Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucame89
La traccia dice: "verifica il seguente limite" $\lim_{n \to \-infty} ((x^2-4)/x)= -infty$ Vediamo se ho ben capito come si deve risolvere. Allora dovrei verificare che la disequazione $ ((x^2-4)/x) < - M<br /> <br /> abbia fra le sue soluzioni un intorno di -∞.<br /> Mi calcolo x:<br /> <br /> $x= ((-m+- sqrt(m^2+16))/2) e ora cosa dovrei fare?? spero in un vostro aiuto!grazie anticipatamente a tutti.
7
28 mag 2009, 21:33

Benny24
Si provi che la serie $\sum_{n=2}^infty n*e^(-n)*arctg(n)$ non supera il valore pigreco/e. Ho già verificato che è convergente, ma non so come procedere, l'integrale di quella funzione associata è improponibile!
7
28 mag 2009, 18:50

alvinlee881
Sia $B$ una matrice quadrata reale di ordine $n$, tale che $(B-B^t)^n=0$, dove con $B^t$ ho indicato la trasposta di $B$. Dimostrare che $B$ è diagonalizzabile. Buon lavoro

Lauke
Wella ragazzi come butta? Sentite ho un problemino, che credo sia stupido, ma cmq non riesco ad uscirmene...Allora supponiamo di avere un sistema retroazionato, nel sistema ad anello aperto è presente un processo $P(s) = frac{1}{s+1}$ (ad anello chiuso invece non c'è niente, cioè il ramo di retroazione non possiede alcuna f.d.t) , supponiamo inoltre che il segnale di riferimento, cioè l'ingresso, al sistema sia $r(t) = 0.1cos(2t)$ la mia domanda è... Avvalendomi del teorema della risposta in ...
1
28 mag 2009, 21:04

GDLAN1983
IO avrei agito così: $lim_(n->+infty ) (2^(n+1) +n)/(3^n+n^2)$ $= lim_(n->+infty ) (2^(n) +n)/(3^n+n^2)$ ed ancora : $ = lim_(n->+infty ) 2^(n)/(3^n)$ ed allora si puo' senz'altro dire che il denominatore per $n_->infty$ ha piu' forza del numeratore e pertanto il limite della successione diventa : $ = 0 $ a me sembra cosi' fatemi sapere. Roby
2
28 mag 2009, 18:15

bius88
qual è la serie di taylor della f(x)= $ln(1+x)$? alcune volte trovo:$\sum_{n=0}^oo (-1)^n (x^(n+1)/(n+1))$, altre: $\sum_{n=1}^oo (-1)^(n-1)/n x^(n)$. quale devo usare?? Grazie 1000
5
29 mag 2009, 16:14

Vincent2
Si considerino i 3 piani $x-y-z-1=0$ $2x+y-1=0$ $x+y-2z-2=0$ Stabilire se appartengono a un fascio. Per risolvere questo esercizio ho pensato che, affinchè appartengano a un fascio in comune (penso sia questo quello che voglia) è necessario che abbiano una retta in comune. Dunque ho risolto il sistema delle 3 equazioni, trovandomi un solo punto $P(-2,-4,1)$ Quindi presumo che la risposta sia no, non hanno un fascio un comune. Se lo avessero avuto (credo), ...
2
29 mag 2009, 11:09

Barba_red
si si ok lo so che paragonata alle mille domande molto più complesse la mia fa sorridere però potreste cortesemente spiegarmi: Cosa è il ker di f? Le slide della mia professoressa sono imperscrutabili e piene di frasi quali "ovviamente" o "è banale da vedere"... Sono consapevole del tasto cerca ma mi dà minimo 70 pagine di risultati L'esame che sto preparando è algebra e logica matematica al terzo anno di ingegneria... spero in un vostrio aiuto grazie mille Modifica: Il mio ...

SenzaCera
Salve vorrei alcune spiegazioni su un esercizio che pensavo di aver risolto correttamente ma poi mi sn accorto che il libro riporta un altra soluzione... Allora c'è un condensatore a facce piane parallele e quadrate con un piccolo foro da cui è fatto entrare un elettrone con una velocità iniziale ed un inclinazione di 60 gradi.. il problema da la capacità del condensatore $C_0$, la carica distribuita sul condensatore $Q_0$, il lato di una faccia del condensatore ...

nato_pigro1
Due moli di idrogeno, inizialmente alla temperatura $T_0 = 300K$ e a pressione $p_0$, si espandono assorbendo il calore $Q = 5590 J$ fino a raggiungere uno stato finale con pressione $p_0$ e temperatura $T_1 = 400K$. Si dica quali tra le seguenti trasformazioni reversibili potrebbe avere compito il gas: a) trasformazione isobara; b) riscaldamento isocoro seguito da espansione isoterma; c) espansione isoterma seguita da riscaldamento isocoro. [ Si ...

mariothebest
salve a tutti avrei bisogno che qualche genio mi risolvesse questi problemi così ho una minima posssibilità di superare il compito...grazie a tutti quelli che interverranno... 1) 2.84 grammi di un composto organico costituito da C,H, e O vengono bruciati con ossigeno in eccesso. dalla combustione si ottengono 7.04g di CO2 e 2.52g di H2O.determinare la formula minima del composto e la formula molecolare sapendo che sciogliendo 0.711g di tale composto in 0.500litri di soluzione acquosa si ...

I/O110
Ciao a tutti, mi sono impantanato con la derivata seconda (e di conseguenza con la terza) di $sqrt(x)$... In pratica non riesco a capire come procedere. La derivata prima è $1/2*x^(-1/2) = 1/(2*sqrt(x))$ se non ho capito male, ma per la derivata seconda... come faccio? Cosa/come considero per il calcolo? Grazie!
6
29 mag 2009, 09:34

Enne1
Ciao ragazzi! avrei questo dubbio... per integrare la seguente linea elastica che condizioni cinematiche devo mettere al glifo inclinato? [/img]
10
25 mag 2009, 13:51

geimsss
Ciao a tutti ho una piccola domanda.. Non riesco a razionalizzare il concetto di potenziale elettrico... se ho capito bene esso equivale all'energia potenziale posseduta da una particella elettricamente carica che si trova all'interno di un campo di forze conservative (campo elettrico) l'energia potenziale è l'energia posseduta da un corpo soggetto a un campo di forze conservative e indica la capacità di questo corpo di poter compiere un lavoro, quindi esiste solo se il corpo è fermo ...

lollik-votailprof
Lo stipendio medio annuale pagato a tutti i dipendenti di una società è di 15000. Gli stipendi medi annui pagati rispettivamente ai dipendenti uomini e donne è di 15600€ e 12600€. Determinare la percentuale di dipendenti uomini e donne nella società. Vi scongiuro sto impazzendo! La pongo anche così: MEDIA ARITMETICA PONDERATA DELLA RETRIBUZIONE DI TUTTO IL PERSONALE =15000€ MEDIA ARITMETICA DELLA RETRIBUZIONE DEL PERSONALE MASCHILE=15600€ MEDIA ARITMETICA DELLA RETRIBUZIONE DEL ...

Insubrico
Ecco un problemino: Sia $n$ un intero positivo e $alpha$ un numero reale. Posto $u(x,y)=alphax^n-xy^2$ Si dica se $n$ e $alpha$ possono essere scelti in modo che $u(x,y)$ sia la parte reale di una funzione analitica di $z = x+iy$ Ciao
5
27 mag 2009, 11:46

giuly871
ciao...io non riesco a capire come si trovano gli estremi assoluti di una funzione...quali sono i passi da fare? per esempio: $f(x,y)=x^2*(1+2x)*(y-1)^2+x^2-x-1$ perchè nell'esercizio applica la restrizione su f(x,2)? ovvero fà : $lim_(x->-infty) (f(x,2))=-infty$ la restrizione non si applica su una coordinata del punto di estremo relativo?in tale esercizio il punto di minimo relativo è $A=(1/2,1)$ non bisognava fare $lim_{n \to \-infty} f(x,1)$ ?
2
27 mag 2009, 22:43

Zerogwalur
Testo dell'esercizio: Il seguente insieme è aperto o chiuso? è limitato? A=[(x,y)| arcsen (x+y)/(x-y) >= 4] Non so come procedere. A occhio è chiuso (dato che presenta il >=, cioé contiene la sua frontiera), ma come lo dimostro?
6
28 mag 2009, 16:31

innersmile-votailprof
La traccia è: Siano U=L($(1,0,2,1),(3,0,2,-1),(2,0,2,0)$) e W=L($(1,1,0,-1),(0,1,0,0)$) due sottospazi. 1)Verificare se $dimU=2$, se $dimW=2$, se $dim(U+W)=3$, se $dim(UnnW)=1$. 2)Verificare inoltre se i vettori $(2,0,0,-2)$ e $(1,0,0,1)$ appartengono a $UnnW$ . Ho verificato tutte le condizioni del primo punto. Per quanto riguarda il secondo, non riesco a capire come fare per verificare se i due vettori dati appartengono a $UnnW$. Per la ...

Lionel2
Salve, come posso ricordarmi il prodotto tra versori per le proprietà di ciclicità? per intenderci dati tre assi cartesiani e i versori come faccio a dire che per esempio: $hat(i_n)xxhat(i_l)=hat(i_z)$ mi sapete postare un sito dove è spiegato?
8
25 mag 2009, 21:23