Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
testadura83
Salve a tutti. Ho un problema con un ex di massimi e minimi...ve lo sottopongo $(x+y)/(1+x^2+y^2)$ il mio problema non è nella risoluzione dell esercizio ma nel individuare, dopo aver fatto le derivate prime rispetto x e y, il valore delle incognite...mi spiego meglio $f'x= (-x^2-2xy+y^2+1)/(1+x^2+y^2)^2$ $f'y= (-y^2-2xy+x^2+1)/(1+x^2+y^2)^2$ pongo il denominatore SEMPRE >0 e quindi posso fare un sistema con i numeratori delle derivate e porli=0 $-x^2-2xy+y^2+1=0$ $-y^2-2xy+x^2+1=0$ Adesso il mio libro fa una cosa ...

francio88
La massa volumica dei classici pesi da bilancia di ottone è di 8g/cm^3 e quella dell'aria è di 0,0012g/cm^3. Quale errore percentuale si commette trascurando la forza di archimede nel pesare su una bilancia a piatti un oggetto di massa m e massa volumica d? Stavo provando a svolgerlo ma per me mancano dati o lo svolgo male, stavo provando a calcolarmi la massa dell'oggetto dall'equilibrio tra peso e forza d'archimede per poi dividere il risultato che ottengo per la massa ottenuta dalla ...

*mrx88
ragazzi non riesco a trovare la dimostrazione della matrice inversa... voi sapete passarmi o il link.. oppure la scrivete voi??? grazie mille...
5
23 giu 2009, 14:26

enpires1
Ciao a tutti! Sto studiando il cambiamento di variabili di integrazione negli integrali doppi. Il paragrafo inizia dandomi una funzione biettiva, avente per dominio un aperto D di $RR^2$, così definita $\Psi(u,v)=(\psi_1(u,v),\psi_2(u,v))$ Che mi da il cambiamento di variabili. Dopo (e qui sta il problema). Mi dice Siano $\Omega sube \Psi(D)$ misurabile, $f in R(\Omega)$ Cos'è $R(\Omega)$??
2
23 giu 2009, 17:01

75america
$\{(y^2+4y=2senx),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ $\lambda^2+4=0$ $Delta=-16<0$ $alpha=0$ $beta=2$ $y(x)=c_1cos2x+c_2sen2x+v_0(x)$ poi arrivato qua mi fermo perchè non so se c'è la molteplicità o meno
3
23 giu 2009, 12:12

Roxy1983
Salve a tutti, non capisco due cose...se potete aiutarmi ve ne sarò grata... perchè f(x)= e^3xlogx è uguale a f(x)= xe^3x E poi una cosa sui limiti...Sia f(x)= (e^(5x^2))-1. Allora per x che tende a zero, perchè risulta che f(x) non è confrontabile con x? Grazie
6
23 giu 2009, 10:50

stefano_89
Ciao a tutti.. o meglio buonasera.. Ho una domanda facile facile, almeno per vi spero, che però non riesco ad interpretare: Ho l' equazione del piano P : 2x - y + 2z - 1 = 0 e il punto C = (3, 0, 2). Mi si chiede la distanza tra il piano e il punto e l' ho trovata con la regoletta, mi viene 10/3. Successicamente mi si chiede di trovare l' equazione della retta passante per C, parallela a P, e che sia appoggiata sull' asse Z. Come dovrei fare per questa richiesta ?? Ho capito cosa ...

Smt_1033
Non so se la sezione è giusta, posto qui in quanto liceale, in caso spostatelo pure. Comunque sia... Il nocciolo della questione è che non mi è chiaro bene questo assioma. Da quello che ho capito ogni insieme (non vuoto) deve contenere almeno un elemento che non abbia elementi in comune con l'insieme di partenza e quindi ne seguirebbe che nessun insieme è elemento di sè stesso... quello che non mi è chiaro è: Poniamo di avere un insieme A che contiene {A, {1,2}}. Ora, facendo ...

luckino1986
Dato un titolo obbl. A valore nominale 100€, durata biennale con cedole semestrali a tasso annuo nominale del 6% rimborsato alla pari, determina: -valore o prezzo del titolo ad un tasso di valutazione del 4%; - la Duration del titolo al tasso di valutazione 4%; - considerato il titolo B con Duration(B)=3,5, le quote del portafoglio P con i titoli A e B e Duration(P)=3; - la variazione % stimata del prezzo del titolo se il tasso di riferimento diminuisce dello 0,3% un istante dopo ...

devilxx841
devo calcolare questo integrale doppio in un certo dominio. $\int int e^-(x^2+y^2) dxdy$ se integro prima per dy ottengo $\int {e^(-x^2) int e^(-y^2) dy}dx$ o analogamente se integro prima per dx e poi per dy. $\int {e^(-y^2) int e^(-x^2) dx}dy$ . Dato che $e^(-x^2)$ non è esprimibile mediante funzioni elementari come risolvo questo integrale doppio?
3
22 giu 2009, 19:32

Fenix87
Per cominciare ciao a tutti sono nuovo del forum mi chiamo Andrea e spero non non cominciare con un posto che violi qualche regola Arrivando subito al dunque devo fare l'esame di analisi 2 e vorrei chiedervi una mano sulla risoluzione di alcuni esercizi purtroppo non so dove mettere mano visto che ho appena preso le tracce d'esame in mano e non ho alcun esempio per incominciare a capire il da farsi. ecco il primo esercizio: $\{(y(x)+y'(x)+y''(x)=e^x sinx),(y(0)=y'(0)=0):}$ Se già mi indicate a "parole" cosa dovrei ...
7
22 giu 2009, 11:39

francio88
Un dirigibile vola lentamente a bassa quota riempito di elio. Il suo massimo carico di volo è di 1280 kg, incluso l’equipaggio. Di quanti chilogrammi aumenta il carico massimo se l’elio viene sostituito con l’idrogeno? Il volume del serbatoio dell’elio è di 5000 m3, la densità dell’elio è 0.16 kg/m3 e la densità dell’idrogeno è 0.081 kg/m3. sapete come risolverlo? non riesco a capire come fare anche perchè è senza risultato, ho provato a svolgerlo sfruttando le forze presenti ma arrivo ad un ...

75america
Salve ragazzi, allora ho un compito di esame che sto cercando di fare: $y^2+2y'+\alphay=e^-x$ con $alpha<=1$ allora innanzitutto la prof fa questa cosa $\Delta=1-alpha$(ma da dove è uscito??) poi fa : $alpha<1$ $\Delta<0$ $y_0(x)=c_1e^[(-1-sqrt(1-\alpha))x]+c_2e^[(-1+sqrt(1-\alpha))x]$ mi dite come li ha messi quegli esponenti sopra la e, da quale cilindro sono venuti fuori perchè si il procedimento mi sembra chiaro lei studia l'equ. diff. al variare di $\Delta$ sono solo ste cose che proprio mi ...
2
23 giu 2009, 12:23

ermes*11
Salve! Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa enuncia e dimostra il teorema di Bernulli? La mia insegnante di fisica lo ha citato a proposito del volo degli aerei, ma non ci ha detto in che cosa consista questo teorema. Grazie in anticipo, Andrea

dissonance
Una curiosità che mi è venuta in mente studiando gli spazi di Sobolev $H^m(RR^N)$. Supponiamo di avere uno spazio a prodotto scalare $(H, \langle\ ,\ \rangle_1 )$, la cui relativa norma indico con $||*||_1$. Se su $H$ esiste una norma $||*||_2$ equivalente alla $||*||_1$, e se la $||*||_2$ proviene dal prodotto scalare $\langle\ ,\ \rangle_2$, che relazione c'è tra i due prodotti scalari? Mi interessano due cose: a) Si conserva la relazione di ...
4
22 giu 2009, 21:54

75america
Ragazzi, ho questa equazione differenziale $y^2+y=cosx$ $\lambda^2+1=0$ $\Delta=-4<0$ $\alpha=0$ $beta=1$ $y(x)=c_1cosx+c2senx+v_0(x)$ solo che adesso non so se c'è molteplicità,perchè il libro nel risulato sembra la metta, solo che come faccio a capire se non ho valori di $\lambda$ ma solo valori di $\alpha$ e $\beta$? Io infatti 'ho fatta senza perchè non lo so e non mi trovo perchè si cancella ...
8
22 giu 2009, 11:29

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti in un compito di analisi ho trovato questa funzione integrale. $f(x)=\int_1^xe^(t^2)/tdt$.Qulcuno mi può spiegare come si calcola il dominio di questa funzione? Io ho ragionato così la funzione integranda è definita nell'intervallo $]-\infty,0[ U ]0,+\infty[$; ora per definizione di funzione integrale la x puù variare in tutto quest'intervallo.Quindi distingua 3 casi: 1) se $x>0$ allora si viene a creare un intervallo di integrazione chiuso e limitato qui la funzione è sia limitata che ...

sella891
scusa mi potreste dire due cose: a) come si trova una base di un sottospazio U di equazione x1-x2-x3+x4=0? b)come si fa a determinare una base di U intersezione W , e U +W? ciao e grazie mille per l'attenzione!
3
22 giu 2009, 16:55

francio88
Un uomo che pesa 688N, salta da una roccia appeso appeso ad una liana lunga 18m, dall'alto della roccia al punto più basso della sua oscillazione cala di 3,2m. La liana è soggetta a rompersi se la tensione su di essa supera i 950N. a) arriverà a rompersi? b)se si indicare a quale angolo rispetto alla verticale si rompe. Se no calcolare la massima tensione che deve sopportare. ringrazio chi mi aiuta a capire come impostarlo anche perchè non ho risultato nemmeno per potermi ...

ppo89
Ho cercato dappertutto...ma non trovo nulla sui BIT STRING....ma il prof lo metterà come esercizio d'esame...il giorno che l'ha spiegato non ero presente..e non trovo ne appunti ne libri che parlino di questo.... Sapete aiutarmi??