Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$\int_{pi/2}^{pi} sqrt(2-2cost) dt $ come fà a diventare $ 2int_{pi/2}^{pi} sin(t/2)dt =2sqrt2 $?
salve a tutti! Problema:
quanti diversi risultati CCCCCC,CCCCCT,CCCCTC,... si possono avere su 6 lanci di una moneta?(C=croce, T=testa)Quanti di tali risultati contengono T esattamente 3 volte?
grazie

mi potete dire l'equazione per determinare se un numero appartiene o no a una di queste sequenze?
http://www.research.att.com/~njas/sequences/A067793
http://www.research.att.com/~njas/sequences/A038509
grazie

Allora, ho bisogno di nuovo di voi per alcuni es. sulla scoperta di max e min di funzioni.
1)f(x)=$x^(3/2)-3(x)^(1/2)$
mi trovo la d : f'(x)=$(3/2)x^(1/2)-(3/2)x^-(1/2)$ e la pongo =0.
$(3/2)x^(1/2)-(3/2)x^-(1/2)=0$
metto in evidenza 3/2--$3/2(sqrt(x)-1/sqrt(x))-->mcm---> x -1>0;<br />
$sqrt(x)>0;$<br />
Andando a fare il grafico mi viene, Max=1 e Min=0, ma so che è il contrario. CHi me lo spiega?<br />
<br />
2)$f(x)=log(sqrt(x)-x)$<br />
<br />
mi blocco sulla derivata <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <!-- s:oops: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_redface.gif" alt=":oops:" title="Embarassed" /><!-- s:oops: --> <br />
<br />
3)$f(x)=log(senx)$<br />
f'(x)=$cosx/(senx)$-->cotgx=0, la quale è 0 se x vale 0??<br />
<br />
<br />
Poi? Come si conclude l esericizio?<br />
<br />
4)<br />
$f(x)=|(x+3)|$<br />
<br />
$f'(x)=(x+3)/(|(x+3)|)$<br />
<br />
$x!=3$
quindi per ogni x appartentnte ad R-{-3}??
quindi non ...

salve a tutti, sapreste indicarmi un programma non particolarmente complicato che mi permetta di disegnare dei grafici inserendo delle barre di errore variabili punto per punto e che funzioni con windos vista?
grazie a tutti
Supponiamo di avere 2 conduttori rettilinei di lunghezza l e distanza d percorsi da 2 intensità di corrente i1 e i2 concordi.
Posso valutare la forza di Lorentz che agisce sugli elettroni del conduttore 1, dovuta al campo magnetico generato dal conduttore 2.
Alla fine riesco ad ottenere che la forza tra i 2 conduttori è un'attrazione pari a
$F=(\mu0)/(2*\pi)*(i1*i2*l)/d$
Se però mi metto in un sistema di riferimento in moto rettilineo uniforme di velocità pari a quella degli elettroni,
vedo gli ...

Salve
vorrei un vostro aiuto per risolvere un problema di matematica forse per voi banale
partendo da una espressione $y-X*b=e^2$
dove $X$ è una matrice ($n\times k$)
$b$ è un vettore ($k\times 1$)
$y$ è un vettore ($n\times 1$)
$e^2$ è un vettore ($n\times 1$) intendo un vettore che contiene solo valori positivi
esempio:
$((y_1),(y_2),(y_3),(y_4))-((x_(11),x_(12),x_(13)),(x_(21),x_(22),x_(23)),(x_(31),x_(32),x_(33)),(x_(41),x_(42),x_(43)))*((b_1),(b_2),(b_3))=((e_1^2),(e_2^2),(e_3^2),(e_4^2))$
per $n=4$ e ...
ho la seguente retta r:
$x - y + 2 =0$
$y + z - 1 =0$
come faccio a trovare il generico piano contenente questa retta?
la soluzione dice così:$x + (h − 1)y + hz + 2 − h = 0;$
grazie

come posso verificare se un numero appartiene a questa sequenza???
http://www.research.att.com/~njas/sequences/A133633

Che schema posso pensare di utilizzare per modellizzare il comportamento di un attenuatore di potenza che lavori in regime sinusoidale. Io ho fatto lo schema nel caso ragioni in DC utilizzando la schematizzazione di un attenuatore a "T". Posso estenderlo al caso sinusoidale semplicemente sostituendo le resistenze con impedenze? O devo fare altre considerazioni?
Ciao

data la seguente matrice:
A=(1-k k
1-k 4)
come fa ad uscire il determinante (1-k)(4-k)?

salve sto da un pò cercando di risolvere questo esercizio spero che mi possiate aiutare:
determinare, se esistono, i punti di massimo e minimo vincolato di $f(x,y)=log(sqrt(y)-x)$ sul vincolo $2=sqrt(x^3y)$
ora ho trovato l'insieme di definizione sia della funzione obiettivo che è $y>x^2$; $y>=0$
e l'insieme di defiizione del vincolo che è $yx^3 >=0$
dai due insiemi deduco che se esite il valore max o min della funzione dovrei trovarmi nel primo ...

Ciao a tutti,
come si dimostra questa relazione di invarianza relativa ai vettori:
$vec(nabla)_t rot(i_z*E_z)=vec(nabla)_t E_z rot(i_z)$
Questa relazione me la sono trovata studiando le guide d'onda, però ovviamente non riesco a capire come devo fare per dimostrare che la prima relazione si può scrivere come la seconda.
$nabla_t$ rappresenta la parte trasversa, mentre $E_z*(i_z)$ la parte longitudinale. $i_z$ è un versore
GRAZIE

Ciao ragazzi!
Ho un problema a risolvere gli esercizi con le catene cinematiche..Ma che differenza c'è tra le catene cinematiche e il P.L.V.?
entrambi si basano sull'eguagliare il lavoro interno con quello esterno giusto?..ed in entrambi devo togliere un grado di vincolo per rendere la struttura labile e poi mi calcolo il lavoro che compie sul sistema?

Ciao a tutti. Sto studiando scienza delle costruzioni e il mio problema è di trovare le reazioni vincolari per la struttura in figura
ma mi trovo in seria difficoltà poichè il sistema di equazioni diventa impossibile. Illustro il mio ragionamento.
Ragionando "esternamente" ho che, i versi positivi sono verso destra,verso l'alto e orario per i momenti,
$q2l + R_(Ex) = 0$ (equilibrio orizzontale)
$R_(Ey) + R_(Ay) = 0$ (equilibrio verticale)
$q2l*l - R_(Ey)* 2l = 0$ (equilibrio rotazioni con polo in ...

Ciao a tutti,
volevo capire la seguente dimostrazione, allora quello che voglio dimostrare è che:
$\hat(i_z) \partial_z xx vec(E)_t= \partial_z( \hat(i_z) xx vec(E)_t)$
quindi procedo così, adoperando il formalismo matriciale riscrivo
$hat(i_z) \partial_z xx vec(E)_t = \det\ ((hat(i_x), hat(i_y), hat(i_z)),(0,0,\partial_z),(E_x,E_y,0)) = - \partial_z*(hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) = \partial_z*(-hat(i_x)*E_y + hat(i_y)*E_x) = - \partial_z \det\ ((hat(i_x), hat(i_y), hat(i_z)),(0,0,1),(E_x,E_y,0)) = - \partial_z(-hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) $
da quì come si fa a dire che $- \partial_z(-hat(i_x)*E_y-hat(i_y)*E_x) = \partial_z(hat(i_z) xx vec(E)_t)$? (forse c'è qualche errore di segno)
sapendo che $vec(E)_t = E_x*hat(i_x) + E_y*hat(i_y)$ e $nabla_t=\partial_x*hat(i_x)+\partial_y*hat(i_y)$
Grazie.

Scusate la domanda stupida. Ma se chiedono se una successione è convergenza o divergente.
Chiedono in pratica di calcolare il limite tendente a infinito della successione? e diverge se tende infinito, mentre converge se tende ad un numero?

se mi si chiede di determinare in $RR^3$ la stella di rette passanti per un punto dto come faccio a determinare le equazioni di tale stella?
$\lim_(x->0+) sqrt(x) +3/sqrt(x) + log x $
grazie

Ciao a tutti, avendo il seguente probelma:
Un treno merci parte dallo scalo accelerando in modo uniforme. Se dopo un chilometro sta
ancora accelerando e la sua velocità è di 36 km/h, calcolare l'accelerazione.
per risolvelerlo ho utilizzato la formula $V_f = V_i + at$ da cui ricavo $a=V_f/t$ per sostituirla nella formula al posto di $a$
$X_f = X_i + V_it + 1/2 at^2$ ottenendo il risultato indicato: $0,05 m/s^2$
dopo il problema richiede :
in quanto tempo coprirà ...