3-2A=senA

baro2
ciao, potete spiegarmi come si puo risolvere (se si puo) 3-2A=senA
grazie.

Risposte
ciampax
Io la risolverei graficamente: da un lato hai la funzione seno dell'angolo A, dall'altra la retta $y=3-2A$ che passa per i punti $(0,3),\ (3/2,0)$. Basta "guardare" nel grafico dove queste due curve si intersechino, per capire quali possono essere le soluzioni dell'equazione. (Probabilmente, non riuscirai a calcolarle precisamente, ma almeno potrai dire dove si trovano le radici).

Un altro metodo sarebbe quello di usare un calcolo iterativo (ad esempio il metodo di Newton, o quello delle secanti) per determinare un valore approssimato di $A$, ma qui mi fermo per evitare di scrivere baggianate, visto che l'analisi numerica sta lontana mille chilometri dalla mia testa!

baro2
grazie per la risposta rapida,anche io l'ho risolto per tentativi, ma ho chiesto per sapere se esisteva una soluzione matematica.
ciao

ciampax
"baro":
grazie per la risposta rapida,anche io l'ho risolto per tentativi, ma ho chiesto per sapere se esisteva una soluzione matematica.
ciao


Ma perché, scusa, un metodo grafico o con approssimazione cos'è? Una soluzione storica? Geografica? Linguistica? Cinematografica?

baro2
intendevo dire una soluzione tramite qualche formula

leena1
L'unica cosa che puoi applicare legato alle formule è che, sapendo che il seno è sempre compreso tra -1 e 1,
allora sarà anche $-1<=3-2A<=1$
Così almeno hai una bella limitazione per la soluzione, in questo caso si ha sempre $1<=A<=2$

piero_1
"baro":
ciao, potete spiegarmi come si puo risolvere (se si puo) 3-2A=senA
grazie.


Come ti hanno già accennato puoi usare il metodo di Newton, il che non vuol dire "andare per tentativi" alla cieca e non è meno rigoroso della formula per la risoluzione delle equazioni di secondo grado o altre. Qui è spiegato bene
https://www.matematicamente.it/appunti/a ... 810174571/

baro2
grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.