Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Wela wela ragazzi allora parliamo anzitutto del polinomio di HERMITE sappiamo che esso costruisce un polinomio interpolante sulla base di valori assunti in determinati punti, e della derivata su tali punti. Avendo ste condizioni si può costruire il polinomio sopra citato con la seguente formula:
$P_{2n+1}(x) = sum_{i=0}^(n) u_i(x)*f(x_i)+v_i(x)*f'(x_i)$ dove $u_i(x) = [1-2(x-x_i)*L_i'(x_i)]*(L_i(x))^2$ e $v_i(x) = (x-x_i)*(L_i(x))^2$
Cioè che voglio sapere io è...come si dimostra l'unicità di tale polinomio?
Attendo risposte
Cordialmente

ciao raga !
Mi stavo domandando dopo aver visto lo schema di una elettrovalvola idraulica se si poteva costruire una elettrovalvola meccanica
Mi spiego meglio ; Avete presente come funziona una elettrovalvola idraulica utilizza in parte la pressione del liquido in entrata per aiutare l'elettromagnete a funzionare questo evita di utilizzare magneti voluminosi e sempre assetati di corrente ,mi stavo domandando se si puo' applicare lo stesso principio nella meccanica cioe' avendo un ...

Salve! Studiando algebra lineare mi è sorta qualche perplessità circa la definizione di base canonica: da quanto ho letto si definisce base canonica (per esempio in R3) la base costituita dai vettori (1,0,0), (0,1,0), (0,0,1).
Ora, il dubbio è il seguente: se per avere un sistema di coordinate debbo preventivamente disporre di una base, in funzione di quale base sono espresse le coordinate dei vettori della mia base canonica?

chiedo a voi esperti
ma il seguente integrale si riesce a risolvere con i metodi classici tipo sostituzione per parti ecc? io ho provato ma niente.
$\int_{-1}^{\infty}\frac{dx}{(x^2+5)^{47/2}$

Vi prego aiutatemi sto facendo qst studio di funzione ed ho il cervello in panne!!!
la funzione è : ln[radice quadrata di ((x+1)/x)] - x/2 ....qll tra parentesi quadre è l'argomento del logaritmo!!
studiando qst funzione sn pervenuto al risultato ke il dominio è:] -infinito;-1[ U ]0; + infinito[ poi ho visto ke ha 2 asintoti verticali uno in -1 e uno in 0
nessuno asintoto orizz e obliquo......a -1 tende a -infinito ed a zero + infinto;
studiando la derivata la funzione nn possiede punti ...

Una palla di massa $m=400g$ cade da un'altezza $h=6m$ dal suolo col quale rimane per un tempo di $Deltat=0.2s$ cedendo il $30%$ della sua energia cinetica. Calcolare la velocità dopo l'urto e l'altezza raggiunta prima di ricadere. Calcolare inoltre la forza media esercitata sul suolo.
Allora io ho pensato così, di sfruttare:
$mgh=1/2mv^2$, ma sono insicuro se faccio bene, please help me

Salve sono nuovo, ho un problema urgente riguardo un esercizio di prova per l'esame di statistica economica,
qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare a risolvere il presente esercizio? Proprio non capisco come calcolare
la devianza spiegata o totale con i dati in mio possesso. Grazie!
"Da un campione di 10 famiglie, mediante il metodo dei minimi quadrati semplici, per il modello
lineare che spiega la percentuale di spesa, destinata ai beni alimentari, in funzione della ...

ciao a tutti,
ho rifatto questo esercizio che abbiamo fatto in classe con il prof, solo che le matrici d'inerzia hanno risultati differenti e non capisco dove sbaglio:
mi aiutereste perfavore a capire cosa c'è che non va?
grazie mille
Carmelo
Un sistema materiale è costituito da due lamine quadrate omogenee, una di vertici
ABCD, lato 2L e massa M, l'altra di vertici DEFH, lato L e massa m, saldate come
in figura. Sul vertice B è saldato pure un punto materiale P di massa m. Si ...

Come da titolo...devo dimostrare una banale disuguaglianza, e..probabilmente è la stanchezza che non mi fa pensare.
per $0<=t<=n$
$0<= e^(-t) - (1-t/n)^n$
e questa l'ho provata (porto dall'altro lato, estraggo radice n-esima, e studio la funzione, è crescente..)
e non riesco a dimostrae che:
$e^(-t) - (1-t/n)^n<=e^(-t) t^2/n$
con un po' di manipolazione arrivo a $(1-t/n)^n>=e^(-t)(1-t^2/n)$
ma poi...?

Ho bisogno della legge dell'evolvente sferica (in coordinate cartesiane o sferiche) che si usa per dimensionare il profilo dei denti di una ruota dentata conica.
Tale curva è la traiettoria di un punto appartenente al bordo di un disco che rotola senza strisciare su un cono.
Il cono ha il vertice coincidente con il centro del disco, ossia la generatrice del cono ha lunghezza pari al raggio del disco.
Capisco che la domanda è un po' complessa ma spero qualcuno mi possa aiutare, ho ...

Ciau, ho un altro problemuccio da risolvere....mi piacerebbe essere aiutato anziche avere lo svolgimento dell esercizio se e possibile....
Calcolare l'area racchiusa da:
$rho^2=4cos2theta$ (LEMNISCATA)
mentre attendo riprovo....grazie ciau!
Salve. Qualcuno sa come risolvere l'integrale di questa funzione, calcolato tra 0 e x:
t^2*exp(-(t^2)/2)

ciao,
ho dei problemi con analisi II... nel seguete problema non ho capito nemmeno da dove si inizia, il problema dovrebbe essere semplice.. ve lo riporto così come è scritto sul testo d'esame...
Data l' equazione G(x; y) = [sin(y) + y] cos(x) - e^x + 1 = 0
a) Mostrare che tale equazione definisce implicitamente in un intorno del punto P = (0; 0) un' unica
funzione y = y(x) con y(0) = 0.
b) Calcolare derivate prima e seconda di y(x) nel punto x = 0.
nel punto a) non ho capito ...

Ciao a tt!
Mi aiutereste a svolgere questo esercizio
trovare l'autocorrelazione di
$x(t)=3t \cdot \mbox{rect}_T(t-T/2)$

Ciao a tutti! sto svolgendo un esercizio ma mi intoppo ad un punto davvero basilare... non riesco a trasformare un vettore in un versore... cioè a trovare quel "k" che moltiplicato un versore mi dia il vettore dato. Vi scrivo tutto l'esercizio
1) Per la funzione $f(x,y) = x^2 - y^2$ capire come è fatto il luogo di punti $f(x,y) = 1$
L'equazione di questo luogo di punti mi esce $x=+- sqrt(y^2 + 1)$ e ne ho fatto il grafico
2)Scrivere il luogo di punti come insieme di più curve parametriche ...

Ho dei dubbi e dei problemi ha svolgere questo esercizio:
"Il periodo di vita (in giorni) delle particelle emesse da una sostanza radioattiva A è una v.c. di Poisson con media 3,8 mentre il periodo di vita delle particelle di una sostanza radioattiva B è una v.c. Chi-quadrato con media 4.
Domanda: una durata di vita Non Superiore a 2 giorni è più probabile per le particelle della sostanza A o per quelle della B?"
Poisson ho risolto con la formula $P(X=0)+P(X=1)+P(X=2)= (3,8^0)/(0!)*e^(-3,8)+(3,8^1)/(1!)*e^(-3,8)+(3,8^2)/(2!)*e^(-3,8)=$ il mio risultato ...

Dovrei utilizzare un'antenna gps con alimentazione usb in un progetto. Cercando in rete ho trovato questo:
http://www.marshallsoft.com/mgc4c.htm
Praticamente delle librerie per comunicare con il gps ma solo tramite porta seriale, io invece lo dovrei fare con l'usb.
Sapete se esistono cose analoghe ma con interfaccia usb? Oppure se esistono modelli commerciali di gps con allegati API per windows?
Grazie

Se dobbiamo fare un ist. di un fenomeno, con modlità continue, sappiamo che debbo suddividere le nostre modalità in classi. Ma , come faccio? CIoè: mi calcolo la freq. relativa(pk) di ogni dato rilevato, e lo colloco in una classe precedentemene definita, finche nonn raggiungo n pk ?
VI chiedo poi: Non ho molto chiare il concetto di sigma-algebra o famiglia e quindi si spazio di probabilità...
una manina?( soprtutto sulla seconda qustione)
grazie

Per chi interessi, ho scoperto, "per caso", questo:
http://www.ucl.ac.uk/media/library/courtship
La segnalazione l'ho trovata qui:
http://www.xlatangente.it/xlatangente/n ... 4989?id=85
sotto il titolo "La matematica del corteggiamento"

Ciao a tutti,
avevo intenzione di studiare elementi di logica proposizionale (primo e secondo ordine) qualcuno di voi saprebbe indicarmi delle buone dispense online con teoremi, esempi ed esercizi oppure, qualora non esistano, libri che trattino, in modo esteso, questi argomenti?
Grazie a tutti