Aiutino Tesina Tdg

Kiraisback90
Salve a tutti,
Mi chiamo Ivan, e come avrete capito, vado incontro alla maturità 2009.
Il nucleo della mia tesina è la Tdg, ed il problema è il seguente: per vari motivi ho deciso che per la parte storica avrei provato a fare un'analisi della seconda guerra mondiale con gli strumenti della Tdg. Detto, fatto.
Magari! :-D

Potreste indicarmi qualcosa che fa al mio caso? (libri, siti, pdf...)

Grazie in anticipo e buona giornata :wink:

Risposte
Fioravante Patrone1
"aiutino"??? :evil:

Una prima cosa che puoi fare è cercare qui nel forum.

Usa la funzione "Cerca", digita "guerra" e limita la ricerca solo a questa sezione del forum.
Troverai un bel po' di indicazioni.

Poi, se vorrai ulteriori dettagli specifici, o per domande "mirate", ri-posta.

Kiraisback90
Chiedo scusa, non volevo essere inopportuno.
Ho letto dei topic con i criteri che mi ha indicato, e leggiucchiando altri post forse sono in grado di riformulare meglio la mie domande.
Partirei con il chiederle un parere: Ritiene che sia "sensato" affrontare un tema come la seconda guerra mondiale correlato alla teoria dei giochi? (so che era più appropriata la guerra fredda, ma sono già in tanti ad esporla..)

Io non ne sono un esperto, so che la teoria dei giochi nasce nel 1944, ma immagino che si adatti bene a qualsiasi conflitto.
Che lei sappia, c'è qualche situazione particolarmente importante della guerra in questione che è stata analizzata con la Tdg? Per esempio in rete ho trovato un'analisi formale dello "Sbarco in Normandia", e un altro esempio famoso (come è possibile leggere anche in questo sito) è quello dei "Missili a cuba" durante la guerra fredda.

Infine la mia domanda si risolve in: qualcuno è a conoscenza di libri, siti etc.. che mettano in correlazione Tdg e seconda guerra mondiale?

Che prolisso, spero non mi uccidiate... grazie ancora :D

Fioravante Patrone1
"Kiraisback90":
Chiedo scusa, non volevo essere inopportuno.
Temo ci sia stato un malinteso.
E' che io appartengo alla lega intergalattica per l'abolizione della parola "aiutino". Ti è già andata bene che hai incrociato me e non uno di Alcor IV, sennò saresti ormai cenere.


"Kiraisback90":

Partirei con il chiederle un parere: Ritiene che sia "sensato" affrontare un tema come la seconda guerra mondiale correlato alla teoria dei giochi? (so che era più appropriata la guerra fredda, ma sono già in tanti ad esporla..)

Io non ne sono un esperto, so che la teoria dei giochi nasce nel 1944, ma immagino che si adatti bene a qualsiasi conflitto.
Beh, certo può essere usata per analisi retrospettive. Su questo non ci piove.

"Kiraisback90":
Che lei sappia, c'è qualche situazione particolarmente importante della guerra in questione che è stata analizzata con la Tdg? Per esempio in rete ho trovato un'analisi formale dello "Sbarco in Normandia", e un altro esempio famoso (come è possibile leggere anche in questo sito) è quello dei "Missili a cuba" durante la guerra fredda.
Non sono un esperto di questo tipo di applicazioni. C'è un'altra applicazione che è stata già menzionata qui nel forum (battaglia del Mare di Bismarck):
https://www.matematicamente.it/forum/tes ... tml#228954

Anche questo era stato menzionato nel forum:
https://www.matematicamente.it/forum/tes ... tml#228921

"Kiraisback90":
Infine la mia domanda si risolve in: qualcuno è a conoscenza di libri, siti etc.. che mettano in correlazione Tdg e seconda guerra mondiale?
L'unico libro su cui posso dare una indicazione è quello di Poundstone, già citato nel forum, ma di difficile reperibilità.
Sulla home page di Giorgio Gallo magari trovi qualcosa.

Kiraisback90
Ok grazie per i consigli, continuerò queste ricerche, e cercherò di fare un'analisi stringata di alcuni episodi importanti (perchè avrò 10-15 min di tempo in totale e vorrei fare un'analisi della Tdg non superficiale)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.