Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
empolese
Cari amici, scusate per il modo burbero di approccio che ho con le cose, ma prometto d'ora in poi di riconoscere la vostra posizione di autorità e quindi piegarmi alle vostre regole. Detto questo, veniamo all'esercizio che tanto mi perplime e non mi lascia dormire bene la notte: Data questa funzione $f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$ Bisogna ricavare la derivata e l'equazione della retta tangente nel punto x=0 come scritto qui: (Se non vi è chiara la richiesta andate a visionarlo... non è ...
6
28 mag 2009, 17:02

rose13
uffa oggi sto proprio impazzendo con questi esercizi chi mi da una mano?questo nn so proprio cm farlo. grazie determinare il sesso dei pesciolini non è facile; volendo effettuare una riproduzione quanti bisogna acquistarne almeno per essere sicuri al 99.9% di un eventuale successo? a)11 b)8 c)9 d)10
7
22 mag 2009, 19:31

ulissess
un condensatore vuoto da $6\muF$ è caricato con una batteria da 12V. Dopodichè viene scollegato dalla batteria e riempito di olio tra le armature $\epsilon_r=2.5$ qual è la carica indotta sulla superficie dell'olio? $\DeltaV=(\DeltaV_0)/\epsilon_r=4.8V$ $Q=C_0*V_0=72\muC$ $(Q-Q_i)/Q=(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.6 ==> Q_i=28.8\muC$ a parte tutto che $(\DeltaV)/(\DeltaV_0)=0.4$ non $0.6$ comunque non capisco cos'è e come ricava la formula del $Q_i$.. grazie

gaho
Visto che il mio compare è un niubbaccio che posta male e si fa chiudere i topic ci rirovo io. $f(x)=3+log(1+3x+3x^(3))$ Figuratevi che siamo finiti a ritrovarci questo: $e^(1+3x+3x^(2))*((e^(3h^(2)+3h)-1)/h)$ e abbiamo derivato: $e^(1+3x+3x^(2))*3h+3$ Finendo inevitabilmente per non andare nemmeno vicini alla soluzione esatta segnalata: $y=3x+3$ Il fatto è che non abbiamo proprio idea di come procedere senza mettere tutto ad esponenziale,help pls! [xdom="gugo82"]Siete due bischeri; ma vi sembra modo di ...
1
28 mag 2009, 16:24

Alxxx28
ciao potete dirmi come si calcola il momento d'inerzia di un asta rigida composta di due diversi materiali , ad es. per metà ferro e metà legno (come se fossero due diverse aste unite)? e se la parte in ferro è più quella più esterna rispetto all' asse di rotazione il momento sarà maggiore o sbaglio? grazie in anticipo

Wolf_Teenay
Scusate, ma sto iniziando ora lo studio degli integrali, e quindi magari le cose facili sono per me molto difficili. Vi chiedo se potete risolvermi questo integrale: S [o;x] 1/(1+t^2) dt Che scritto si leggerebbe "Integrale da zero a x di (numeratore) uno diviso (denominatore) uno più t quadro in dt" Grazie per l'aiuto. P.S. Se ho fallito la ricerca e questo integrale è già stato risolto in altre discussioni, vi chiedo di farmelo presente mettendo il link prima di chiudere la ...

lo_scrondo1
Ciao a tutti ragazzi, probabilmente la mia domanda sarà di una banalità assoluta, per cui mi scuso in anticipo. Tuttavia -e pur avendo fatto un search sul forum- ancora non riesco a raccapezzarmi..In sostanza: Se $R^omega$ è lo spazio delle successioni di numeri reali definitivamente nulle (e dispone di una base indicizzata da $NN$), il suo duale può essere pensato come lo spazio di tutte le successioni di numeri reali, $R^NN$. ...

Bob_inch
Salve! Mi ritrovo con: $f(x,y)=x^2-3x^2y+y^3$ Nel punto critico $(0,0)$ lo studio dell'Hessiano è inconcludente, perché è nullo. Io ho provato che studiando due restrizioni di $f(x,y)$, ovvero $f(x,x)$ ed $f(x,-x)$ l'origine è un punto di minimo relativo. Credo cio' non basti per concludere che l'origine sia un minimo relativo per $f(x,y)$. Cosa potrei fare? Ho provato a studiare il segno, ma credo non sia molto immediato... Qualche ...
4
28 mag 2009, 12:37

lalla231
Ciao è tutta la mattina che cerco la soluzione a questo problema... Una piramide a base quadrata ha tutti gli spigoli di 8m. Quanto misura l'altezza? ho pensato subito a pitagora naturalmente per mettere in relazioe l'altezza, ma non conosco le diagonali di base ne la base ne gli apotemi. ho pensato che l'altezza è uguale al sin dell'angolo compreso tra la diagonale di base e lo spigolo. Praticamente ho solo la lunghezza degli spigoli. La base quadrata che ne esce è quindi unica. Come ...
1
28 mag 2009, 12:52

empolese
esercizio in link 13 kb http://www.imageshare.web.id/images/ura ... dgd4ot.jpg [xdom="Gugo82"]Questo thread viola $3/4$ del regolamento, perciò verrà chiuso. Se vuoi ancora chiedere aiuto riguardo esercizi, sei pregato di scrivere qualcosa che si attenga a quanto riportato qui. Vale come richiamo ufficiale, visto che eri già stato avvertito qui e qui.[/xdom]
1
28 mag 2009, 11:38

GDLAN1983
Io credo (cercando di rispolverare le mie vecchie nozioni di statistica) che siano le Combinazioni senza ripetizione di 10 numeri , solo che non hanno senso tutte le combinazioni dove all'inizio c'è lo zero e pertanto SONO IN TILT, aiuto..... (questo è il primo quesito che è stato risolto nei post seguenti) Poi c'è il secondo quesito che corrisponde al titolo del POST
8
27 mag 2009, 17:03

SaturnV
Ciao a tutti, ho un interessante problemino. Consideriamo lo spazio delle successioni $l_oo$ (spazio delle successioni limitate) Data una successione $x_i^n$, la norma di tale successione in questo spazio è definita come sup(i)$|x_i|$ La domanda è: secondo voi, esiste una successione $x_i^n$ che converge puntualmente a zero (ossia converge componente per componente), ma non converge in norma, ossia $\lim_{n \to \infty}||x_n||!=0$ Mi sembra abbastanza ovvio ...
4
28 mag 2009, 02:17

marcyb5st
Ciao a tutti, ho qualche problema con l'analisi combinatoria... non è che potreste darmi una mano?? Non ho trovato esercizi svolti, quindi magari vi posto un link... grazie mille in anticipo... http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-09-08.pdf -------->esercizio 3 e anche questo... http://www.science.unitn.it/~tasso/appello-04-06-08.pdf ------->esercizio 3 grazie ancora...

monetaria
Ammetto di avere le idee confuse quindi scusate le mie domande banali. Allora devo determinarmi la forma canonica della $3x^2+3y^2+4xy-2y-1=0$..in pratica dovrei canonicizzare l'eqauzione (attravrso autovettori e trovandomi base ortonormale) solo che non capisco perchè il mio professore canonicizza solo la parte $3x^2+3y^2+4xy$ scusate ma non dovrei canonicizzare tutta l'equazione? Che senso avrebbe farlo solo per una parte?
21
25 mag 2009, 18:27

totiwolf
Se ho il (7,16,3) codice binario, devo provare che è perfetto ma non lineare... che sia perfetto è immediato (infatti la distanza minima è 3 quindi dispari e per il teorema dell'impacchettamento delle sfere soddisfa anche la condizione richiesta). invece non riesco a dimostrare perchè esso non è lineare. Elenco di sotto tutte le parole del codice: C=(1101000, 1010010, 0001110, 1000101, 0100011, 0011001, 0110100, inoltre ci stanno tutti i complementari (ottenuti scambiando per ...

Vincent2
Avendo $F(-1,0,0)=(-1,0,-1)$ $F(1,-1,0)=(4,-1,1)$ $F(-1-1,1)=(2,-2,1)$ Come calcolo $F(-4,0,1)?$ In generale, F=??
8
27 mag 2009, 18:28

qwertyuio1
Ho un gruppo topologico G e un suo sottogruppo discreto N (per ogni n in N esiste U intorno aperto di n tale che $U nn N = \{n\}$). Devo dimostrare che se N è normale ($gng^{-1}\in N$ per ogni n in N e g in G) allora N è centrale ($ng=gn$ per ogni n in N e g in G). L'unica cosa che sono riuscito ad osservare è che, fissati n in N e g in G, mi è sufficiente far vedere che $gng^{-1}\in U$. Ma non so come fare..

serway2
Sia $ß={ Uin τ_0 : Usub(0,+oo)}uu{{x}: x<=0 }$ dove $τ_0$ è la topologia euclidea di $RR$ Il mio professore a lezione ha calcolato la chiusura di (0,a) con a>0 è gli è gli è venuta (0,a]. Questo risultato gli è uscito utilizzando il significato di punto aderente. Io invece ho provato a calcolarmi la chiusura in un altro modo cioè con la formula $RR-Int((-oo, 0]uu[a,+oo))$ e così mi è uscito che la chiusura viene (0,+oo) perchè $Int((-oo, 0]uu[a,+oo))=(-oo, 0]$ Qualcuno di voi saprebbe dirmi cosa c'è che non va e se ...
2
27 mag 2009, 20:00

Vincent2
Siano U e h W i sottospazi di R4 così definiti: U={(x,y,z,t) R4 / x+y-2z=0, 2x-y-t=0} W =L((-2,0,h,h),(-2,0,h,-h) Dire per quali valori di h risulta U + W =U somma diretta W . Per risolvere questo ho pensato di imporre l'intersezione U e W = vettore nullo, in modo da avere somma diretta per forza. Il problema è che risolvendo il sistema il termine h va via e non riesco quindi a determinarlo. Ho sbagliato sicuramente qualcosa ma non capisco dove. Mi viene sempre e comunue h=0 mentre ...
21
26 mag 2009, 10:58

milel
Salve ragazzi sono nuova del forum, volevo proporvi un problema che proprio non riesco a risolvere: Sia F(x) = log(2-x)/(2-x) dimostrare che l'inversa di tale funzione può scriversi come A + e^x*B/(1+e^x) dove A e B sono 2 numeri reali da determinare, ho provato anche ad applicare il teorema riguarda la derivata dell'inversa, applicandolo per ogni valore dell'intervallo di inversione... ma ho concluso poco, secondo me si deve ricorrere a delle approssimazioni, almeno a intuito, ma ...
4
27 mag 2009, 09:11