Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fax1
Tre cariche uguali q1=q2=q3=q= 0,1uC sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato L=3cm. Quale carica Q deve essere posta al baricentro del triangolo affinchè ciascuna carica resti in equilibrio? In corrispondenza, quanto vale l'intensità del campo elettrico nel punto medio di uno dei lati del triangolo. Help me....

fax1
Uno strato piano infinito di sezione trascurabile, possiede una densità σ= $-10^-3 C/m^2$. Ad esso è sovrapposta una sfera di raggio R= 2m possedente una densità uniforme di carica ρ= $10^-3 C/m^3$. Fissato come asse delle x l'asse passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano, si stabilisca in quale punto dell'asse x una carica di prova q si trova in equilibrio, trascurando gli effetti gravitazionali. Si discuta eventualmante di che tipo di equilibrio si tratta, ...

vik3
Ciao, e' un po' che cerco di tovare la soluzione a questo problema: Una pietra lanciata verso l’alto raggiunge la quota h all’istante $t1$ e ripassa per la stessa quota all’istante $t2$. Dimostrare che $t1t2 = (2h)/g$. C'è q.uno che mi può dare l'input per risolverlo? Grazie [mod="Steven"]Modificato il titolo. Era "input per la soluzione". Si prega di usare titoli più esplicativi per favorire la navigazione. Grazie.[/mod]

marcus1121
Ho studiato insiemistica ma mi sfugge! Ho capito che si tratta dell'insieme potenza ma ho dubbi. Descrivere gli insiemi P(P((1))) ; P(P(P(1)))) il numero 1 è chiuso tra parentesi graffe, ma non sapevo come farla. Grazie

Lucked
da qui $q(t) = q_max e^(-t/(RC))$ a qui $I = (dq)/(dt) = -q_max/(RC) e^(-t/(RC))$ cosa è successo?
11
7 mag 2009, 00:04

ragnonerodocet
Buongiorno, questo è il primo messaggio che lascio su questo forum. Sto cercando di risolvere il problema degli Steiner Trees. L’istanza del problema è un grafo G = (V,E), un insieme R appartenente a V (dei nodi richiesti). Il problema dello Steiner Tree consiste nel trovare un albero di costo minimo che ricopra (almeno) i vertici di R. Per risolvere questo problema ho utilizzato l'algoritmo di Floyd - Warshall, il quale permette di calcolare, per ogni vertice V, il cammino minimo ...

qxtr01
credo proprio di non aver capito bene che differenza c'è tra i seguenti simboli: $\vdash$, $\models$, $\implies$. ad esempio, è corretto scrivere $x=0\implies x^2=0$? e $a\vee b,\not a\implies b$? come faccio ad indicare che $\not(a\wedge(\not a))$ è sempre vera? grazie. p.s. il connettivo logico di implicazione materiale lo indico con $\rightarrow$.

Nio84
Ciao a tutti....... sono agli inizi con il programma di fisica.... questo esercizio non torma....mi date una mano? Se alcuni uomini in una capsula venissero sparati sulla luna a 10,97 km/s , da un cannone lungo 220 m .... a quanto ammonta l'accelerazione della capsula? Intanto 10,97 km/s = 10970 m/s Usando Xf - Xi = Vi * t + 1/2 ax t^2 Xf= posizione finale Xi posizione iniziale Vi velocità iniziale ax = accelerazione 220m / 10970 m/s = 0,02 s il tempo che la capsula ci ...

Sophie32
Mi aiutate a risolvere questo esercizio? Ho provato diverse volte ma non ne vengo fuori Il vettore A ha componente Ax=1,5 e modulo A=3, la componente Ay è positiva; il vettore B è ortogonale ad A e la loro somma C=A+B ha modulo 5. Trovare tutte le possibili componenti di B.

fed_27
Ciao a tutti ho un problema su un quesito di dinamica visto che mi manca totalmente( visto che il corso è l'anno prossimo) una cultura sulle equazioni differenziali Una molla con costante elastica k=100 N/m e di massa trascurabile disposta verticalemente e attaccata per un estremo ad un appoggio fisso è collegata all'altro estremo con un corpo di massa 4 kg.quando la lunghezza della molla è pari a quella a riposo la velocità del corpo è diretta verso l'alto e ha modulo v0=1.5 m/s .Calcolare ...

dissonance
Prendiamo una famiglia di funzioni ${f_t(x)}$ dove $x\inX$ e $t\inT$ con $X\subRR^N$ misurabile e $T$ uno spazio topologico. [Dal momento che nel seguito considero solo integrali estesi ad $X$ con la misura di Lebesgue, uso la scrittura $Lambdag=int_xg(x)"d"x$.] Vorrei trovare delle ipotesi su $f, X, T$ affinché la mappa $t\mapstoLambdaf_t$ sia continua in un fissato $t_0\inJ$. Un set di ipotesi si può fabbricare ...
8
18 apr 2009, 21:02

nato_pigro1
Non sapevo proprio che titolo mettere... Comunque, il problema che mi è venuto in mente è questo: io ho due punti nel piano $A, B$, mettiamo che il piano in questione sia quello che descrive la quota e un'altra dimensione dello spazio. Io lascio cadere un corpo da $A$ e voglio che raggiunga $B$. Qual è il vincolo, il profilo, che devo "mettere sotto $A$" perchè il corpo raggiunga $B$ nel minor tempo possibile? (Supponiamo ...

Yuuki Kuran
Non riesco a svolgere la seguente derivata prima probabilmente perché non riesco a procedere nei calcoli; mi potreste dare per favore una mano? $arctgsqrt((1-x)/(1+x))$ Il risultato del libro: $(-1)/(2sqrt(1-x^2))$ Intanto avevo calcolato la derivata della radice quadrata ottenendo:$(-1)/(sqrt((1-x)/(1+x)))$ cioè $-sqrt((1+x)/(1-x))$ Ok, adesso ho usato la derivata della funzione composta: $f'(g(x))*g'(x)$ I passaggi che ho fatto sono: $1/(1+((1-x)/(1+x)))*(-sqrt((1+x)/(1-x)))$ Poi ho fatto il minimo comune multiplo di ...

thomung
f(x)=4cosx+2cos2x-1 devo studiarne la positività, ma i risultati non coincidono con quelli del libro. allora, la funziona va studiata nell'intervallo [0;2p] 4cosx+2cos2x-1>0 4cosx + 2(2cos^2(x)-1)-1>0 4cosx+4cos^2(x) -3 >0 diventa un'equazione di secondo grado con cosx=x il risultato è x1/2 ora, -3/2 non è possibile perchè non esiste il coseno di x che dia -3/2 mentre i valori di x il cui coseno è 1/2 sono p/3 (60°) e 5/3p (300°) non riesco a capire ...
4
6 mag 2009, 19:32

Shaka11
Salve ,amici! Ho provato a risolvere la suddetta equazione differenziale ma la derivata della soluzione trovata ( y(x) = -2x + 2^0.5 tg[ 2^0.5 (x + k)] ) non corrisponde a (2x + y(x))^2. Non capisoc il perchè..
4
6 mag 2009, 15:38

bitmap-votailprof
Ciao a tutti....sono nuovo di questo forum e mi sto preparando per un esame di algebra lineare all'università.... siccome lavoro e non seguo le lezioni sto cercando di prepararmi da solo. Vorrei queindi sottoporvi un esercizio e sapere se il metodo che ho adottato per risolverlo è giusto! Sia data l'applicazione lineare T: R3-->R3 definita da: T(e1)= 4e1 T(e2)= e1 + 8e2 + Ke3 T(e3)= e2 + 8e3 Dire per quali valori di K T è ...

blackdie
Siano U,W sottospazi vettoriali di uno spazio vettoriale di dimensione finita dotato di prodotto scalare. Dimostrare che $U^_|_+W^_|_=(U nn W)^_|_$.

enpires1
Ciao a tutti! devo dimostrare se questa funzione è continua in $(0,0)$, io ho agito così $f(x,y) = (5x +2y)/(x^2 +y)$ Ho provato a restringermi all'asse x e a dimostrare che i limiti sinistro e destro sono diversi $lim_((x,y)->(0,0)) f(x,0) = lim_((x,y)->(0,0)) (5x)/x^2 = + \infty$da dx $-\infty$ da_sx E' corretto il ragionamento? perchè il mio prof agisce diversamente, vorrei sapere se come ho fatto io va bene o c'è qualche problema formale...
3
6 mag 2009, 00:17

mashiro1
andate qui.. https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#305133 salve a tutti, ho un problema di prim'ordine : $x'=3*x^2-x^3$ $x(0)=2$ questo e' il problema di cauchy, il mio invece di problema deriva dal fatto della notazione. per come la vedo io basta integrare a dx e sx per ottenere un integrale generale, ma possibile che sia cosi banale? e' piu' probabile che non ci abbia capito molto.. se mi date una mano..
32
8 gen 2009, 11:40

Yuuki Kuran
Avrei un bel problema con questo esercizio: Trovare l'equazione della retta tangente al grafico della funzione $f(x)=1+logx$ nel punto in cui $f(x)=0$ Il ragionamento che ho fatto per provare a risolvere è stato: poiché l'equazione della retta tangente a una funzione in un punto $(x_0, y_0)$ è $y= f(x_0) + f'(x_0)(x-x_0)$ ; però il problema è anche il fatto che il la x del logaritmo deve essere $x>0$ per essere definito il logaritmo!... Dunque non so proprio cosa fare; mi ...