Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saretta841
Aiuto!!! Qualcuno sa spiegarmi il metodo pratico x calcolare la distribuzione di una trasformata unidimensionale di una variabile casuale. Vi do due esempi pratici: 1. Ho f(X)=1 V.c rettangolare e voglio la distribuzione di Y=X^2 2. Ho V.C. X con distribuzione e^-x e voglio distribuzione della trasformata Y=lnX Grazie!!!! Per favore se potete fatemi tutti i passaggi anche i più banali!!!
1
11 mag 2009, 11:15

innersmile-votailprof
Determina i valori di $a$ e $b$ in modo che $f(x) = (ax + b ) sqrtx $ abbia un minimo uguale a $-2$ per $x=1$.

pino751
ciao sono un nuovo iscritto, volevo fare una domanda: perchè l'aria calda può contenere una maggiore quantità di vapore rispetto all'aria fredda?

zacka1
Ciao raga ! sto per farvi una domanda che vi sembrera' sicuramente palese ma il dubbio mi perseguita. Un carrello ingrado di muoversi avanti e indietro viene colpito frontalmente con una forza F e' possibile montare sul carrello una meccanica che devi di 90 ° l'effetto di tale Forza facendo cosi' spostare il carrello trasversalmente grazie nel frattempo per la vostra attenzione ,zacka !

valentino861
Sul pc con vista avevo installato queste librerie per c++ http://www.vni.com/index.php e settavo la licenza con LMTOOLS: Il problema è che pochi giorni fa ho installato solidworks 2009 che utilizza una licenza FLEXlm, e praticamente le librerie IMSL non mi funzionano più perchè dice di non riuscire a leggere il file license.dat. Ora mi pare evidente che ci sia una incompatibilità tra questi due programmi...come posso fare? Cioè mi devo rassegnare e cancellare solidworks o possono coesistere?
1
10 mag 2009, 17:55

blackdie
Un asta omogenea di lunghezza L,massa M Si trova appoggiato su di un gradino come da figura .Ad un certo istante l'asta comincia a scivolare sul piano dove non vi è attrito.Descrivere la traiettoria del centro di massa fino a quando l'asta non cade.Sono noti anche l'altezza=$h$ del gradino,un angolo iniziale $theta_0$ formato dal piano con l'asta.

milkina
Ringrazio già in anticipo chi risponderà al mio quesito.. ho difficoltà a capire un metodo generale per determinare il periodo di di curve piane in genere. ognuno mi propone un metodo diverso che sembra non produrre gli stessi risultati. ad esempio con r=cos(x/3) parametrizzando in coordinate polari ottengo cos(x/3)[cosx,senx] cosx e senx hanno periodo 2pigreco cosx/3 quindi 6pigreco. ma perchè in totale è 3pigreco? qui il metodo dell mcm non vale vero? graficamente in 3pigreco entrambe ...
8
9 mag 2009, 12:00

roccolo2
ciao, gentilmente qualcuno di voi mi potrebbe aiutare a "leggere" questi appunti del corso di analisi 1, sono mancato a lezione e questo è quello che ho: una fotocopia tagliuzzata non riesco a leggere l'ultima parte sulla destra, in particolare non capisco da quella c X/ ... http://img147.imageshack.us/img147/4154/immaginetfd.jpg grazie per le risposte
5
6 mag 2009, 22:33

serbring
ho una serie di punti che descrivono una funzione di trasferimento. E' possibile con matlab calcolare i parametri di un'equazione interpolante che abbia una ben precisa struttura? Nel mio caso l'equazione che devo usare per fare il fit, deve essere costituita da uno zero semplice e da un polo complesso e coniugato.
3
27 apr 2009, 16:49

andreajf89
ho un tale quesito: sia $A in M(RR)$. Si consideri il sistema lineare $AX=0$. Quali delle seguenti frasi è falsa? A. se $A$ ha due soluzioni diverse il sistema ammette infinite soluzioni B. se il sistema ha almeno una soluzione non nulla le righe di A sono proporzionali C. se il sistema ha solo una soluzione allora $AX=0$ è equivalente a $A^2X=0$ la risposta giusta è (secondo il libro), la C. Ma in teoria, essendo il sistema omogeneo, ...

amel3
Faccio una domanda non difficile su $S_4$, il gruppo delle permutazioni di 4 elementi (poi forse ne farò anche un'altra... ). Devo provare che $S_4/N\cong S_3$, dove $N={\sigma \in S_4 \ | \ \sigma (1 \ 2)(3 \ 4) \sigma^{-1}=(1 \ 2)(3 \ 4)}={e,(1 \ 2)(3 \ 4), (1 \ 3)(2 \ 4),(1 \ 4)(2 \ 3)}$ è un sottogruppo normale (sottogruppo di Klein di ordine 4). Il libro mi dice che l'isomorfismo è definito dall'azione tramite coniugio di $S_4$ sull'insieme $N\ \\ \ {e}$. Sarà banale, ma non riesco a capire il senso di questa affermazione. Mi date una mano? Grazie mille a ...

Larios1
Mi si chiede di trovare per quale valore di alfa la funzione sotto è continua su tutto l'insieme di definizione: $(e^x - e^(-x))/x$ per x diverso da 0 alfa per x = 0 allora calcolo il limite della funzione sopra per x che tende a 0 Il mio dubbio è trasformando il numeratore in $(e^x -1) - (e^(-x)-1)$ si puo passare direttamente a x -(-x) oppure è necessario usare gli o piccoli(io credo sia da fare così) visto che l'asintotico non si usa a regola in caso di somma o differenza? e se si usa ...
3
10 mag 2009, 15:53

atomix84
Salve a tutti ho un problemino con queste due equazioncine potreste darmi una mano a capire come risolverlo per favore? |cos(x)|=0.003 |sen(x)|=0.003 è importante che mi specifichiate la periodicità e le soluzioni possibili nella forma tipo(x=+arcocosen(0.003)+..)! grazie per l'attenzione saluti atomix
2
10 mag 2009, 16:17

simone891
salve a tutti anche se per molti sembrerà banale vi chiedo aiuto per risolvere questo esercizio. Assegnato il sottospazio W1=[(a,b,c,d) in R4 : a+2b=d=0 ] e W3=L((1,1,-1,-1),(0,0,1,1),((2,2,0,0))) trovare la dimensione e una base rispettivamente per l'intersezione e per la somma dei due sottospazi. p.s. non posso usare il teorema degli orlati,ma risolverlo ad esempio mettendo a gradini una matrice. Grazie mille

squalllionheart
Stavo vedendo la dimostrazione di come si calcola il gruppo fondamentale della circonferenza. Il mio professore l'ha dimostrato dicendo $RR/ZZ$ ha come gruppo fondamentale $ZZ$ dato che $RR$ è semplicemente connesso e $RR/ZZ$ è un rivestimento poichè $ZZ$ agisce attraverso un azione propriamente discontinua. Ora dovrei dimostrare che $S^1$ è omeomorfo a $RR/ZZ$ ma c'è qualcosa che non mi torna. Non si può fare ...

Dust1
Ciao a tutti. Vorrei avere un aiuto su dei calcoli che sto facendo per un mini-progetto di Compatibilità EM. Premetto però che non ho seguito corsi di campi EM(in realtà per ciò che chiedo bastano alcuni concetti visti a Fisica II sui quali però sono un po' arrugginito). In sostanza devo fare un calcolo approssimativo della Potenza Incidente di un campione di materiale dielettrico di permittività dielettrica relativa $epsilon_r$ nota(allo stesso modo per la permeabilità magnetica ...

thedarkhero
Un corpo si muove di moto circolare uniforme a una velocità angolare $\omega$. Una luce stroboscopica illumina il sistema con periodo $\tau$. Devo calcolare la velocità angolare apparente. Ho pensato che l'angolo $\theta$ varia nel tempo secondo la legge $\theta(t)=(\omega*t) (mod 2\pi)$ ovvero $\theta(\alpha\tau)=(\omega*\alpha\tau) (mod 2\pi)$. La velocità apparente dovrebbe quindi essere $\omega_(app)=(\theta(\alpha\tau) (mod 2\pi))/(\alpha\tau)=((\omega*\alpha\tau) (mod 2\pi))/(\alpha\tau)$. Corretto? Si può ricavare altro sulla velocità angolare apparente?

ibramgaunt
Salve qualcuno potrebbe dirmi il risultato di queste moltiplicazioni tra matrici? Io mi trovo con $H^-1$ ma mi hanno detto che non va bene.... preferirei che mi indicaste anche i passaggi. $K=P H^T (H P H^T)^-1$.

dissonance
Mi rendo conto di non avere una idea intuitiva del prodotto di due funzioni $f, g: RR\toRR$. Questo è un problema perché mi impedisce di fabbricarmi una idea "visiva" della disuguaglianza di Hölder. Ho provato a ragionare geometricamente ma non sono approdato a nulla. Mi pare che, a parte casi molto semplici, il grafico della $fg$ non c'entri nulla con i grafici di $f$ e di $g$. Così mi sono fatto l'idea che l'ambito giusto in cui mettersi sia ...
2
10 mag 2009, 12:47

euclidegirl
ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio: su quale sito posso trovare dei buoni appunti sugli integrali con tutte le formule e magari anche qualche esempio di applicazione. mi potreste gentilmente fornire il link.anche di appunti del sito matematicamente. grazie!!!