Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Melais
Salve a tutti, sto studiando la misura esterna di Lebesgue di un unisieme E definita come l'inf dell'insieme della somma delle lunghezze di una successione di intervalli aperti t.c. che ricoprono E. Ora si definisca l'insieme E misurabile secondo Lebesgue come per ogni insieme A di R la misura esterna di A coincide con la misura esterna di A intersezione E più la misura esterna di A intersezione il complmentare di E. Il mio obiettivo è quello di provare che ogni insieme E aperto o chiuso è ...
1
10 mag 2009, 10:11

kit79
Ciao, Sia $L$ la Lagrangiana rispetto alle "vecchie" coordinate $L=L(q,(dq)/dt,t)$ Facciamo un cambio di coordinate: $q -> Q(q,(dq)/dt,t)$ e $(dq)/dt->(dQ)/dt(q,(dq)/dt,t)$ Ovviamente vale anche l'inverso, cioè esprimere le vecchie coordinate rispetto alle nuove. Nei libri per trovare la nuova lagrangiana $L'$ rispetto alle nuove coordinate $L'(Q,(dQ)/dt,t)$ di solito si scrive: $L(q,(dq)/dt,t)=L(q(Q,(dQ)/dt,t),(dq)/dt(Q,(dQ)/dt,t),t)=L'(Q,(dQ)/dt,t)$ Però: sia $L$ che $L'$ devono soddisfare il ...

75america
Ragazzi, problema di fisica non so se devo mettere in mezzo anche la tensione, vi posto l'esercizio: Sia un sistema costituito da due masse $m1=0.6kg$ e $m2=0.5kg$ collegate mediante un filo ideale ad una puleggia priva di massa e attrito . Il sistema inizialmente in quiete ad un'altezza h=1m dal suolo, viene lasciato libero di muoversi.Calcolare: a)la velocità della massa $m1$ qunado tocca il suolo; 2)la velocità della massa $m2$ allo stesso istante; ...

edgar1982
Vi prego mi spiegate con tutti i passaggi i seguenti esercizi perchè non riesco proprio a farli: 1) Si calcoli l'area della regione di piano compresa tra le funzioni y=|x^2-4| e y=-|2x^2-8|. 2)Si calcoli l'area della regione di piano limitata dai grafici y=-x^2+9, y=9, y=-x^2+6x. 3)Si calcoli l'area della regione di piano compresa tra i grafici delle funzioni y=x^3+1 ed y=-3x^2-2x+1. Spiegatemeli dettagliatamente perchè sono proprio imbranato.. ditemi anche il perchè fate certi passaggi ...
21
22 mar 2008, 16:45

Larios1
cosi è come ho risolto: pongo t=x e riscrivo: $\lim_{t ->\0}te^-t$ il che porta al risultato: 0 Non sono molto sicuro che sia corretto... qualcuno potrebbe gentilmente darci un occhio?
5
9 mag 2009, 18:11

loooka
scusate devo mostrare un esempio in cui si prova che il test di monotonia è valido solo per intervalli chiusi o aperti non riesco a trovarlo ... quale può essere??!!?!??! cioè Mostrare con un esempio che il test di monotonia vale solo su un intervallo.
3
9 mag 2009, 13:41

wello
Ciao a tutti, ho un dubbio su $\lim_{x ->\-6^+}log(x-36/x)$ Se provo a risolvero mi esce: $\lim_{x ->\-6^+}log(x-36/x)=log(-6^+ + 6^-) = log(0^-)$ che è impossibile, ma secondo le soluzioni del professore il risultato è $-oo$ come se l'argomento del logaritmo fosse $0$. Potete aiutarmi a chiarire questo dubbio? Grazie in anticipo a tutti!
6
9 mag 2009, 17:52

void1
Buon giorno, riporto quanto trovo sul De Marco, Analisi Due, pag 477: Teorema Sia $f : D \to \mathbb C$ olomorfa in $D$; siano $\alpha,\beta$ circuiti di $D$ omotopi in $D$. Si ha $\int_\alpha f(z) dz = \int_\beta f(z) dz$ Dimostrazione. Si può supporre che ci sia un'omotopia di circuiti $h : [a,b] \times [0,1] \to D$ che oltre che continua sul rettangolo è di classe $C^2$ per $0 < \lambda < 1$ (se ne esiste una ne esiste anche una fatta in questo modo, accettarlo). ...
1
9 mag 2009, 19:31

killing_buddha
(da Robert Hassermann, Tensors & Manifolds, p. 14) Sia $V$ uno spazio vettoriale sul corpo $k$, mostrare che $L(k,V)$ (applicazioni lineari da $k$ in $V$) è isomorfo a $V$. La mia idea, che è anche quella del libro, è che ogni elemento non nullo di $k$ è una sua base se visto come spazio vettoriale. Gli elementi di $L(k,V)$ allora sarebbero le funzioni che mandano, ...

gygabyte017
Ciao a tutti, sto studiando l'analisi qualitativa dei moti unidimensionali, e non mi è chiara una cosa... Generalmente, negli esercizi che dà il prof, viene dato un potenziale $U(x)$ e bisogna disegnare quindi il potenziale e il ritratto in fase $x,dotx$. Poi vengono fatte richieste del tipo "determinare per quali valori iniziali $(x_0,v_0)$ il moto è di un certo tipo (periodico, illimitato, ecc)", e richieste del tipo "stimare il periodo dell'orbita con dati ...

SaturnV
Salve a tutti, ho un piccolo problema con questo semplice integrale: $\int 1/((a-x)+b^2)^(3/2)dx$ con a, b costanti e x variabile di integrazione. So che una primitiva è $(x-a)/(b^2*sqrt((x-a)^+b^2))$ ... ma non riesco a ricavarla! Come posso fare? Grazie Fabio
8
4 mag 2009, 06:38

andreajf89
che voi sappiate, data A matrice diagonalizzabile: 1) la somma di due autovettori è un autovettore? 2) ogni vettore di $RR^3$ è somma di autovettori di A ho alcuni dubbi su ciò...

kit79
Ciao, sono alle primissime armi con i tensori e volevo delle spiegazioni. Ho trovato solo un esempio concreto. Ho la metrica $g_(munu) = [(0,1),(1,1)]$ Nella base standard di uno spazio di dimensione due ho il tensore $T(a,b)=2*a^1*b^2$ dove $a^mu$ e $b^mu$ sono le componenti di $a$ e $b$. 1) Devo trovare $T_(munu)$, $T^(munu)$, $T_(mu)^(nu)$ e $T^(mu)_nu<br /> <br /> 2) Poi si dice di cambiare base: $e'_1 = e_1 + 2*e_2$ e $e'_2 = ...
1
9 mag 2009, 14:54

Carmilla1
Ciao a tutti, lo so che chiedere aiuto pochi giorni prima dell'esame è da pazzi, ma sto preparando statistica economica e per quanto mi sforzi c'è ancora qualcosa che non mi è chiaro. ho molti esercizi sulla regressione trivariata, nei quali bisogna verificare se le variabili sono significative o meno; quando ho certi dati è facilissimo ma quando me ne da altri non so da dove cominciare. Ad esempio in alcuni mi da la devianza residua su entrambe le variabili e quella su una variabile sola; ...
4
1 mag 2009, 17:10

Sk_Anonymous
Il mio docente di Analisi Numerica mi ha suggerito il seguente esercizio: nel piano cartesiano, siano dati i nodi (distinti) $(x_i,y_i)$, con $i=0,...,n$. Dimostrare l'esistenza e l'unicità del relativo polinomio interpolante usando il teorema fondamentale dell'algebra. Unicità: dal teorema fondamentale, segue che se due polinomi di grado $n$ sono diversi, possono concidere in al più in $n$ punti. Supponiamo che esistano due polinomi ...

alle.fabbri
Ciao a tutti! Studiando sul Whittaker mi sono imbattuto in questo integrale che mi danna l'anima. La patata bollente è questa $I(a,b) = \int_0^(2\pi) (d\ theta)/(a + b cos^2 \theta)^2 = (\pi (2a+b))/(a^(3/2)(a+b)^(3/2))$ con $a>b>0$ Ora il metodo risolutivo è quello di pensarlo come integrale sul piano complesso lungo la circonferenza di raggio 1, chiamiamola C. Quindi vale la relazione $z=e^(i \theta)$ da cui $d \theta = dz/(i z)$ e $cos \theta = 1/2 (z + 1/z)$ e dunque $(a+ b cos^2 \theta)^2 = (a+b(1/2 (z + 1/z))^2)^2 = ((4az^2 +b(z^2+1)^2)/(4z^2))^2 = 1/(16z^4)[bz^4 + 2(2a+b) z^2+b]^2$ Mi servono gli zeri del polinomio, quindi cerco di ...

alfredo14
Salve. Espongo qui un problema che credo abbia specificità più matematiche che fisiche. Spero di non sbagliare sezione del forum. Allora, il problema è questo. Abbiamo un sistema fisico che trasforma energia, da una forma ad un'altra, secondo la: $dw=pdt$ dove dw è la quantità infinitesima di energia trasformata nell'intervallo dt grazie alla potenza p del sistema in esame. Se si vuole conoscere l'energia complessiva che il sistema trasforma nell'intervallo di tempo (t0,t1) ...

bius88
salve, vorrei sapere come si fa a determinare quando una forma differenziale è esatta...per esempio: $\omega=2xy^4 dx + 4x^2y^3 dy$ è esatta oppure no?? grazie...
16
5 mag 2009, 17:43

Lorin1
L'oggetto in questione è: $60x -= 0(mod7)$ come mi devo comportare quando il termine noto è zero? Chiedo anche a livello generale! Grazie

Sirlight871
Salve, vi spiego il mio problema: ho una serie di dati su una superficie specifica (per fare un esempio la superficie del mare con i dati di pressione atmosferica); i dati però non coprono tuttala mia griglia, quindi sono presenti soltanto qua e là. Primo problema: come faccio a riempire la griglia coerentemente con i valori già introdotti? Vorrei risolvere il problem numerico attraverso MATLAB. Potrebbe essere risolto per caso pensando i miei valori come i risultati della mia ipotetica ...