Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simos_89
Salve a tutti, sabato avrò l'esame di algebra lineare e ho qualche dubbio; prima dell'esame c'è un test con una parte a vero o falso, mi sapreste dire se queste 3 affermazioni sono vere o false? • Se $f: R^3→R^3$ lineare ha 3 autovalori distinti, allora è invertibile • A, B matrici quadrate($n*n$) e invertibili $=> A^-1 + B^-1$ è invertibile • Ker f ≠ {0} => 0 è autovalore per f e viceversa grazie 1000 per l'aiuto!!!
5
22 giu 2009, 12:36

sella891
come faccio a determinare l'equazione di una sfera di raggio minimo passante per due punti a(0,0,1) b(3,-2,0) ? ciao e grazie mille per l'aiuto
4
22 giu 2009, 12:55

lalla231
ho provato a capire come determinare questa derivata parziale ma proprio non capisco allora ho la funzione $f(x,y)=xy^{e^x+y}$ poi dovrò trovare max min piano tangente e derivata direzionale, m mi sono bloccata all'inizio. dunque la derivata parz rispetto a x $fx=y^{e^x+y}+xy e^{x+1} 1$ ho capito la prima parte $y^{e^x+y}$ pechè la tratto come costante e la x la levo, ma il resto $xy e^{x+1} 1$ da dove lo tira fuori?
3
21 giu 2009, 17:42

*mrx88
ragazzi dovrei studiare la convergenza del seguente integrale su dominio illimitato ovvero che va da 1 ad infinito... poiche è la prima volte che scrivo sul forum provero a scrivere l'integrale, sia in formula, e sia a lettere, poiche non vorrei non si capisse bene.. $\int_{1}^{infty} (e^-x)/(sinx-cosx+2) dx$ ora scrivo a lettere.... integrale che va da 1 ad infinito della seguente funzione : al numeratore va e elevato alla meno x; al denominatore va sinx-cosx+2 ora, io ho applicato mc lauren ad ogni ...
5
22 giu 2009, 08:46

orazioster
da: Introduzione alla crittografia, di Alessandro Languasco, Alessandro Zaccagnini. (penso di non aver violato il copyright! chè l'estratto si trova appunto in lettura libera su google libri). _"$\phi(q)$ è il numero dei numeri m primi con q e tali che 0 < m < q" -questo lo riporto proprio a copia-incolla, avendo solo cambiato la lettera ed avendo io scritto perciò "q"; perchè io, p.es., non sapevo cosa fosse $\phi(q)$. Qual è questo "risultato leggermente più ...

manu01031
salve ho un esercizio che non riesco proprio a fare..dice che nello spazio affine E^4 ho il punto P=(1,-1,1,-1) e il piano alfa di equazioni x1+x2-x3-1=0, x2+x3-x4-2=0. le domande sono: 1)determinare un sistema di equazioni del sottospazio S(P,alfa) generato da P e da alfa 2)un sistema di equazioni del piano beta per il punto P e parallelo ad alfa. la cosa che maggiormente non so fare è lavorare con un piano con due equazioni.. perché in tutti gli esercizi ke ho fatto il piano ha una sola ...
3
19 giu 2009, 15:01

hastings1
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano per un esercizio di teoria dei segnali. Devo trovare il modulo della funzione di trasferimento H(f) $H(f)= \frac{1-0.6e^{-j2\piTf}}{1-0.9e^{-j2\piTf}}$ $|H(f)|=?$ PS.: Siccome non è il testo a fornire H(f), me lo son dovuto calcolare da me. Potete dare una controllatina al ragionamento? Il testo da' $x(t)=2cos(\pi t/T+\pi/3)-sin(2\pi t/T)$ $y(t)=0.9y(t-T) + x(t) -0.6x(t-T)$ Io ho trasformato secondo Fourier la seconda delle 2 espressioni sopra riportate ottenendo $Y(f)=0.9Y(f)e^{-j2\piTf} + X(f) -0.6X(f)e^{-j2\piTf}$ Siccome ...
5
9 giu 2009, 19:59

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe dirmi come si determina il segno del potenziale di una forza costante F?

lucagalbu
Ciao! Consideriamo un elettrone in una buca di potenziale infinita. L'elettrone, a causa del principio di heisenberg, avrà una velocità maggiore a $frac{h}{m*L}$ dove L è la lunghezza della buca. Se comprimo la scatola, L diventerà sempre più piccolo e quindi la velocità dell'elettrone (e la sua energia cinetica) aumenteranno. Per la conservazione dell'energia, l'elettrone dovrà prendere da qualche parte l'energia necessaria per aumentare la sua velocità: da dove la prende?

Zerogwalur
Testo del problema. Ho due condensatori, $C_1=2 \muF$ e $C_2=1.5 \muF$, inizialmente isolati e caricati con una ddp di: $V_1=70V$ e $V_2=90V$. I due condensatori vengono successivamente posti in parallelo. Calcolare la differenza di energia elettrostatica $U_e$ tra lo stadio finale e lo stadio iniziale del problema. Io ho pensato: $U_e$ finale è sicuramente pari a: $U_e =(1/2)*(3.5*10^-6)*(160)^2$, dove $160$ è la ddp risultante nel sistema ...

bius88
Buongiorno... avendo $z=2-(2i)/(i+1)$ come faccio a ricondurmi alla forma generale $a+ib$? So che dovrebbe uscire $1-i$ ma non riesco a ricavarlo... Mi date una mano? grazie....
14
16 giu 2009, 11:15

Feliciano1
mi siete stati molto d'aiuto nel preparare questo mio esame di analisi riguardo teorema di cauchy e distribuzioni. Adesso vorrei chiedervi, giusto a titolo di curiosità (e anche per fare una piccola introduzione discorsiva nel caso dovrei parlarne durante l'esame, che cos'è il residuo di una funzione? Cioè perchè la quantità $1/(2.pij)int(f(z)dz)$ lo chiamiamo proprio residuo? Grazie
2
21 giu 2009, 19:53

P40L01
Su una superficie piana indefinita è depositata una carica di densità $\sigma=+15\mu C/m^2$. Un corpo di massa $m=3g$ e carica $Q=20nC$, è vincolato alla superficie tramite un filo lungo $l=50cm$. Si calcoli, in condizione di equilibrio la distanza $d$ fra il piano carico e il corpo. Le forze agenti sulla carica legata al filo sono la forza peso e la forza F=QE (dove E nel caso della superficie piana carica risulta essere $\frac{\sigma}{2\varepsilon_0}$) e quindi ...

cappellaiomatto1
ciao a tutti sono nuovo! qualcuno potrebbe darmi una dritta su come risolvere disequazioni di questo tipo? atan(x)-1/x>=0 atan(x)-1>=0 atan(x)+x>=0 2atan(x)-x>=0 atan(e^x)>=0 non vi cstringerò di certo a svolgerle tutte,ma vorrei capire il metodo, visto che non essendoci archi notevoli non riesco a impostarle.... ringrazio anticipatamente

nato_pigro1
$f(x)={(a*e^(-a*|x|),if |x|=<log2),(0,if |x|>log2):}$ 1_determinare $a$ in modo che $f(x)$ sia una densità. 2_calcolare $P(2*X^2+"-1>0)$ 3_Calcolare varianza e speranza di $X$ 1_ mi viene $a$=1. $f(x)$ è sempre debolmente positiva, quindi è sufficiente che l'integrale tra $-log2$ e $log2$ sia uguale a $1$. 2_ $=P(X<-1)+P(X>1/2) = 0 + (1-P(X<1/2)) = 0$, questo è corretto? 3_$E(X)$ mi viene zero facendolo per parti. E' sempre così ...
2
21 giu 2009, 15:39

Fioravante Patrone1
Il libro di Martin Osborne e Ariel Rubinstein: A course in game theory, uno dei migliori libri di TdG mai scritti al mondo, è disponibile per il download, gratuito e legale, da qui: http://theory.economics.utoronto.ca/books/ Occorre solo registrarsi. In realtà, altri libri sono disponibili. Questo è l'elenco completo, al momento: A course in game theory by Martin J. Osborne and Ariel Rubinstein (MIT Press, 1994) ISBN 0-262-65040-1 NB: * Book formatted for printing (application/pdf, 2MB) * Book ...

NightKnight1
Siano $Q_1 = { [x_0,x_1,x_2,x_3] \in P^3(RR) | x_0^2 - x_1^2 = 0}$ e $Q_2 = { [x_0,x_1,x_2,x_3] \in P^3(RR) | x_0^2 + x_1^2 -x_2^2 - x_3^3= 0}$. Volevo sapere se si possa dire qualcosa sulla topologia di queste due quadriche. $Q_2$, se guardata in una qualunque carta affine standard, è un iperboloide iperbolico; quindi sembrerebbe che $Q_2$ sia omeomorfa al toro $S^1 times S^1$. Ma non riesco a scrivere un omeomorfismo esplicito. $Q_1$ è l'unione di due piani proiettivi di $P^3(RR)$ che si intersecano in una retta proiettiva; quindi ...

Zerogwalur
Continua la preparazione per fisica 2! Una spira, immersa in un campo magnetico uniforme e costante, con verso entrante nel foglio ($B=2T$), ne viene tirata fuori da una forza pari a $F=1N$. La spira è rettangolare, di base $b=1,5cm$ e altezza $a=0,5cm$ e presenta una resistenza $R=0,5\Omega$. a) calcolare la velocità v con la quale viene tirata fuori dalla forza F b) calcolare la f.e.m. indotta nella spira Io ho fatto (anzi meglio non ho ...

lalla231
Ho questa funzione non riesco a capire con quale criterio trova i domini orizzontali e verticali. tracciare uno schizzo e descrivere la regione limitata dalla curva $y=x^2$ da $y=-1$, $x=0$, $x=-2$ con qule criterio si determina il $D$ descritto orizzontalmente e verticalmente, immagino di percorrere il grafico verticalmente e orizz. e prendo in considerazione i valori che incontro? scusate non riesco a capire se c'è un metodo se ...
3
21 giu 2009, 15:54

lucagalbu
Un fotone viene assorbito da un atomo solo se ha l'energia giusta per eccitare l'elettrone al livello energetico successivo. In particolare un fotone o viene assrobito o non viene assorbito, non può venire assorbito a metà. Allora in questo caso come si spiega l'effetto compton, dove il fotone cede solo parte della sua energia all'elettrone? Cioè dove il fotone vene assorbito solo in parte