Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione del problema :
-CALCOLARE L'INTEGRALE DELLA FUNZIONE
$z=f(n,y)=e^(x-y) con D=(n$<=$ 1, n$<=$y$<=$1)

QUESITO: Ad un esame universitario, il 30% dei candidati ottiene una valutazione superiore a 26. Vengono intervistati 2
gruppi di 5 studenti. Calcolare la probabilità che nessuno degli studenti intervistati abbia ottenuto oltre 26.
RISOLUZIONE:
X (v.a.) "conta il n° di studenti che hanno ottenuto un punteggio superiore al 26"
n=10 ; p=0,30
X $\sim$ B(10;0,30)
allora
$P(X=0) = ((10),(0)) * 0,3^0 * 0,7^10 = 0,7^10 = 0,028
PICCOLO DUBBIO: ...

la colonna di un ponte è tale che quando il vento soffia appaiono vortici che sono emessi regolarmente con una determinata frequenza w. Posto che possano dar luogo a forze periodiche dannose, è necessario determinare w. Nel ponte, il diametro della colonna è D=0,1m, l'altezza del ponte è H=0.3m e la velocità del vento è di v=50km/h.
Si è deciso di costruire un modello in scala della colonna del ponte per analizzare il pericolo di queste forze che si proverà in acqua. Il diametro della colonna ...

Salve a tutti.
Domani ho lo scritto di Analisi1 ma continuo ad avere dei dubbi riguardo alcuni esercizi:
Topologia
Determinare i punti interni, di frontiera, di accumulazione ed isolati dell'insieme D.
1) $D= A\uu\B\uu\C$ dove
$A={(x,y)\in\RR^2\ rArr x^2+y^2<4}$
$B={(x,y) rArr x<=0, y<=0}$
$C=uuu_{n=1}^\infty C_n$ con $C_n={(x,y) rArr y=(1/n)*x}$
Io ho capito il fascio di rette ($C$) ed il III quadrante ($B$) ma $A$?
2) $D={(x,y)\in\RR^2\ rArr x=1-(1/n), y=1+(1/n)}$ con $n=1,2,3,..$
Anche qui, non ...
Sia $f:I->RR$ funzione sommabile. Allora supp(f) è finito o numerabile.
Come si dimostra?
So che $\sum_{i in I} |f(i)| = M<+oo$ ma poi come proseguo?

salve.....qual è il metodo più semplice per risolvere $\intsqrt(1-x^2)dx$ ?? grazie!

come si procede nel calcolo di:
limite che tende a + infinito di $(x*e^-x)/(x-logx)<br />
<br />
<br />
limite che tende a (-1/2) di $e^x*(2x+1)^(1/2)
il secondo limite esce $1/e^2*0
e quindi dovrebbe essere 0!ma il libro dice tende a piu infinito!!?!
potete dirmi i casi generali in cui si fa un certo tipo di procedimento?
per esempio so che si fattorizza quando ci sono polinomi a numeratore e denominatore,se c'è una radice essa si moltiplica e divide per se stessa ecc...

questo è il testo del problema:
da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00km, con velocità Va=200km\h, viene sganciato un pacco, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn=20,0km\h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d della nave deve essere sganciato il pacco?
io ho fatto così:
ho impostato il seguente sistema:
h=1\2gt^2
xa=Va*t
ho portato tutto a m e m\s e ho calcolato il tempo dalla prima ...

ciao a tutti,
ho una sommatoria $sum_{i=1}^{N-1} A_i$ e vorrei dividera in una sommatoria che somma tutti gli $A_i$ con $i$ pari e una che somma tutti gli $A_i$ con $i$ dispari, potreste aiutarmi?
grazie mille
matteo

Siano a, b interi positivi tali che MCD(a,b)=1 . Dimostare che MCD(2a+3b, 3a+2b)=1 oppure 5
Mi date una mano a capire come posso risolvere questi tipi di esercizi? Ho provato a risolverli con l'algoritmo della divisione ma non ottengo molto.Anche solo l'incipit iniziale, un suggerimento per poter andare avanti da sola. Grazie

Ciao a tutti! Sto iniziando lo studio dei limiti... per ora non ho strumenti (se non il teorema sulla restrizione che in questo momento non mi serve) volevo sapere se il metodo che ho utilizzato per la risoluzione di questo limite è matematicamente corretto:
$\lim_((x,y)->(0,0)) e^(x+y+1) + (x^2y)/(x^2 + y^2) = \lim_((x,y)->(0,0)) e^(x+y+1) + \lim_((x,y)->(0,0)) (x^2y)/(x^2 + y^2)$
$ = e + \lim_((x,y)->(0,0)) y * x^2/(x^2 + y^2) = e + (\lim_((x,y)->(0,0)) y) (\lim_((x,y)->(0,0)) x^2/(x^2 + y^2)) = e + (0) (\lim_((x,y)->(0,0)) x^2/(x^2 + y^2)) = e+ 0 = e$
---------------
Aggiungo un altro esercizio sempre perchè non sono sicuro della correttezza dello svolgimento (sono sicuro che questo topic lo riempirò durante la nottata ma le risposte ...

Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di un aiuto sulla trasformata di fourier della seguente funzione:
$y(t)=x(t)x_s(t)$
dove : $x(t)=e^-t$ e $x_s(t)=\sum_{n=0}^infty \delta(t-nT)$
Ora io so ovviamente fare le due singole trasformate:
$X(f)= 1/(1+j2\pi f)$
$X_s(f)=1/T \sum_{n=0}^infty \delta(f-n/T)$ di questa in realtà non sono certo visto che di solito c'è sommatoria di n da meno a più infinito
Ora come posso concludere? faccio il prodotto delle due singole trasformate?
Se lo faccio non viene il ...

Una dritta per risolvere questo problema:
Attorno a un cilindro la cui sezione ha un'area pari a 1.2x10-3 m2 sono avvolte 100 spire di filo di rame isolato.I due capi dell'avvolgimento sono collegati a una resistenza.
La resistenza totale del circuito è 13 ohm.Un campo magnetico uniforme diretto come l'asse del cilindro passa da 1.6T a 1.6T nel verso opposto.Quanta carica scorre attraverso il circuito?
A me viene 3120A !!!!!! possibile???
Ciao.

Una scatola contiene 8 palline 3 rosse e 5 blu, Gigi e Greg ne estraggono a turno (nell'ordine Gigi, Greg, Gigi, Greg ecc.) una dalla scatola senza reimmissione, vince chi per primo ne estrae una rossa. Quale è la probabilità che a vincere sia Greg? E quale sarebbe tale prob in caso di reimmissione?
La mia soluzione è la seguente:
dato che Greg vince solo se Gigi estrae palle blu prima di lui, quindi ho che
$P(A)$=Gigi blu, Greg rossa ...

Ciao
scusate ma perchè l'ordine di infinitesimo di per $x->0$ di $x-log(1+x)$ è $2$

Ciao a tutti! ho bisogno di una mano: non rieco a capire come fare per trovare tutti i possibili omomorfismi tra due gruppi (ad esempio tra Z9 e Z6)...grazie per l'aiuto!...

Allora intanto salve a tutti! Avrei bisogno di una piccola delucidazione per quanto riguarda le oscillazioni libere...
Stavo cercando di ricondurmi alle equazioni cinematiche sia di una molla con un estremo libero, sia di un pendolo semplice..e in tutti e due i casi mi viene per esempiio che $x(t)=Acos(w_0*t)$ per la molla e per il pendolo $\alpha(t)=\alpha_max*cos(w_0*t)$.
Ora fin qui nulla di sbagliato(credo)...però ogni volta che faccio un esercizio su queste cose nelle soluzioni il libro certe volte ...

Buonasera a tutti!
Vi propongo un quesito:
bisogna dimostrare che è valida la relazione
$3/17<\int_{-1}^{2} 1/(9+x^3)dx< 3/8$, senza calcolare l'integrale.
Apparentemente è una semplice applicazione del Teorema della Media, tuttavia la funzione integrande non ammette né massimi né minimi. Come posso dimostrare la relazione? Avete dei suggerimenti da darmi?

Ciao, ho un problemino in un calcolo di un flusso, dato dal fatto che non faccio un esercizio del genere da 2 anni buoni e quindi ho un po' di nebbia in testa
Praticamente devo calcolare il flusso di P attraverso la superficie data da metà cilindro di raggio $R$ e altezza $h$
In figura ho fatto uno schizzo della situazione vista dall'alto. P è sempre parallelo all'asse x. z lo considero uscente dal disegno.
Spero in un vostro aiuto. Grazie
volevo sapere se in un moto di questo tipo devo usare le seguenti formule:
x=vox*t
y=voy+1\2gt^2
se si come posso calcolare l'altezza da cui e sparato il proiettile?
in un problema mi viene richiesto, oltre a questo punto, di trovare la distanza orizzontale percorsa e la velocita di impatto. utilizzando le formule sopra mi vengono entramb le soluzioni ma non so se e solo fortuna
al solito non mi interessa la soluzione ma un imput per impostare il problema....
grazie