Matematica finanziaria: Acquisto o meno di un'obbligazione
Salve ragazzi..nn riesco a capire come risolvere questo esercizio..sembra banale..ma proprio nn riesco a trovare una soluzione
Esercizio:
Quanto sarebbe disposto a spendere per comprare un titolo di valore nominale di €10, rimborsabili dopo 8 anni , al valore di rimborso di €9,88 , se paga cedole SEMESTRALI di valore € 0,1?
quindi siamo nel caso in cui W>Wr (dove W è il valore nominale e Wr è il valore di rimborso)
grazie in anticipo dell'aiuto!
Esercizio:
Quanto sarebbe disposto a spendere per comprare un titolo di valore nominale di €10, rimborsabili dopo 8 anni , al valore di rimborso di €9,88 , se paga cedole SEMESTRALI di valore € 0,1?
quindi siamo nel caso in cui W>Wr (dove W è il valore nominale e Wr è il valore di rimborso)
grazie in anticipo dell'aiuto!

Risposte
il titolo è conveniente se il suo valore attuale è non inferiore al prezzo che si paga per acquistarlo
. Se è un'obbligazione credo che debba calcolarti la figurazione. (sembrerebbero le rate costanti).

"Dracy":
Salve ragazzi..nn riesco a capire come risolvere questo esercizio..sembra banale..ma proprio nn riesco a trovare una soluzione
Esercizio:
Quanto sarebbe disposto a spendere per comprare un titolo di valore nominale di €10, rimborsabili dopo 8 anni , al valore di rimborso di €9,88 , se paga cedole SEMESTRALI di valore € 0,1?
quindi siamo nel caso in cui W>Wr (dove W è il valore nominale e Wr è il valore di rimborso)
grazie in anticipo dell'aiuto!
ad ogni modo, dato che sto facendo macroeconomia e questo esercizio mi funge da ripasso, voglio provarci!
Il titolo dovrebbe essere così strutturato:
x/t=(- 9.88, 0.1, ...., 10 + 0.1) / $(t_0,t_1, ..., t_16)
Se ho inteso bene si dovrebbe risolvere la diseguaglianza sotto:
$0.1[(1-(1+ i_2)^(-16))/i_2] + 10/[(1+i_2)^(16)] >= 9.88$
Il membro a sinistra è il valore attuale dell'operazione finanziaria. Quello a destra è quello che tu chiami valore di rimborso...Io lo chiamo prezzo di acquisto del titolo, ma credo sia la stessa cosa (facendo una ricerca su internet ho letto che il valore di rimborso è il valore che le banche danno a prestito nei finanziamenti. Nelle obbligazioni la cosa dovrebbe essere la stessa)
una volta trovato $i_2$(tasso semestrale) dalla risoluzione della disequazione, lo puoi convertire in $i$(tasso annuale).
Quella è la condizione di convenienza del titolo.
Il tasso di interesse è il costo-opportunità della moneta. Alla domanda "Quanto sarebbe disposto a spendere", risulta difficile rispondere, perché se il prezzo e il valore facciale sono dati, l'unica incognita è il tasso d'interesse.