questa la derivata prima è argomento del coseno e non ho idea di che tipo di equazione sia, nè tanto meno come si può procedere per risolverla... Ho provato a fare qualche sostituzione, a tentare qualche soluzione a caso, ma non ne vengo a capo... Un aiutino please?? Thanks!!

vik3
Ciao a tutti, stavo rivedendo un'esercizio risolto sul libro di testo in cui un'oggetto è appesso ad un dinamometro che a sua volta è appeso al soffitto di un'ascensore. Viene richiesto di calcolare quanto segna il dinamometro in caso l'ascensore sia fermo e quando l'accelerazione è verso l'alto e poi verso il basso. Per il secondo principio della dinamica chiamando T la forza che misura il dinamometro avremo: $T - mg = ma$ (1) quindi: $T = mg + ma$ (2) Fin qui tutto ok, ...

Ghigo1
ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali del prim'ordine, e non riesco a capire una cosa. Quale è la formula risolutiva delle equazioni differenziali di questo tipo $y' = a(x)y + b(x)$?? io nelle dispense del mio prof ha questa: $y(x)=ke^(A(x))+e^(A(x))\int (b(x)e^(-A(x))) dx$ dove $A(x)=\inta(x) dx$ ma in alcuni esercizi che ho trovato su internet mi da come formula quest'altra:$y(x)=e^(A(x))\int (b(x)e^(-A(x))) dx$ in poche parole non considera la soluzione dell'equazione omogenea associata. vi riposto ...
2
9 apr 2009, 11:17

matteol1
Posto qui un interessante esercizio con una mia proposta di soluzione testo: Si dimostri che sotto l'azione di sole forze elettrostatiche l'equilibrio stabile è impossibile. (Teorema di Earnshaw) Suggerimento: si assuma che in un certo punto $P$ di un campo elettrico $E$ una carica +q stia in condizione di equilibrio stabile. Si tracci una superficie gaussiana sferica attorno a P. Si immagini come sia orientato $E$ in corrispondenza della ...

Optimus Prime
Salve a tutti ho qui 3 limiti che non so proprio come procedere per risolverli $\lim_{x \to \infty}sqrt(2x^3 - 3^x-1 + 9^x) - sqrt(3^x+2 - x + 9^x) $ $<br /> Non capisco come si semplifica il $3^x$<br /> <br /> <br /> <br /> $\lim_{x \to \3}frac {sqrt(x + 4) - sqrt(2x - 1)}{9 - x^2}$ $ $\lim_{x \to \infty} frac {log_3 (2 - 2^x + 3^x)}{3x - log_3 (2x^2 + 1)}