Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Shaka11
Non conosco una soluzione particolare per risolvere l'equazione suddetta.. qualcuno sa indicarmi uan soluzione particolare o l'unica via di soluzione che mi resta è l'iterazione di Picard (so che y(0) = 2) ?
12
19 mag 2009, 18:38

maurer
Problema: Sia $A \in CC^(n,n)$. Supponiamo che $\lambda_1, \lambda_2,..., \lambda_k$ siano tutti gli autovalori di A. Dimostrare che allora $\lambda_1^2,...,\lambda_k^2$ sono tutti gli autovalori di $A^2=AA$. Dimostrare che inoltre se $\lambda_i$ ha molteplicità algebrica $m_1$ allora $\lambda_i^2$ ha molteplicità $m_i$ se $-\lambda_i$ non è un autovalore di $A$; dimostrare che altrimenti $\lambda_i^2$ ha molteplicità algebrica $m_1 + m_2$ se ...
2
20 mag 2009, 21:26

Yayoyoddu
Calcolare, per ogni x $in$ $R$ la somma della serie $\sum_{n>=0} (2^n x^(n+1))/((n+1)!)$ Non capisco come devo impostare esercizi di questo! è possibile avere qualche informazione? Grazie...
5
20 mag 2009, 16:55

Crashy1
è nata quasi per scherzo da me e un mio amico ma sembra funzionare... con quella formula vengono descritti tutti i numeri primi... è giusto?

mashiro1
devo dimostrare come da titolo che la divergenza $nabla(u nabla v)=0$ dove $u+iv$ e' una funzione complessa $DERIVABILE$. come arrivo a qualcosa di producente? so che se una funzione complessa e' derivabile allora e' vera l'uguaglianza $nabla v=R(nabla u)$ dove R e' l'operatore rotazione di $pi/2$ che manda $(x,y) to (-y,x)$ le proprieta' della divergenza mi danno che: $nabla (u nabla v)=u nabla (nabla v) + nabla u nabla v$ giusto?? scrivendola in maniera piu' ...
12
20 mag 2009, 12:10

aleh2
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un esercizio: Sia $f(x,y) := x^2 -y $ e $ D={ (x,y) | x^2 + y^2 \le 1}$ Calcolare $f(D)$ Questo proprio non so da dove partire. Grazie.
4
20 mag 2009, 19:01

pmic
Ciao qualcuno potrebbe spiegarmi la risonanza per quanto riguarda teoria dei circuiti (elettrotecnica). Grazie.
5
11 mar 2008, 11:59

GDLAN1983
Questo limite io l'avrei risolto cosi' : $lim_ (x->-infty) x+log(x^2+1)$ proprieta' dei limiti: il limite del prodotto = al prodotto dei limiti + Hopital : = $ \lim_(x->-infty) x $ * $lim _(x->-infty) 1 +(log(x^2 +1))/x <br /> <br /> = $\-infty\ *lim _(x->-infty) 1 + 1/(x^2+1) * 2*x $ =<br /> <br /> $\-infty * ( 1 + 0*2*(-\infty\)) $ = <br /> <br /> $\-infty\ ? Che Vi sembra?
7
20 mag 2009, 18:28

Camillo
Ho letto sull'ultimo numero di Le Scienze un articolo -Sfida quantistica alla relatività speciale- in cui si parla di entanglement appunto, ma ho capito poco..... La presentazione era molto attraente, forse un po' giornalistica : Attacco alla relatività -L'entanglement , il fenomeno alla base del teletrasporto quantistico, minaccia i fondamenti della teoria di Einstein. Se qualcuno vorrà spiegare in modo semplice di che diavolo si tratti avrà fatto opera meritoria e avrà la mia ...

sely1
Credo sia una domanda piuttosto semplice ma nella mia "imbranataggine" mi trovo in difficoltà... Come posso risolvere la seguente disequazione $x^2+2-e^{t^2}>=0$ ? Graaaaaaaaaazie per l'aiuto!
5
20 mag 2009, 22:39

leena1
Ho difficoltà a risolvere questo integrale: $intsqrt((ax-x^2))dx$ Qualcuno sa indicarmi un metodo di risoluzione?
7
20 mag 2009, 12:29

Assurdo10
Come faccio dividere la parte complessa reale dalla parte complessa immaginaria di questa frazione? 5j _______ 5j + 50 cioè (5j)/(5j + 50)...che passaggi devo fare?
6
20 mag 2009, 09:30

Dario De Santis
Salve sono Dario 5° anno di liceo scientifico a Roma e mi presento con un quesito per chiedervi di confermare cio che ho compreso della relativita. Vorrei avere una conferma, ahaha ho paura che mi sto creando castelli tra le nuvole e vorrei essere sicuro delle mie idee dato che il rapporto reciproco inverso tra i sistemi di riferimento quando viene spiegata la relativita non viene mai spiegata. Ecco come la penso: Relatività e “cono di relatività” Il tempo e lo spazio rispettivamente si ...

clara921
Posto un problema che ci ha proposto la prof in un compito in classe e su cui ( pur avendolo svolto e trovandomi con il risultato , che lei ci ha dato) mi è sorto un dubbio ... Una biglia di massa 54.5g è lanciata veticalmente da una molla che inizialmente è compressa di 25 cm. La costante elastica della molla è 780 N/m Calcola l'altezza a cui arriva la biglia Allora ... Io l'ho fatto eguagliando l'energia potenziale elastica(che sarà poi anche l'energia che possiederà la biglia ) con ...

gugo82
TGM, ovviamente, è la Teoria Geometrica della Misura. Parlando molto rozzamente, la TGM è lo studio delle diverse nozioni di "misura di superficie", o "perimetro", che è possibile dare in $RR^N$ per varietà $(N-1)$-dimensionali (e non solo) e delle relazioni geometriche che sussistono tra tali misure, come ad esempio la disuguaglianza isoperimetrica che lega volume e perimetro di un corpo (ossia misura di Lebesgue di un insieme $E$ e misura di superficie ...
6
14 mag 2009, 02:02

marianna89
Con un prezzo di 0.5 €, la quantità domandata del bene x è 100 unità. Se l’elasticità della domanda di x è costante e pari a – 2, quale sarà la quantità domandata quando il prezzo è di 0.6 €? A) 120. B) 90. C) 60. D) 80. E) 70. chi mi spiega come calcolare l elasticità della domanda, in particolare quando è necessario fare la derivata?? ( ad esempio vengono forniti i dati di prezzo e quanità acquistata, e si richiede di calcolarne l eslasticità della domanda, senza che vi sia però una ...

marianna89
Un agente, le cui preferenze sono convesse e monotone, consuma il paniere (x∗,x∗). Egli considera x2 un bene inferiore. Supponete che, congiuntamente all’aumento del prezzo di x1, il suo reddito cresca in misura tale che il suo benessere resti identico a quello associato al paniere (x∗,x∗). In tale circostanza sarà sicuramente vero che il nuovo paniere di consumo … A) includerà una minore quantità di x1 e una maggiore quantità di x2. B) includerà una minore quantità di x2 e una maggiore ...

Sk_Anonymous
Vorrei conoscere la definizione di "automorfismo destro". Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato niente: potreste illuminarmi?

DoraDora1
C'è qualcuno che riesce a darmi un'idea anche non troppo formale del motivo per cui la sfera n-dimensionale Sn non è contraibile? Grazie!
1
19 mag 2009, 19:59

ingbio
Ciao a tutti, ho dei problemi nel rappresentare in un istogramma la dev.standard utilizzando excel. Ho 3 misurazioni per ogni sostanza da analizzare; devo riuscire a riportare le sostanze utilizzate in ascissa e la media con la dev std in ordinata. Ho calcolato le medie e le dev.std. Il problema è che ogni sostanza ho una propria media e una propria dev.std da riportare nel grafico! Ha senso un grafico del genere?? Nelle esperienza precedenti ho sempre calcolato la media e la dev.std di tutti i ...
1
20 mag 2009, 09:24