Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
euclidegirl
ciao a tutti, io dovrei svolgere lo studio del segno di questa funzione y= $xlog^2 x$ solo che quel log elevata alla seconda mi blocca... so che devo porlo maggiore/uguale a zero..ma dopo non riesco più ad andare avanti.chi mi potrebbe dare qualche dritta?

fax1
Uno strato piano infinito di sezione trascurabile, possiede una densità σ= $-10^-3$ $C/m^2$. Ad esso è sovrapposta una sfera di raggio R= 2m possedente una densità uniforme di carica ρ= $10^-3$ $C/m^3$. Fissato come asse delle x l'asse passante per il centro della sfera e perpendicolare al piano, si stabilisca in quale punto dell'asse x una carica di prova q si trova in equilibrio, trascurando gli effetti gravitazionali. Si discuta eventualmante di che ...

Gianmaster08
Salve a todos. Come dimostrare che: 1) le successioni finite di cifre dopo la virgola sono tante quante i numeri naturali; 2) le successioni numerabili di cifre sono tante quante i sottoinsiemi dei numeri naturali, che è una quantità strettamente maggiore del numerabile. Vi prego, se possibile, di essere dettagliati nella dimostrazione in modo tale che mi sia facilitata la comprensione. Ringraziandovi anticipatamente vi auguro un buon 1 maggio.

vik3
Salve a tutti, ho risolto un problema ma non sono sicuro della soluzione: Ad una massa di 1100 kg `e applicata per 10 s la forza di 7500 N. Dove si trova la massa dopo 1 minuto? Mi viene 13026 m, è possibile oppure ho sbagliato clamorosamente? Grazie

fbcyborg
Salve di nuovo, eccomi con un nuovo dubbio sulle serie di Laurent. In esempi passati mi sembrava abbastanza chiaro come determinare le zone degli sviluppi in serie di Laurent, ma vedendo il seguente esempio che ho sui miei appunti, sono andato un po' in crisi... Data la $f(z)=\frac{z}{z^2+1}$, scrivere lo sviluppo in serie di Laurent attorno a $z=i$ in tutte le regioni possibili. La funzione la riscrivo come $f(z)=1/2\frac{1}{z-i}+1/2\frac{1}{z+i}$ $z=i$ è un polo semplice. [asvg]axes(); ...
3
28 apr 2009, 10:45

michealorion
non capisco come svolgere questo esercizio: se potete mi date una mano? determinare la primitiva $F(x)$ della funzione $g(x)$=$[x^2+x(arctan [g(x)])]/x$ tale che $F(0)=2$

enpires1
Studiando analisi ho trovato un esempio di ragionamento "errato", il problema è che dovrei essere capace di trovare l'errore ma non riesco! Vi scrivo il ragionamento, io ho la funzione $f(\rho,\theta) = \rho^4cos^4\theta + \rho^4sin^4 \theta - \rho^2$ $lim_(\rho -> + \infty) \rho^4cos^4\theta + \rho^4sin^4 \theta - \rho^2$ provo la dimostrazione trovando una funzione più piccola che tende ad infinito, e tale dimostrazione è impostata così Caso 1) se $cos^4\theta != 0$ so che sicuramente $f(\rho,\theta) >= \rho^4cos^4\theta - \rho^2$ e quindi, siccome $lim_(\rho -> + \infty) \rho^4cos^4\theta - \rho^2 = +\infty$ anche $lim_(\rho -> + \infty) \rho^4cos^4\theta + \rho^4sin^4 \theta - \rho^2 = +\infty$ Caso 2) $cos^4\theta = 0$ in ...
13
4 mag 2009, 18:35

thedarkhero
Cosa dice il principio di conservazione dela quantità di moto? Come può essere applicato?

enpires1
Ciao a tutti! Mi è venuta in mente un dubbio teorico al quale non trovo risposta... Qual'è l'equivalente della derivata terza nell'analisi di funzioni in più variabili? Cioè, la derivata prima è il gradiente, la derivata seconda è la matrice Hessiana... e quella terza? che cosè? un cubo hessiano? No sul serio, mi basta anche un link ad un articolo che tratta tale argomento... sono molto curioso...
2
5 mag 2009, 19:52

kittyetobbias
Mi occorrerebbe una mano nel risolvere questo esercizio. Non riesco proprio a farlo. A un corpo di massa 15 Kg inizialmente fermo, viene applicata una forza costante. Il corpo percorre 90 m in 6 s. Calcolare l'intensità della forza. Grazie

tommyr22-votailprof
salve a tutti ho un problema su di un compito di algebra lineare, cioè mi servirebbe capire come trovare la matrice associata di questo esercizio: è assegnato il sottospazio $T={(x,y,z) | y-z=0}$ $sube$ $R^3$ e l'endomorfismo g:T-->T dato da: $\{(g(1,0,0)=(0,-1,-1)),(g(0,1,1)=(h,h+1,h+1)):}$ con h paramentro reale. studiare g al variare di h, determinando img e nucleo. adesso nn mi importa come trovare img e nucleo ma bensì la matrice di questo endomorfismo... sempre nel compito un altro ...

miomiomio1
salve a tutti devo fare una relazione di fisica ma sono veramente in difficoltà. Qualche giorno fa abbiamo fatto delle misure di masse e lunghezze dirette volumi e densità indirette adesso ho bisogno di voi. con il calibro ventesimale ho misurato la lunghezza di un corpo. sul calibro riportava una incertezza di 0,05 mm se ho una misrura di 523 mm è corretto se scrivo (523+0,05) mm dove + sta per piu o meno. inoltre se faccio la media di n misurazioni dello stesso corpo ...

indovina
Ciao a tutti Ho un dubbio su un limite Se fosse: $Lim/(x->oo) (senx - cosx)/x$ Io uso De Hopital e mi viene quel limite di $cosx +senx$ Mi viene 0 perchè a $senx$ quel limite non esiste mentre per $cosx$ tende a $0$ giusto?
2
5 mag 2009, 18:12

Fioravante Patrone1
Come faccio di tanto in tanto, ho dato un'occhiata in rete a cose di teoria dei giochi, usando un famoso motore di ricerca. Mi sono imbattuto in questa pagina: http://www.arricchirsi.com/ Questo sito contiene le solite affermazioni messe lì solo per far cascare i gonzi. Cito: "Su quali principi si basa la tecnica? semplice la teoria dei giochi e delle lotterie sono basati sulla matematica e la statistica, questo li rende vulnerabili per chi conosce le leggi dei numeri e attraverso alcuni passi ...

supersimu
Salve, il compitino di oggi è passato, ho forti dubbi sullo svolgimento di uno degli esercizi proposti, che riporto: Sia $A$ una matrice quadrata, e $v$ un autovettore con autovalore $\alpha=-2$ rispetto ad A. Dimostrare che $v$ è autovettore anche della matrice $M = A^3 -7A$, e calcolarne l'autovalore $\alpha$ Il mio svolgimento (molto affrettato e del quale ripeto di non essere troppo convinto) è stato il seguente. Da ...

bius88
salve a tutti......è giusto l'integrale $\int4cos(4x+8y^2)dx+\int16ycos(4x+8y^2)+7dy$ ? il primo integrale mi da $sen(4x+8y^2)$ mentre l'altro $sen(4x+8y^2)+7y$ la loro somma è $2sen(4x+8y^2)+7y$ ma il risultato non prevede il $2$....perchè?? grazie
11
4 mag 2009, 18:39

Etnem
ciao a tutti, non sono uno studente d fisica ma avrei una curiosità e penso che voi possiate aiutartmi..... ammettiamo di avere un filo molto sottile (meno di un decimo di mm) che si deve avvolgere su di un rocchetto a sezione circolare messo in rotazione da un motore.... il filo prima di raggiungere il rocchetto passa in un tensionatore che crea un attrito costante(in pratica è una semplice pinzetta con le superfici rivestite di gomma) la mia domanda è questa: all'aumntare del ...

valentino861
Ho fatto un programmino usando delle librerie esterne GarXface, ma non riesco a compilarlo in versione release, mentre in debug va benissimo, perchè? Mi da questi errori: 1>gps.obj : error LNK2001: simbolo esterno "__declspec(dllimport) public: int __thiscall GarXface4::Gps::RxPosition(void)" (__imp_?RxPosition@Gps@GarXface4@@QAEHXZ) non risolto 1>gps.obj : error LNK2001: simbolo esterno "__declspec(dllimport) public: class GarXface4::ProductData * ...
2
4 mag 2009, 19:59

nuvolettarosa
si hanno a disposizione 4 tipi diversi di caramelle A, B, C, D. si vogliono preparare dei sacchetti utilizzando n caramelle scelte tra i 4 tipi attenendosi alle seguenti regole: 1)il numero del tipo a deve essere pari 2) il numero del tipo B deve essere multiplo di 5 3) il numero del tipo c è al più 4 4) il numero del tipo D è al più 1 Determinare il numero v(n) dei modi con cui si possono prepare sacchetti con n caramelle scelte , anche con ripetizioni, dai 4 tipi. (dovrei ...

Ka90
è PER MIA SORELLA.....è UN PROBLEMINO MA NN MI VIEN LA RISOLUZIONE.....SE HO UN TRIANGOLO E VOGLIO DUE CATETI E SO KE LA LORO SOMMA FA 51 E UNO è 5/12 DELL'ALTRO COME SI FA?
3
4 mag 2009, 15:49