Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

C'è, in questo forum, chi conosca l'equazione della così detta "curva del cane" e possibilmente anche la tecnica d'analisi per determinarla? -Grazie-
Per chi non sapesse di cosa parlo, dico che detta curva è la funzione della traiettoria percorsa da un animale predatore (cane) che, agguattato nell'origine di un sistema di assi ortogonali cartesiani, attenda, con l'asse del corpo e lo sguardo rivolti verso un punto di coordinate (0,H), l'uscita della preda con una velocità ...

Wela ragazzi supponiamo di avere il seguente processo stocastico...
$ s(t,\xi) = e^(-\xi*|t|) $ con $\xi$ variabile aleatoria uniformemente distribuita in $[-\alpha,\alpha]$ per cui l'espressione della densità della variabile aleatoria in questione è $p_\xi(x) = frac{1}{(2\alpha)}*rect(frac{x}{2alpha})$.
Se io ora vi chiedo "calcolare la densità di probabilità del primo ordine del processo s" come mi comporto? sappiate che i teoremi li conosco tutti, ma non so perchè, anche se magari so stupidi, ho difficoltà ad ...

ho un problema con le serie numeriche...come si calcola il raggio di convergenza???come si trova l'insieme di tutti gli x per i quali una serie converge...????qualcuno mi può aiutare???grazie!!!

$lim_(x,y)->(0,0) (1-cos(xy))/(x^2+y^6)$
allora vi dico già che il limite vale io ho tentato così poi mi sono fermato:
$(1-cos(xy))/(xy)*(xy)/(x^2+y^6)$
$|xy|/(x^2+y^6)<=1/2 (x^2+y^2)/(x^2+y^6)$
perchè sapevo di mio da un altro esercizio che questa disuguaglianza $|xy|<=1/2 (x^2+y^2)$
però non so se possa essere utile a questo caso.
Ragazzi poi un'altra cosa
in questo esercizio a un certop punto studia il limite di $|xy|/sqrt(x^2+y^2)<=1/2 (x^2+y^2)/sqrt(x^2+y^2)=1/2 sqrt(x^2+y^2)$
ma questa in questa disuguaglianza $|xy|<=1/2 (x^2+y^2)$ la prof ha scelto proprio di mettere dopo 1/2 proprio ...

$\sum_{n=1}^oo (6^n +(-5^(n+1)))/n ^2* (x+1/5)^n$
come si calcola il raggio di convergenza???qualcuno mi può spiegare il procedimento?
Come formalizzo il fatto che
$\lim_{n \to \infty}log(n!)/logn=+infty $
Scusate la domanda sciocca

Ciao a tutti sono Saverio Picozzi.
Ho un problema urgente che riguarda la teoria dei numeri, + precisamente sulla concettura di Collatz.
A quanto pare, sono riuscito a dare una 'presunta' dimostrazione di tale congettura Vorrei che diate una controllata per vedere se ci sono errori.
Grazie della gentile attenzione.
Saverio Picozzi

Ciao,
stavo rivedendo i concetti di velocità ed accelerazione.
Ho due graifici che mostano l'andamento curvilineo della velocità in funzione del tempo dove sono fissati dei punti particolari e il graifico dell'accelerazione in funzione del tempo.
Trovo un punto chimiamolo $t_x$ che ha ordinata 0 cioè la velcoità è 0 e corrisponde ad un piunto di flesso con la parte a sx (del punto) nella parte negativa dell'asse y e la parte dx positiva, cioè c'è un'aumento della velocità.
Il ...

Mi si chiede di determinare le ascisse dei punti in cui la curva di equazione $y=1/(x-1)$ ha tangente parallela alla retta $y=-4x$
la prima cosa che ho fatto è vedere in quale punto hanno lo stesso valore per la x facendo l'eguaglianza($1/(x-1)=-4x$ e calcolando la x), ma così facendo mi trovo un solo un punto: 1/2 mentre nelle soluzioni ne esiste un altro (3/2).
Qualcuno mi puo dare un mano a capire come procedere?

Ciao a tutti, avrei alcuni dubbi che riguardano i condensatori e gli induttori.Ho dovuto imparare molte cose in poco tempo e ora stavo cercando di avere un quadro generale sui circuiti elementari con resistenza/capacità/induttanza (singolarmente) che però mostra delle incoerenze, perchè mi sa che non ho ancora collegato tra loro tutti i concetti.
A) non c'è mai un passaggio di corrente direttamente tra le armature di un condensatore?
B) se colleghiamo un generatore di corrente a un ...

Salve raga,
ho questa funzione di un compito di analisi II(si avvicina ):
$[log(1+xy)]/[sqrt(x^2+y^2)]$, allora il compito mi chiede di studiare la continuità, io ho sfruttato la proprietà che dice:
$lim_(x->x_0)f(x,y_0)=lim_(y->y_0)f(x_0,y)=l$
allora: $lim_(x->0) log1/[sqrt(x^2)]=log1/|x|=0$
$lim_(y->0) log1/|y|=0$
quindi il limite è uguale per tutti e due la funzione è continua
Ma ho fatto bene?
1) Assegnato l’endomorfismo dello spazio
vettoriale $R^3$ :
$ F_h : (x,y,z) in R^3 -> (hy, x+hy+z, 2x+hy+2z) in R^3$ , con $h in R.$
a) Determinare la dimensione e una base di $ImF_h$ per ogni $h in R$.
b) Sia assegnato il sottospazio $W=L$((1,-1,0), (-1,1,1)), posto $h=1$,determinare una base del sottospazio di $ImF_1 nn W$.
c) Posto $h= 1$, determinare gli autovalori di $F_1$ e una base per ciascun
autospazio.
Potreste ...

Salve ,
avrei alcuni dubbi sulla derivata prima di questa funzione. Qualcuno potrebbe vedere se è corretto il procedimento o ho sbagliato da qualche parte? Il problema maggiore è per me il modulo e a questo riguardo mi trovo un pò spiazzata
$f(x)=arctang*(x^2-5)/|x+3|$
Procedo in questo modo :
$y'=(f'(x)*g(x) - f(x)*g'(x))/[g(x)]^2$$*$$(1)/(1+((x^2-5)/(x+3))^2)$
Inoltre , vorrei chiedere se per comprendere il segno della funzione debba porre la su detta , solo , maggiore di zero . Per quanto riguarda il ...

ciao ragazzi,scusate,ma mi sto impiccando con questo esercizio,..
determinare $ a,b,c,d,e,f in R$ sapendo che (1,1,1), (1,0,-1), (1,-1,0) $in R$
sono autovettori della matrice
$((1,1,1),(a,b,c),(d,e,f))$
qualcuno ha da suggerirmi come procedere??i calcoli li posso fare pure io..
avevo provato a fare il polinomio caratteristico,ma ci sono davvero troppe incognite per avere gli autovalori,e da li avrei calcolato gli autovettori e poi fatto una semplice uguaglianza con i tre datomi dal ...

Salve ragazzi,dopodomani avrei l'esame di introduzione ai circuiti e oggi mi sono imbattuto in un problema che sembra di facile risoluzione,ma che invece mi ha spiazzato.
nel problema 2 del link mi dice di calcolare l'intensita di corrente per t>0 sul resistore,ma io una volta calcolata la corrente del condensatore,oppure la tensione dell'induttore tramite le equazioni differenziali come faccio a trovare quella intensità? aiutatemi....vi ringrazio in anticipo
http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 1_09_B.pdf

Ciao a tutti!
Volevo sapere perché il Bjt è controllato in corrente?
Per il FET se ho capito bene, il FET è controllato in tensione, ciò è dovuto al fatto che la corrente che va dal drain al source è controllata in tensione dal terminale di gate (dovuto in pratica all'"effetto di campo"), e quindi la corrente che circola nel gate è trascurabile.
Grazie a tutti coloro che mi risponderanno

Ciao,
ho un esercizio che, dato un sottospazio $W$ (dimensione 2) di $RR^4$, chiede di trovare un altro sottospazio $U$ di $RR^4$ tale che la somma diretta degli spazi sia $RR^4$. Insomma $W \oplus U = RR^4$.
Visto che e' una somma diretta, devo trovare uno spazio $U$ tale che $U \cap W = {0}$. Ho pensato di usare il teorema di completamento delle basi: data una base di $RR^4$, posso sostituire due dei suoi ...

Salve a tutti
Non riesco a calcolare il seguente integrale:
$inte^(3x)*ln(e^x+1)dx$
Ho provato con la sostituzione e per parti, ma senza risultato !!!
Grazie per l'aiuto
Giovanni C.
Ciao a tutti!!!!
Ho un problemino (se così si può definire) non capisco nulla della distribuzione di probabilità!!!!
Allora ho tutti gli appunti possibili immaginabili...ho le varie formule.. ma non capisco come devo usarle; cioè se mi danno un esercizio come faccio a capire che distribuzione usare????
so che con le variabili discrete ci sono: mentre con le v.continue ci sono:
-Bernoulli -Uniforme ...

La dimostrazione del teorema del punto fisso di Brouwer (una funzione continua dal disco chiuso di R2 in sè ha un punto fisso) ci è stata fatta così:
Per assurdo supponiamo f(x,y) diverso da (x,y) per ogni (x,y) del disco. Allora tracciamo la semiretta (unica!) uscente da f(x,y) e passante per (x,y) e chiamiamo F(x,y) la sua intersezione con la circonferenza. E poi la dimostrazione procede dando per scontato che F è continua.
Come posso fare per dimostare che F è continua?
Ho provato a ...