Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball-votailprof
Salve a tutti. La domanda che vi rivolgo è la seguente: E' possibile,dai diagrammi di Bode di una determinarta f.d.t,risalire alla sua espressione analitica?
2
7 mag 2009, 00:18

mikelozzo
Ciao ragà vi propongo questo esercizio sui numeri complessi perchè mi sta facendo venire non sò cosa ...o sono scemo io e mi sfugge qualcosa (sbaglio un procedimento banale magari o non so...) oppure c'è qualcosa che non va... vi anticipo che derive mi da lo stesso risultato del libro ... per cui si pressuppone che il risultato del libro sia corretto ma io proprio non capisco da dove mi saltano fuori altre soluzioni.. dunque..l'esercizio è il seguente (lo darei per uno semplice e ...
10
17 mag 2009, 17:17

toonamix
Ragazzi, non sono quesiti di ingegneria ma di un'istituto (anche abbastanza scadente) tecnico... Dagli appunti di un ragazzo (me li ha passati, ero assente) leggo le parole ''offset'', ''translare il livello del segnale del trasduttore''... potete darmi una spiegazione chiara e sintetica? Grazie 1000
1
14 mag 2009, 09:52

G.D.5
Allora... sto lavorando alla mia relazione di fisica sulla spinta di Archimede. Il test sperimentale è stato abbastanza semplice: ho lavorato con un cilindretto di plexiglas di volume $V$, dimensioni $4 mm$ di diametro per $5 mm$ di altezza, ho diviso l'altezza in cinque parti uguali (i.e. cinque parti ciascuna di altezza $1 mm$), quindi ho misurato la forza peso del cilindretto sia con un dinamometro digitale sospendendo in aria il cilindretto ...

SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo un particolare tipo di integrale in campo complesso. Per esempio: $\int (z^2+1)/(z*(z^2+4))dz$ Calcolato sulla circonferenza di raggio R (R>2) e centrata nell'origine. Come si può trovare il risultato di questo integrale, senza usare la teoria dei residui e considerando che non è possibile utilizzare la forma integrale di Cauchy in quanto nel dominio di integrazione tutte le funzioni al denominatore non sono analitiche? Grazie. Fabio
5
16 mag 2009, 19:00

75america
Un'asta AB di lunghezza 1.5m e massa 0.5kg è incernierata nel suo estremo B ad un perno fisso orizzontale e può oscillare senza attrito in un piano verticale. Nell'istante t=0 l'asta, che è in quite in posizione orizzontale, viene lasciata libera di ruotare. Raggiunta la posizione verticale l'asta urta un piccolo oggetto, inizialmente fermo di massa 0.2kg che parte con velocità v orizzontale, mentre l'asta si ferma. Calcolare la velocità angolare dell'asta e quella lineare del suo estremo ...

75america
Un corpo di massa m=2kg,soggetto delle forze(espresse in Newton) F1=4,2i-3,0j e F2=-2,5+5j,all'istante t=0 si trova fermo nell'origine del sistema di riferimento. Trovare la posizione e la velocità dopo 1,2s,la traiettoria del moto,la funzione energia potenziale se la forza risultante è conservativa,la posizione e la velocità dopo aver percorso 4,0m lungo la traiettoria. Mi sapete dire come si fa? Grazie

loooka
Ciao a tutti, nello studiare la definizione di limite per funzioni a più variabili, mi è venuto un dubbio: sui miei appunti la definizione è la seguente Sia $f: D sube RR^n\to RR , x_0 in RR^n e L in RR$ allora si dice che $f(x) to L (x to x_0) $ se $AA \epsilon > 0 EE \delta > 0 : ||f(x) - L|| < \epsilon AA x in D\\{x_0} con ||x-x_0|| <\delta$ Il mio dubbio riguarda $||f(x)-L||$ ciò che mi sto chiedendo è perchè ci va la norma se la f(x) va di $RR^n to RR$ e $L in RR$? Non dovrebbe esserci il modulo dato che sto misurando una distanza in $RR$?
10
14 mag 2009, 10:55

Primavera2020
In una prova d'esame ho trovato questo quesito: Dimostrare senza l'uso della calcolatrice che $9<=(1+e)^4<=256$ Come bisogna risoverlo? Grazie per l'aiuto

EnigMat
Salve, ho trovato difficoltà nella risoluzione di un integrale triplo: $\int int int_{C} root(3)(x^2+y^2) dxdydz$ Dove C è il cono di vertice (0,0,-2) avente per base il cerchio contenuto nel piano xy di centro l'origine e raggio unitario. Ho provato a risolverlo passando alle coordinate cilindriche e mi sono trovato 12/8 pi greco, mentre il risultato dovrebbe essere 12pi*(1/8-1/11) Secondo voi ho sbagliato l'impostazione? Grazie per l'attenzione
5
17 mag 2009, 13:42

Ziko1
Salve a tutti. Ho una difficoltà a capire un passaggio per la dimostrazione delle onde piane. Partendo dalla eq. di Helmotz il nostro professore ci ha detto che essa ha soluzioni di questo tipo: $Ex(f)=A*e^(-jkz)+B*e^(jkz)$ dove k=Numero d'onda. Il professore ha inoltre voluto mostrarci come facendo l'antitrasformata si vede bene che ogni soluzione in frequenza è un'onda cosinusoidale nel tempo e, facendo l'antitrasformata è arrivato a questo: $ex(t)=A*cos(\omega*t-k*z)+B*cos(\omega*t+kz)$ Qualcuno può spiegarmi come si ...

ralf86
Data una funzione vettoriale so che la matrice Jacobiana di tale funzione è appunto una matrice, in generale rettangolare, delle derivate parziali prime. Quindi in un certo senso si può vedere la matrice Jacobiana come la derivata prima di una funzione vettoriale fatta rispetto al vettore delle variabili La domanda è: esiste in letteratura matematica la definizione di derivata prima di una "funzione MATRICIALE" (=una matrice di funzioni scalari) fatta rispetto al vettore delle variabili ...
2
17 mag 2009, 11:48

turtle87crociato
Salve, domani il professore di fisica comincerà a spiegare la termodinamica. Io ho molte idee, sbagliate, quindi, se possibile, e anche se in extremis, mi piacerebbe poterle fugare per tenere la mente quanto più possibile libera per domani. Mi rendo conto che questo è un argomento chiave per i miei studi, e soprattutto per la mia cultura, che a dir la verità è l'unica cosa che mi interessa. Da sempre mi faccio domande, senza riuscire a darmi una risposta. Ho sperimentato tale avvilimento ...

enpires1
Ciao a tutti! ho un problema a risolvere questo esercizio. "La figura mostra, in sezione, un piano infinito uniformemente carico con densità di carica superficiale σ > 0 ed un cilindro di raggio R, pure infinito, uniformemente carico in superficie sempre con densità di carica σ > 0. L’asse del cilindro è paralleo al piano e dista da esso 2h." a) Calcolare il campo elettrico nel punto C, distante h sia dal piano che dall’asse del cilindro. Questo sono riuscito a risolverlo, ...

ralf86
Se non sbaglio, definiti: $\vec x(t)=((x_1(t)),(x_2(t)),(...),(...),(x_n(t))): RR rarr RR^n $ e $f(\vecx)=((f_1(x_1,x_2,..., x_n)),(f_2(x_1,x_2,..., x_n)),(...),(...),(f_m(x_1,x_2,..., x_n))): RR^n rarr RR^m$ allora $(delf(\vec x))/(del\vec x)$ dovrebbe essere la matrice Jacobiana di f e in particolare $(del\vec x)/(del\vec x)$ = $I_n$ con $I_n$ matrice identica di ordine n, come si vede dal calcolo diretto. In problemi di ottimizzazione mi sono trovato davanti ad espressioni del tipo $(del(\vec x^T*\vec x))/(del\vec x)$ che è possibile calcolare come un tranquillo gradiente (trasposto) di $\vec x^T*\vec x=x_1^2+x_2^2+x_3^2+...$ ottenendo $(del(\vec x^T*\vec x))/(del\vec x)=2*\vecx^T$. ...
9
10 dic 2008, 21:56

Lauke
Ok ragazzi dopo un'immane fatica ho capito cos'è una variabile aleatoria... Ora ho un'altro "dubbio" che proprio dubbio non è, ma voglio capire cmq... Supponiamo di avere un esperimento casuale caratterizzato da questo insieme di risultati $ Z = {a_1,a_2} $ e di associare a questo esperimento casuale 2 variabili aleatorie $ X_1, X_2 $ tali che... $ X_1(a_1) = 1, X_1(a_2) = 2, X_2(a_1) = 0, X_2(a_2) = 3 $. Poniamo ora $ Y = X_1 + 2*X_2 $ Posso andare al sodo ora...Io so "per cultura" che la combinazione lineare di ...
3
16 mag 2009, 12:42


mikelozzo
$int_0^(+infty)((sen(x))/(sqrt(cos(x)))dx$ come si risolve??? non ci riesco...uff grazie PS. mi è venuto un dubbio...ma si puo fare??
8
16 mag 2009, 12:03

fed_27
Salve a tutti ho dei problemi con delle ossido riduzioni $Cu+H_2SO_4$ DIVENTA $CuSO_4+SO_2$ vado a vedere il numero di ossidazione per ogni elemento poi dovrei suddividerla in due semireazioni ma non mi trovo , mi potreste spiegare i passaggi formali per bilanciare le ossido riduzioni perke a quanto ho capito ci sono diversi sistemi grazie

skullsbox
Salve a tutti, ho un esercizio che non riesco proprio a risolvere, sono sicuro che qualcuno mi aiuterà. Scrivo la traccia dell'esercizio: In un piano ci sono 37 stanze disposte tutte sullo stesso lato, di cui 24 sono occupate e 13 sono libere. Qual'è la probabilità che tra 2 stanze occupate ci siano 1,2,3,......,13 stanze libere? Qual'è la probabilità di avere 2,3,4,.....,24 stanze occupate di seguito? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE PER LA RISPOSTA.
8
16 mag 2009, 11:34