Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Logan2
Se un oggetto si muove con velocità costante è sempre possibile trovare un sistema di riferimento inerziale in cui l'oggetto sia fermo. Un sistema di riferimento non è inerziale se accelera (quindi ha una velocità non costante) rispetto al sistema di riferimento inerziale." Ma ma se un oggetto si muove con velocità non costante, non si può trovare un sistema di riferimento inerziale che abbia la stessa accelerazione dell'oggeto e in cui dunque l'oggetto sia fermo?

dissonance
Consideriamo questa generalizzazione $C^infty$ del lemma di Urysohn in $RR^n$: Lemma di Urysohn di classe $C^infty$: Siano $K$ un compatto e $Omega$ un aperto di $RR^n$, $K\subsetOmega$. Allora esiste una funzione $u\inC_C^infty(Omega)$ tale che $K-<u-<Omega$. (*) [/list:u:2xd38mo3] Una conseguenza del lemma di Urysohn di classe $C^0$ che ho incontrato (vedi Rudin-Real and complex analysis) è il teorema di Lusin: in ...
7
17 mag 2009, 20:11

G.D.5
Salve a todos. Ormai sono passato al Pinguino. In particolare a Kubuntu 9.04. Tutto bene, il mio cruccio è però la qualità dei PDF: quando apro un PDF, si con Ocular si con Adobe Reader, il testo è sfocato, poco nitido, isomma di qulità inferiore a quello che si ottiene su WIndows. Ho chiesto lumi al foro di Ubuntu ma tutto tace. Qualcuno ha avuto questo problema e lo ha risolto? Premetto che ho già attivato l'anti-alaising.
15
10 mag 2009, 02:22

vik3
Salve, quando devo calcolare lo spettro di energia: $Sx(f) = |X(f)|^2$ il modulo quadro come lo calcolo? devo moltiplicare la X(f) per la sua coniugata, o devo fare il calcolo con la radice quadrata dei quadrati dei moduli della parte reale e di quella immaginaria, o solo fare il quadrato di X(f)? scusate ma ho un po' di confusione!!!
2
16 mar 2009, 18:51

empolese
Posto uno screen di un esercizio che proprio non cè verso di venirne a galla: per favore aiutatemi voi! http://img40.imageshack.us/img40/5568/derivata.jpg P.s. non vale usare regole di derivazione: così son boni tutti!
4
18 mag 2009, 16:44

ralf86
In Fisica 1 ho inconrato la formula generale dell'energia per unità di volume di campo elettrico nel vuoto e la analoga per l'induzione magnetica: $e_E = 1/2 \epsilon_0 E^2$ e $e_B = 1/(2 \mu_0) B^2$ (se non ricordo male) e vengono verificate in casi particolari: condensatore piano, solenoide. Qualcuno sa come si dimostrano nel caso generale? chiaramente basta anche l'indicazione ad buon libro o anche giusto un link grazie mille!

gibbs helmoltz
DIAGRAMMI DI NYQUIST...aiuto=(
6
15 mag 2007, 22:48

starsuper
Come da titolo, studiando questi argomenti ci sono alcune cose che non ho chiare (sono all inizio del corso). TUtti sappiamo che la nostra eq. di stato è ---> $x'(t)=f(x(t),u(t),t)$ e la nostra eq. di uscita è ---->$y(t)=g(x(t),u(t),t)$ ora vi chiedo: una volta scelte le var ingresso e stato e uscita, come posso "applicare" le mie formule?? Inoltre, non mi sono molte chiare le proprietà di linearità e invarianza. Grazie delle eventuali risposte
1
4 mag 2009, 19:37

Aeon1
Ho un dubbio. Conosco la soluzione di equazioni agli autovalori del tipo $y''+\lambda y$=0 per i casi $\lambda$ maggior uguale o minore di zero. Non ho assolutamente idea invece di come si risolva un problema del tipo $y''+y'+\lambda y=0$ Ho una mezza idea sul un esponenziale ma niente di più e non ho idea di dove cercare (non ho libri in proposito). Diamine, ho sbagliato sezione, c'è un modo per spostare il topic?
1
18 mag 2009, 20:40

hastings1
Ciao a tutti, sto studiando elettrotecnica. In un esercizio svolto, ad un certo punto dice di trovare modulo e fase del seguente fasore. $\vec{V_u}=-\frac{e^{j\pi/4}}{10}(1+2j)$ $|\vec{V_u}|=|e^{j\pi/4}| \frac{|1+2j|}{10}$ come si fa il modulo dell'esponenziale? devo scomporlo in somma di coseno e seno di $\pi/4$? Per l'argomento invece non capisco il $-\pi$? $ \arg{\vec{V_u}}= -\pi +\pi/4 + arctg (2)= -1,249 rad$
5
6 gen 2009, 12:46

miuemia
ciao a tutti.... come risolvo questo esercizio? determinare se esistono i punti comuni a tutti i piani del tipo $ax+(a+2b)y-bz-(a+2b)=0$ al variare di $a,b\in RR$ ma non contemporaneamente nulli. grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.
3
18 mag 2009, 17:09

Vincent2
Ho fatto questi esercizi di cui non sono sicuro se ho fatto bene...in macanza di risultati chiedo a voi. $U = L((1,-1,0,0)(0,1,-1,0)(-1,2,-1,0))$ $W = {(x,y,z,t) : y-z = 0, x+t = 0}$ Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W In primis ho controllato se L(U) è una base o un sistema di generatori. E' un sistema di generatori in quanto il secondo vettore dipende lineramente dagli altri. Quindi in definitiva $U = L((1,-1,0,0)(-1,2,-1,0))$ Ho poi determinato una base di W $y = z, x = -t => (x,y,y,-x) => (1,0,0,-1)(0,1,1,0)$ Ho quindi determinato una base ...
4
18 mag 2009, 16:04

ulissess
si consideri un sistema costituito da un guscio sferico di raggio R, caricato con una densità superficiale uniforme $\sigma$ ed una carica puntiforme q posta nel centro del guscio. calcolare il potenziale nel punto a distanza $r_1< R$ $V(r_1)= q/(4\pi\epsilonr_1)+(\sigmaR)/\epsilon$ ------------------- io so che dentro il guscio sferico il campo elettrico è nullo.. come fa a trovare $(\sigmaR)/\epsilon$?? grazie mille

vik3
Ho provato a risolvere questo problema : Una palla di gomma, avente massa di 0, 1 kg viene fatta cadere, partendo da ferma, dall’altezza di 4 m; se in ogni urto con il terreno perde 0, 8 J, quale altezza raggiunge dopo il primo urto utilizando il teorema di conservazione dell'energai: $mgh = 1/2 m v^2 + F_p$ dove $F_p$ è la forza persa per ricavare v poi pensavo di utlizzare la stessa formula per calcolare la nuova h avendo trovato v, ma ottengo un valore speriore a 4 m, il ...

IgnoranteDaSchifo
Se esistono, potreste farmi un esempio? So bene che esistono successioni limitate, finite, non regolari, come ad esempio $(-1)^(n+1)$. Delle prime mi pare che se ne parli nella dimostrazione del teorema di Bolzano Weierstrass per una successione limitata. Grazie.

mashiro1
devo calcolare questo integrale: $int_E e^(x^2+y^2)$ dove $E$ e' la regione di spazio ottenuta dalla rotazione di questo insieme intorno all'asse Z: ${(0,y,z) in \RR^3|0<=y<=[ln(1+z)]^(1/2),0<=z<=1}$ come devo procedere?? devo andare in coordinate polari o che altro?? mi trovo molto in difficolta'.. grazie
3
17 mag 2009, 17:21

Chevtchenko
Salve, siete d'accordo che $0^0 + 0^0 + 0^0 + \ldots = 1$? Come si può giustificare quest'affermazione?
20
16 mag 2009, 12:30

Marco241
Salve! Ho un problema a tracciare i diagrammi di nyquist della seguente funzione: GH(s)=1/(s+1) quello che non riesco a capire è come devo riportare i valori sul diagramma polare? Adesso: GH(j0)=1 fase 0° GH(j1)=1/radice quadrata di 2) fase -45° lim w che tende a infinito = 0 fase -90° Adesso sull' asse x riporto il valore del modulo e segno in ciascun punto quanto vale omega Ad esempio sopra al punto 1 segno che omega vale 0, sopra al punto 1 su radice quadrata di 2 ...
5
20 giu 2008, 14:27

*peppefar84
salve mi chiamo Giuseppe, sono uno studente della specialistica in gestionale dell'uni di Parma nonchè nuovo iscritto a questo forum sto preparando l'esame di modellistica e simulazione e sto muovendo i primi passi con il diagramma di Bode. avrei bisogno di aiuto per capire bene il tracciamneto del diagramma. al momento ho ben chiaro di cosa si compone il diagramma e che ogni polo determina un calo di 20 db. sto studiando una funzione di trasferimento in cui i poli valgono 1/t1=10 e 1/t2= 40 ...
1
26 nov 2008, 19:00

fireball-votailprof
Devo tracciare i diagrammi di Bode della funzione: $G(s)=10*(1-0.05s)/((1+s)*(1+0.5s))<br /> <br /> $k_b=20log10=20dB$ (guadagno)<br /> i punti di rottura sono in $1,2,20$<br /> <br /> ora,per costruire il diagramma del modulo,procedo così...ma è giusto?<br /> se $omega
1
10 mag 2009, 23:28