Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zacka1
ciao raga ! Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...

*brssfn76
Il problema: Due recipienti cilindrici uguali A e B disposti verticalmente e collegati alle basi inferiori con un tubicino munito di rubinetto sono separati dall'atmosfera da 2 pistoni scorrevoli con attrito trascurabile, di uguale sezione S=1 dm^2 e di masse ma= 10Kg e mb=5Kg, rispettivamente. Le pareti dei recipienti sono perfettamente trasparenti al calore e la temperatura dell'atmosfera esterna è T=300 K. Inizialmente il rubinetto è chiuso, il pistone del recipiente B è sul fondo mentre ...

Aero Dinamica
Salve, siete a conoscenza di particolari giochi o domini applicativi in cui di fatto è possibile per un agente/giocatore mentire riguardo le proprie informazioni (risorse/capacità) per determinare al termine del processo di coalition formation un payoff ancora maggiore per sè (rispetto ad uno derivabile da una distribuzione di payoff stabile ad esempio)? Mi sono imbattuto in tale problematica e ora cerco di determinare un campo preciso in cui tale situazione può presentarsi e mi servono ...

Paccio1
Salve a tutti. Ragazzi ho questo trasformatore e devo trovare i parametri di Thèvenin ai morsetti A-B. Vi dico come l'ho svolto: Il primo passo da fare quando ci sono trasformatori è controllare se l'accoppiamento è perfetto o meno. La condizione di accoppiamento perfetto è L1*L2=M^2, ed è soddisfatta nel nostro caso. Quindi il trasformatore in oggetto si può ridisegnare con un trasformatore ideale in cui al primario c'è l'induttore L1 la resistenza R e il generatore di tensione e1(t) e al ...
4
7 mag 2009, 16:42

Bucky1
ho una retta A con punto di origine OA ed una retta B ad essa sghemba. conoscendo le equazioni delle due rette come e' possibile trovare l'equazione di una terza retta C perpendicolare ad A e B, e la distanza di C da OA ? grazie mille dell'attenzione Alessandro
7
5 mag 2009, 13:46

ulissess
la superficie di una semisfera di raggio R possiede una densità di carica superficiale uniforme. determinare il campo elettrico nel centro della semisfera. $dq=\sigmadA=\sigma(2\piRsin\theta)Rd\theta$ $E=\int_0^{pi/2} 1/(4piepsilon)*(dq)/R^2cos\theta<br /> <br /> raga io non riesco a capire come ricava il $dA$ e non capisco nemmeno come riesce a ricavarsi gli estremi di integrazione (non dovrebbe essere da 0 a $\pi$?? grazie x le eventuali risposte

bad.alex
Buona sera. Ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: "Data l'applicazione lineare $f:R^3->R^2$ definita dalle relazioni: $f(1,1,1)=(2,1)$ $f(1,0,1)=(1,0)$ $f(0,1,1)=(-1,1)$ determinare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche di $R^3 e R^2$ determinare la matrice $M^(A,B)(f)$ associata alle basi: $A=(u_1=(2,1,1) , u_2=(2,1,0), u_3=(0,2,1))$ $B=(w_1=(-1,1),w_2=(2,1))$ La prima richiesta sono riuscito a soddisfarla, trovando la matrice: $M(f)= ( (3,1,-2),(0,1,0))$ Adesso, ho ...
2
11 mag 2009, 19:08

qwertyuio1
Devo dimostrare che il grafico di una funzione continua f:A-->R, con A compatto di R^n, ha misura nulla. Usando la totale limitatezza di A (che viene dalla compattezza) e la continuità uniforme di f (che viene dal teorema di Heine-Cantor) si può ricoprire il grafico di f con un numero finito p di cubetti di misura epsilon. La misura del ricoprimento è dunque p*epsilon. Se al tendere di epsilon a 0, la misura del ricoprimento tendesse a 0 sarei a posto. Invece non riesco ad essere sicuro di ...
5
11 mag 2009, 22:11

sely1
ciao a tutti! Ho un problemino con questo semplice esercizio mai risolto in classe: Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari, riducendolo alla risoluzione di un equazione diofantea: 3x = 4 (mod5) { (dove = indica la congruenza) 2x = 3 (mod7) Potreste darmi una traccia di soluzione da seguire? La mia idea per ottenere l'equazione diofantea è stata quella di risovere la prima congruenza (-> x = 4+5k) per poi sostituire il ...

Fox4
Una n-forma differenziale viene definita in maniera ovvia mediante l'operazione di "prodotto" tra oggetti chiamati 1-forme: che sono $dx$,$dy$,ecc... e tutte le combinazioni lineari di questi questo prodotto è antisimmetrico $dx \wedge dy=- (dy \wedge dx)$ questi oggetti di per se che sono formalmente? e questa operazione come mai si definisce così? ok che intuitivamente mi ricorda il prodotto vettoriale in R3, ma non vedo come in Rn possa risultare un n-volume... Ciao!
5
10 mag 2009, 19:01

Aeon1
Prestito: 49900 Pago 19600 alla data del contratto (quindi il mio vero prestito è di 49900-19600) 23 rate da 372 euro ciascuna rata finale di 24950 Calcolare il tasso mensile. Ho pensato di calcolare prima il TAEG e da li passare al tasso mensile, solo che non posso di certo risolvere una sommatoria di 23 termini a mano. C'è qualcosa che mi sfugge? Non conosco nessuna definizione del tasso mensile che possa tornare utile.

Zkeggia
Salve. Riguardando un po' i problemi del corpo rigido, mi sono accorto di una cosa a cui non avevo pensato: Abbiamo uno yo yo che schematizziamo come una puleggia di raggio $R$ appesa a un punto P con un filo di lunghezza $l$ avvolto ad una sua gola interna di raggio $r$. Determinare la velocità del centro della puleggia se il sistema cade per effetto della gravità. A questo punto posso assumermi nel sistema di riferimento solidale al centro ...

BloodyMary1
Salve a tutti! Ho una domanda, sicuramente sarà banale ma in questo momento non riesco a capire... :( Data una funzione da $RR^n \to RR$, voglio approssimarla tramite un modello quadratico Q; quanti sono i vincoli di questo modello (in funzione di n), e perchè? Grazie mille...

el_pampa1
Buongiorno a tutti. Mi mancano oramai solo 3 esami per concludere la triennale di matematica e quindi è ora di pensare alla tesi e all'argomento da sviluppare. La mia idea era di fare qualcosa legato alla probabilità visto che sono stati i corsi che mi hanno interessato di più. La mia idea era quella di fare qualcosa legata ad esempio alle catene di Markov o o una cosa del genere (cioè no quella parte della teoria della misura e relativa ai momenti). Avete qualche idea da propormi?
2
9 mag 2009, 10:56

Logan2
Salve a tutti, mi aiutate con un esercizio? Cosa non è costante nel moto armonico semplice e perchè? a) La pulsazione b) L'accelerazione c) La velocità angolare d) Il periodo e) La frequenza

gaho
data la seguente funzione: $f(x):=\{ ((sin x *tan (x + pi))/( x (e^(2 x) - 1)), ", se " -pi/2<x<pi/2 " e " x!=0), (1/2, ", se " x = 0):}$ Qualcuno mi sa dire perchè questa funzione è continua? Ho pensato che perchè fosse continua il limite di quella funzione per $x$ che tende a $0$ dovesse essere $1/2$: ma proprio non mi riesce di fare questo limite ( forma di indecisione $0/0$ ). Aiuti? Consigli?
7
8 mag 2009, 11:55

uaglione
$int_0^1 x^3sqrt(1-x^2)dx$ come si risolve? io ho provato sostituendo $sqrt(1-x^2)$ con $t$ e calcolando il differenziale $2xdx=-2tdt$, poi mi sono bloccato.
10
11 mag 2009, 12:19

giuly871
come si risolve il parallelo tra 3 vettori? non riesco a capire questo esercizio... u=(1,0,1) v=(2,-1,3) w=(-4,3,-7) trovare l'equazione del piano passante per P=(0,-3,2)e parallelo ai vettori u,v e w. la condizione di parallelismo la trovo solo con il prodotto matriciale tra u e v che esce (1,-1,-1) non tenendo in considrazione w....perchè?
2
11 mag 2009, 14:54

bitmap-votailprof
Ho qualche problema a risolvere questo esercizio.... Applicazione lineare T:R2-->R3 definita da: T(x,y)=(4x+2y, 8kx+9y, 4x+2y) Per quali valori di K è iniettiva e suriettiva? Trovare una base di Im(T) e una base di Ker (T) sapreste aiutarmi?

bitmap-votailprof
Altro esercizio sul quale chiedo qualche consiglio..... T:R2-->R3 applicsazione lineare definita da : T(e1)= 2e1 + 2Ke2 +K^2e3 T(e2)= -e1 -Ke2 + (K + 4)e3 Per quali valori di K T è iniettiva? e suriettiva? Matrice associata alla trasformazione: ( 2 -1) (2k -k) (K^2 K+4) =A Prima di tutto controllo se le colonne di A sono linearmente indipendenti ---> Iniettiva Mi viene fuori che se K è diverso da (1+- radice 17)/2 (scusate ma non sapevo come altro ...