Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
indico con la seguente scrittura l'elevazione a potenza: ^x (esempio: 3v^3 = 3v alla 3);
Mi sono imbattuto in esame in questa equazione di 3° grado da risolvere:
3v^3 - v^2 - 5v + 2 = 0
Non sono riuscito a risolverla, né raccogliendo, né con Ruffini, né in qualsiasi maniera che conosco, probabilmente sbagliando
Ringrazio infinitivamente chi mi sappia spiegare come risolverla.
Grazie
Ciao
Sto proseguendo lo studio delle distribuzioni di Schwartz, ora mi sto concentrando sull'argomento "derivate". Allo scopo mi serve una formula di integrazione per parti in dimensione $n$; sul solito Gilardi Analisi 3 questa viene ricavata dal Teorema della divergenza:
$int_Omegaf(x)"d"x=int_{delOmega}f(x)*nu(x)"d"s$
ove $Omega$ è un aperto regolare in $RR^n$, $f$ è una funzione regolare in $bar{Omega}$ a valori in $RR^n$, e $nu$ è la ...
La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che l'angolo sia di 20° e il raggio della curva 50m. A quale velocità un automobile deve percorrere la curva con la strada ghiacciata considerando l'attrito trascurabile?
Vi prego aiuto.... Sto sbattendo da una settimana non riesco proprio a farlo...
Grazie ...

Il testo dell'esercizio è il seguente:
"E' dato un angolo acuto ed un punto P interno ad esso: condurre per P una retta che stacca un triangolo di area assegnata $a^2$. Dire per quali valori di $a$ il problema ammette soluzioni."
Io ho tracciato il sistema di riferimento e ho posto nell'origine la semiretta $r$ che forma l'angolo acuto dato $alpha$. Quindi
$r: y=tan(alpha)*x$, con $0<alpha<pi/2$.
Il punto dato è $P(x_0;y_0)$, con ...

in qst pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Matrix_calculus ho trovato delle formule che cercavo da tempo, mi riferisco soprattutto al paragrafo "Derivative of quadratic functions"
qualcuno sa come si fanno a ricavare queste formule in pratica?
grazie mille

Salve a tutti... Un quesito che può risultare un po' stupido ma sul quale mi sto scervellando da un po':
-1dB + 1dBm = ??
per ora non scrivo il mio procedimento, per non condizionare nessuno... grazie..

Qual è la traformata di Fourier di $(A)/(t^2+B^2)$ con A e B numeri reali? che procedimento fate? perchè io sò che $e^(-a|t|)$ ha come trasformata $(2a)/(a^2 + (2\Pif)^2)$...questo dovrebbe essere un indizio...solo che ci troviamo nella situazione inversa
Ciao ragazzi,
vi informo che domani sera (25 maggio 2009) la Stazione Spaziale Internazionale attraverserà longitudinalmente tutta la nostra Penisola, quindi si renderà visibile per tutti gli italiani.
La sua luminosità raggiungerà magnitudine negativa (ben -2,3 !!!) è resterà visibile fino a che non entrerà nel cono d'ombra terrestre, come mostrato dalla parte tratteggiata dell'immagine.
Per i salentini inizierà a vedersi verso le 22:00, qualche minuto prima invece nell'Italia ...

buona giorno a tutti .
Vi volevo chiedere, teoricamente cosa devo fare ed avere se volessi creare una rete LAN funzionante di tre calcolatori in una stanza? siate quanto più schematici possibile,senza scendere in particolari, vi chiedo solo una spiegazione teorica.
grazie mille a tutti coloro che avranno la bontà di rispondermi

Ciao a tutti anche io, come altri 100, ho difficoltà con questi benedetti diagrammi di Bode.......
Allora la mia funzione di trasferimento è $[10 (1+10jw)] / (1+iw)^3$
Guardando la funzione vedo che ho un fattore costante pari a $10$, un fattre binomio al numeratore $(1+10jw)$ ed uno al denominatore $(1+jw)^3$.
Ora trovo i punti di rottura che sono [size=150]τ[/size][size=84]z[/size] = 0,1 e [size=150]τ[/size][size=84]p[/size] = 1.
Poi mi trovo il modulo e la fase di ...

Ciao a tutti avrei bisogno della dimostrazione dell'identità vettoriale:
V∙(∇V)=∇(V^2/2)+(∇×V)×V
che mi serve per il teorema di Bernoulli.
Grazie a tutti in anticipo.

Correzione dell'esame di Matematica Discreta Complementi
Prova del 25/5/2009
1) Si consideri il seguente sistema
${(x,+y,+2\alpha z,-2\alpha w, = 2),(x,+2\alpha y, + z, - w, = 4),(x,,,- w, = 3):}$
Stabilire per quali valorei del parametro reale $\alpha$ il sistema ammette soluzioni, in caso affermativo determinarle.
2) Sia $L_\alpha : RR^3 \to RR^3$ cosi' definita: per ogni $\alpha \in RR$
$L_\alpha(x,y,z) = (x, x+\alpha z, 2\alpha x + z + y)$
Stabilire per quali valori di $\alpha \in RR$, $L_\alpha$ e' invertibile e per tali valori determinare l'applicazione inversa.
3) ...

L'altro giorno mi è venuta in mente una funzione:
$f(x)=(2x-4)/(x^3-8)$
L'ho pensata in modo da avere un limite nella forma indeterminata per $x\to2$.
Se volessimo calcolare il campo di esistenza, a prima vista, verrebbe da dire $x\ne2$.
Questa funzione, in realtà, può essere scritta nella forma:
$f(x)=(2*(x-2))/((x-2)*(x^2+2x+4))$
Che equivale a:
$f(x)=(2)/(x^2+2x+4)$
Il cui campo di esistenza è tutto $\mathbb{R}$, perché il denominatore non si annulla mai.
Proponendola in classe, ...

Sia $p_n$ l’ennesimo numero primo, questa proposizione è vera o falsa?
$∀ 1<δ<2 ∃! p_i ∶ ∀ n>i$ c' è sempre almeno un numero primo tra $p_n$ e $δp_n$
Salve.
Sto svolgendo questo esercizio di elettrostatica. Dunque c'è un condensatore piano disposto con le armature parallele al suolo e distanti h.
L'armatura superiore è a potenziale costante V0>0(ignoto), mentre l'armatura inferiore è a potenziale nullo. Viene inserita tra le due armature una lastra metallica di spessore trascurabile e massa m(nota) che ha potenziale costante V>0(noto).Tale lastra viene posizionata ad d=1cm dall'armatura inferiore. Bisogna calcolare il potenziale V0 ...

Ciao a tutti! Questa equazione mi tormenta alquanto già da una settimana, e non riesco a risolverla. E il bello è che è niente popò di meno che la legge di gravitazione universale! Datemi un aiuto please!
$(d^2x)/dt^2 = -(Gm)/x^2$ Dove G ed m sono costanti.
Purtroppo io non conosco ancora i metodi di risoluzione diciamo "avanzati" delle EDO (solo quelli di EDO lineari di primo ordine e alcune particolari di secondo ordine, sempre lineari): me l'ha data il mio insegnante privato come introduzione ...

Il mio professore in una dimostrazione ( per garantire l'esistanza di una base ortonormale) utilizza un procedimento di Gram-Smith..come posso però dimostrare che questo procedimento mi da dei vettori ortonormali?

Ho un po' di integralini che non sono riuscito a finire:
1)$int ((3(x)^2+(x)^(1/3))/(sqrt(x)$ --> è facile, l ho socmposto come somma d int, ma devo essermi perso in qualche paxaggio.
2) $int((2-cos^2x)/(cos^2x+2sen^2x)$---> so che torna x, ma a me torna x + $int((sen^2(x))/1-sen^2x)$ , che non so come toglierlo.
3)$int((4^x+2^(x+1))/(2^x) $
4)$int ((x/((1+x)^(1/2)-(1+x)^(1/3)$ ------->sqrt(1+x)= t
faccio x sostituzione, ma mi pero

Posto l'esercizio svolto che ho nel mio libro di testo sperando che qualkuno mi faccia capire cos'è che non va:
Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie caratterizzate da una densità di probabilità congiunta data dalla:
$p_(XY)(x,y) = 2$ in $D = {(x,y) in RR: -frac{1}{2} <= x <= frac{1}{2}, -frac{1}{2} <= y <= x}$ e 0 altrove
L'esempio consiste nel calcolo delle densità di probabilità marginali, per la $p_X(x) lui le svolgimento è il seguente:<br />
<br />
$p_X(x) = int_(-infty)^(+infty)p_(XY)(x,y)dy = int_(-frac{1}{2})^x2dy$ se $|X|

Sia $\Omega sub RR^2$ definita da $4<=x^2 +y^2<25$ , $y> -x$, $sqrt(3)y<=x$. Trasformare il dominio nelle coordinate polari e calcolare l'area di $\Omega$.
ho questo esercizio,qualcuno sa spiegarmi dettagliatamente come procedere?grazie