Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Mi potete dare una mano con questo problema ,non riesco a capire come scrivere l'equazione
Un oggetto di massa M si muove in direzione verticale sotto l’azione della forza peso e di una forza
d’attrito viscoso descritta dalla relazione F=−γv. Sapendo che al tempo t=0 esso si muove verso
l’alto con velocità v0,
a) determinare l’istante t1 al quale si ferma;
b) calcolare lo spazio percorso prima di arrestarsi;
c) scrivere un’equazione per determinare l’istante t2 al quale l’oggetto ...

ciao a tutti, il dominio di una funzione che a denominatore ha un'equazione di secondo grado che risolvendola da impossibile è un dominio vuoto?
$|logx|$
il dominio di questa funzione è sempre $x>0$, vero?? però il derive mi disegna il grafico anche per valori di x negativi, come è possibile??
grazie a tutti, ciao

salve ho un dubbio una funzione quando è integrabile?
Io so che c.s. affinche sia integrabile secondo riemann è che la funzione sia continua in un compatto giusto?
ma se non ho tale condizione come posso dire che integrabile
La formula per quanto riguarda un'interferenza distruttiva a quanto riporta il mio libro è la seguente: |X1 - X2| = (2n + 1) lamda/2
con n= 1, 2, 3... a seconda della frangia.
La mia prof invece dice che in questi casi però n= 1/2, 3/2 etc...
Ma sul mio libro non è riportato niente del genere... Del resto, personalmente non ne vedo motivo...
Ha ragione lei?
Spero di essere stata chiara,
grazie mille.

Salve, studiando un po' di fisica e le condizioni al contorno ho visto che è possibile scrivere condizioni a contorno sia per i conduttori elettrici perfetti che magnetici perfetti. Ma ho anche sì visto che i conduttori elettrici perfetti possono essere sostituiti, nella realtà, da buoni conduttori, da cui poi si può definire la condizione di Leontovic. Ora mi chiedo e per quelli magnetici?

Salve a tutti, avrei piacere se qualcuno mi potesse dare un suggerimento per un buon testo di algebra lineare. Inoltre io ho sostenuto tutti gli esami di matematica di ingegneria, ma non so proprio quale sia l'iter di studi che mi consenta di giungere allo studio della topologia, se qualcuno fosse tanto gentile da illuminarmi anche su questo gliene sarei grato.
Spero sia la sezione giusta per questo post.
Grazie ancora e buona giornata

2Mn2+ + 5S2O82- + 8H2O → 2MnO42- + 10SO42- + 16H+
Io mi trovo a questa reazione di ossidoriduzione.. ma a caso, siccome non mi sono accorta che S2O82- è un perossido.. O meglio, me ne sono accorda solo ad esercizio concluso.
E ho assegnato a S n.o. +7, mentre non è così. Su wikipedia leggo che S ha n.o. +6.. Ma io non mi trovo! Siccome ce ne sono 2 di atomi di zolfo, allora è 6x2=12mentre per l'ossigeno si ha -1x8=-8.. e 12+ (-8)= +4, che non si trova con la carica -2. Siccome non ho ...
Supponiamo di avere la funzione $s:RR\toRR$, che pensiamo come legge oraria del moto di una particella. Su un libro di Fisica 1 ho trovato spesso affermazioni come questa:
"Supponiamo che la particella percorra distanze uguali in intervalli di tempo uguali. Allora $s$ è un polinomio di 1° grado."
Vorrei dimostrare nel dettaglio questa proposizione.
Per semplicità pensiamo $s(0)=0$. Traducendo le ipotesi in linguaggio formale, possiamo dire che:
"per ogni ...

$f(x,y)=1/(log(x+y))$
Il dominio è $x+y>0$ e $x+y≠1$
devo studiare il limite della funzione (se esiste) per i punti di accumulazione $in RR^2\D$, quindi per gli $(x,y)$ tali che $y=1-x$
è giusto fare $lim_((x,y)->(x,1-x))(1/log(x,y))$ ?
sostituisco e mi viene che tende a $infty$ però ho dei problemi sul segno... mi viene il subbi se nei limiti a due variabili si parla di limite destro e sinistro...
Ero interessato a capire un pò come funziona l'economia italiana e in generale i problemi in questo periodo:caro petrolio,crisi economica,stagnazione,fondi bancari. Come funziona,quali sono le prospettive. Però non ho nessunissima base di economia. Conoscete qualche libro che parta proprio da zero e possa farmi capire qualcosa? Grazie!

Ciao amici come va?
Io non mi ricordo bene come calcolare la varianza ponderata, mi date una mano?
io ho i seguenti valori
N=1000
i valori sono
x1= 1 con n1=100
x2= 2 con n1=200
x3= 3 con n1=400
x4= 4 con n1=300
Ho calcolato la media =come 1*100 +2*200+3*400+4*300 = 2,9
Per la varianza pensavo a =$(100(1-2.9)^2 +200(2-2.9)^2+400(3-2.9)^2+300(4-2.9)^2)/1000$ che dovrebbe essere a 0,89 giusto?

Ciao a tutti, ho un problema piuttosto serio con questa funzione armonica:
$u(x,y)=x+sin(x^2-y^2)*cosh(2*x*y)$
Devo trovare la sua armonica coniugata.
Ho provato col il metodo canonico, ossia sfruttando l'equazione di Cauchy-Riemann, ma non ne ricavo nulla. Non riesco ad effettuare l'integrazione necessaria.
Ho provato anche a vedere i coefficienti del seno e del coseno iperbolico come rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria di $z^2$, z numero complesso, ma non ne ricavo ...

Dato il sottospazio $E$= $L(6,1,7)$ determinare un sottospazio di $RR^3$ supplementare ad $E$

Salve a tutti!
Mi chiedevo se potevo fare questo ragionamento:
Siano $a_{n}$e$b_{n}$ 2 successioni $\forall n\in\mathbb{N}$
risulti$a_{n},b_{n}\geq0.$
Supponiamo che si voglia dimostrare che $a_{n}\geq b_{n}\forall n\in\mathbb{N}.\mathbb{}$
Supponiamo che procedendo per induzione su $n$, si abbia la base
e l'ipotesi induttiva.
Allora posto $\frac{a_{n+1}}{a_{n}}=c_{n}$ e $\frac{b_{n+1}}{b_{n}}=d_{n}$
risulta $a_{n+1}=a_{n}c_{n}$ e $b_{n+1}=b_{n}d_{n}$.
Quindi $a_{n+1}\geq b_{n+1}\Leftrightarrow$$a_{n}c_{n}\geq b_{n}d_{n}$.
Allora se ...
Salve!
Non ho ancora trovato una soluzione soddisfacente a questo bel problema:
(*) Esercizio: Ad una votazione vi sono solo due candidati $A$ e $B$, e il numero di votanti è $v$. Non vi sono schede nulle o bianche. Lo spoglio avviene una scheda per volta. Qual è la probabilità che ad ogni momento dello spoglio il candidato $A$ sia in vantaggio sul candidato $B$ o alla pari?
Ho tratto questo esercizio da un esercizio ...

Ciao a tutti.
Ho delle difficoltà a risolvere questo limite: $\lim_{x ->\6^+}(x-6)ln(x-6)$
in quanto le risoluzioni che ho provato mi portano a 2 forme indeterminate:
$\lim_{x ->\6^+}(x-6)ln(x-6)=0^+*-oo$
e
$\lim_{x ->\6^+}(x-6)ln(x-6)=xln(x-6)-6ln(x-6)=-oo-(-oo)=-oo+oo$
Ora non ho idea di cosa possa raccogliere o quali operazioni posso fare per risolvere la forma indeterminata, quindi volevo chiedervi qualche suggerimento o la soluzione passo-passo.
Grazie a tutti in anticipo.

Salve, per quanto possa sembrarbi banale, non riesco a capire questo esercizio qualcuno potrebbe spiegarmelo?
1. Posto A = (-1 0 , 0 -1) (è una matrice 2x2, ma non riesco a scriverla bene, i numero sono -1,0,0,-1)
calcolare $A^2$,$A^3$,$A^4$ e scrivere una formula generale per $A^n$ , n intero positivo.
2. Posto B =(0 2 0 , 0 0 -2 , 0 0 0) (è una matrice 3x3, ma non riesco a scriverla bene, i numero sono 0,2,0,0,0,-2,0,0,0) ...

Salve
non riesco a dimostrare che la densità alla profondità y dell'oceano è dato da $\rho(y)=\rho_0[1+\rho_0gyK]$ dove K è il coefficente di compressibilità.
Ho provato a fare considerazioni su una quantità fissa di massa in funzione della variazione di volume che il cubetto infinitesimo subisce alla profondità y:
$p=(\DeltaV)/V k$ dove p è la pressione esercitata sul cubetto; non so se l'idea di partenza è giusta.... ad ogni modo per ora ho solo pasticciato e strappato fogliettini..... non è che ...
$f_n(x)=n*sin(x/n) " " x in RR<br />
<br />
Il testo mi chiede di studiarne la convergenza puntuale e verificare che la convergenza non è uniforme in $RR$; determinare poi sottoinsiemi di $RR$ in cui la convergenza è uniforme.<br />
<br />
Ho proceduto così:<br />
<br />
<strong>Funzione limite, convergenza puntuale</strong><br />
<br />
$\lim_{n \to \infty} n*sin(x/n)=\lim_{n \to \infty} [sin(x/n)/(x/n)]*x/n*n=x$<br />
<br />
Quindi $f_n(x)\rightarrowf(x)=x " " AA x in RR$<br />
<br />
<strong><br />
Convergenza uniforme</strong><br />
$"sup" |f_n(x)-f(x)|="sup" |n*sin(x/n)-x|=+infty
Cioè la successione di funzioni non converge uniformemente in $RR$. Ma non riesco a capire in quali sottoinsiemi di $RR$ la $f_n(x)$ potrebbe convergere uniformemente...