Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La terza legge di Keplero afferma che $R^3/T^2$ è costante per ogni pianeta, dove R è il semiasse maggiore dell'orbita del pianeta e T è il periodo di rivoluzione.
Poi si dice che $R=(2A+2p)/2$ ma chi sono A e p?

Ho come esercizio quello di calcolare il pH di una soluzione di $HCOOH$ tramite una pila.
Ho pensato di risolverlo in due modi, volevo sapere se vi sembrano giusti:
1) prendo da una parte la soluzione di cui voglio calcolare il pH, ci metto un elettrodo a idrogeno. In un altro becker metto l'elettrodo standard $Zn$ / $Zn^2+$, la soluzione è per comodità 1M
Le reazioni che avvengono dovrebbero ...

$\sum_(n=0)^(+oo) sin((2n+1)/2 pi)$
Perche è indefinito?
Qui proprio mi sgomento:
Con il Fattoriale non so proprio che fare.
Scusate la mia ignoranza.
Roby da Lucca

Ciao,
ho un paio di esercizi del genere...., in uno mi si da la $f(x)=log^2(1+x)$ e g(x)=4 e la sua derivata 3 e poi mi si chiede di calcolare la composta $f g (0)$, e qui cominciano i problemi...
La f dovra essere esterna rispetto alla g in modo da essere derivata per prima, mi viene in mente (4)^f(x) ma viene 0 e non è corretto, qualcuno mi puo dare una dritta in generale in questi casi in cui devo creare la composizione?

Ciao a tutti....sto cominciando a studiare le serie di taylor e ho iniziato un esercizio:
scrivere la serie di taylor centrata in $x_0=0$ della $f(x)= log(2+4x)$
ho trovato la $f(x_0)=log2$ e le derivate fino alla quarta: $f^I(x)=2$, $f^(II)(x)=-4$, $f^(III)(x)=16$, $f^(IV)(x)=-96$
ora il polinomio di Taylor è: $f(x_0)+f^I(x_0) (x-x_0)/(1!) + f^(II)(x_0) (x-x_0)^2/(2!)+f^(III)(x_0) (x-x_0)^3/(3!) +f^(IV)(x_0) (x-x_0)^4/(4!)+...$
dunque nel mio caso ho: $log2+2 (x)/(1!) -4 (x)^2/(2!)+16 (x)^3/(3!) -96 (x)^4/(4!)+...$ da cui la serie: $\sum_{k=log2}^oo (-1)^(n-1) * x^n/n$.
E' corretta? si procede in questo modo? ...
io farei così : porrei $2^x = t$ e di conseguenza il limite diventa (in considerazione che ne consegue che $ x= Log_2t$ ):
$lim_(t->1) (t^2 -t)/((log_2t)*t^2 +t -1 )$ ed allora applicando l'Hopital :
$lim_(t->1) (2*t - 1)/((1*t^2)/(t*ln 2) +Log_2t*2t + 1)$
ed allora:
$lim _(t->1) 1/(1/ln 2+1) $ = $ ln2/(1+ln2) $

Supponiamo di aver fissato un numero B reale maggiore di 1, ed un numero I naturale. Allora posso dire che esiste una successione di numeri reali A con 1 elevata ad I... A con t elevata ad I... monotona crescente e tale che tenda a B per t che tende ad infinito? Spero di essere stato chiaro ma dirlo senza simboli non è semplice Grazie in anticipo a chi risponderà!!!

salve a tutti,
mi dareste una mano con questo esercizio per favore?
Dato il sistema lineare e permanente con funzione di trasferimento
$H(f)=1-e^{-j10\pi f}$
calcolare la autocorrelazione dell'uscita y(t) quando in ingresso sia presente il segnale x(t)
$x(t)=e^{-t}u_{-1}(t)$
Grazie.
Aspetto con ansia una risposta, è tempo d'esami e non so a chi altro rivolgermi

due giorni fa è stato rotto ogni record sull'oggetto più lontano mai visto da Terra. il satellite SWIFT ha fotografato un gamma ray burst (che fondamentalmente è l'esplosione di una stella ipermassiva, più di una supernova) avvenuto all'incredibile distanza pari a circa z=8.0-8.1 (il record precedente era attorno a z=6.4)
significa che è stata vista la luce di un oggetto risalente quasi all'epoca delle prime stelle formate nell'universo!
referenza http://swift.gsfc.nasa.gov/docs/swift/a ... ame=090423
informazioni più ...

Come procedereste per calcolare $\int1/(x^2+1)^3dx$? Pensavo di utilizzare la scomposizione di Hermite ma non sono pervenuto ad alcun risultato. Forse è meglio provare per sostituzione?

Ciao a tutti! Non riesco a trovare l'errore in questa applicazione della formula di integrazione per parti, per la quale $\int Fg = FG - \int fG$
Adesso, provo ad applicarla all'integrale della tangente di x
$\int tan x dx= \int sin x * 1 / (cos x) dx = - cos x * 1/(cosx) - \int (-cos x) * -(1 /(cos^2x)) *(- sin x) dx = -1 + \int sinx / cosx dx= -1 + \int tan x dx$
Quindi, ricapitolando
$\int tan x dx= -1 + \int tan xdx$ ovvero $\int tan x dx - \int tan x dx = -1$ ovvero $0 = -1$!!!
Adesso.. vista l'assurdita del risultato... dove è l'errore?

Ragazzi buona sera a tutti. Illustro subito il mio primo dubbio
Supponiamo di avere la seguente funzione di trasferimento: $ G(s) = frac{1}{1+j\omega} $ e di volerne tracciare il diagramma di NYQUIST.
Ora questa G, seppur semplice, vorrei capirla bene, in quanto mi sfugge che ruolo giochi la fase nel tracciamento del diagramma di Nyquist, tracciando il diagramma di Bode riguardo la fase si vede subitissimo che essa è compresa tra 0 e -90 gradi. L'informazione che io quindi dalla fase è solo il "dove ...
Un corpo sulla superficie terrestre pesa X. Devo calcolare l'altezza dalla superficie terrestre a cui il corpo pesa l'1% in meno.
Non so proprio come partire...

Raga mi aiutate a risolvere questo problema che proprio non riesco a fare?
"Tiri verso il basso con una forza di 25 N una corda che passa su una carrucola a forma di disco di massa 1,3 kg e raggio 0,075 m. All'altra estremità della corda è attaccata una massa di 0,67 kg. Trova le 2 tensioni della corda"
Ora pongo $sumtau=Ialpha$ (dato che si legge poco => somma dei momenti torcenti = momento inerziale x accelerazione angolare")
calcolo i ...

salve a tutti, ho provato a risolvere questo esercizio....potete dirmi se è svolto correttamente? grazie!!!
Data $f(x)= (x-2)^3 e^(-(x-2)^2)$ centrata in $x_0=2$ scrivere la serie di Taylor e trovare l'intervallo di convergenza:
$f(x_0)= 0$
ponendo $-(x-2)^2= t$ considero lo sviluppo noto di $e^t$: $t^n/(n!)$
la serie di taylor è dunque: $(x-2)^3\sum_{n=0}^oo -(x-2)^2/(n!)$
per l'intervallo di convergenza faccio $\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|=0$
raggio di convergenza ...

Salve .
qualcuno conosce un metodo semplice per capire i massimi e i minimi di una funzione?
Ad esempio , io ho calcolato la derivata prima di una funzione e mi sono usciti due valori x1= 1 e x2=-1/5.
Li riporto sul grafico . Il mio problema è come stabilire se , sulla retta dei numeri reali , si prendono valori esterni o interni.
Come ad esempio , riporto il grafico dei valori su detti.
http://www.snapdrive.net/files/529813/funzione1.JPG
In questo caso vengono presi valori interni. Ci sono altri casi in cui ...

Ciao a tutti, c'e' questo esercizio che non mi sconfiffera:
Si consideri lo spazio dei polinomi a coefficienti reali nell'incognita $t$: $V = RR_(\leq 3)[t]$ e il suo sottospazio $W={p(t) \in V | p^m(0) = 0, p(1) = 0$.
Calcolare la dimensione di $W$ e trovare un sottospazio $U$ di $V$ tale che $V = U \oplus W$.
Ora, forse sono io che non ho capito cosa vuol dire $p^m(0)$: la derivata m-esima del polinomio, valutata nel punto 0. Giusto? Gia' ...
Dato che siete praticamente perfetti Vi propongo questa soluzione (forse non molto ortodossa):
$\lim_ (n->+\infty) sqrt n * sen (sqrt (n+1) - sqrt n)$=
$\lim_ (n->+\infty) sqrt n * sen[ (sqrt (n+1) - sqrt n) *(sqrt (n+1) + sqrt n)/(sqrt (n+1) + sqrt n)*]$=
Razionalizzando il numeratore e semplificando :
$\lim_ (n->+\infty) sqrt n * sen (1/(sqrt(n+1) + sqrt n)) $ =
Ora non so che pesci prendere pero' credo che:
parlare di $sqrt (n+1) $ o di $ sqrt n$ per $ n-> (+infty) $ sia la stessa cosa .
(Ho cancellato alcune parti scandalose di cui mi vergogno al solo vederle)...........
Cosa nè dite? Grazie Roby.
In base a quale criterio, per un limite di una funzione per x che tende a $x_0$, se sostituiamo nell'espressione della funzione il valore $x_0$ e non viene una forma indeterminata, possiamo concludere che il limite è proprio $f(x_0)$? Non riesco a giustificarmi questo passaggio tuttavia elementare, quello che si fa da sempre anche a scuola.