Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuela.ciolli
Ciao a tutti!! Ho alcuni dubbi su come le fibre possano tenacizzare un materiale composito in trazione. Da quello che ho capito, nel caso in cui la matrice sia fragile ed applico uno sforzo in trazione, si può creare una cricca nella matrice, che genera intorno a sé delle tensioni, di cui quella orizzontale ha il massimo della sua influenza ad una certa distanza dalla cricca stessa. Quando questo punto di tensione massimo arriva all'interfaccia si possono avere due comportamenti diversi. Se ...
0
21 feb 2020, 18:34

marcptoni1996
Salve mi servirebbero alcune delucidazioni sull'andamento delle funzioni di bessel di prima specie, in particolare quando l'argomento tende a zero o per argomento nullo. Nello studio delle strutture guidanti a microonde si ottiene una funzione di questo tipo: $h_z(r,\theta)=C J_n(\chi r) cos(n \theta + \phi)$ nel caso di indice zero, si ha che per r tendente a zero o per r nullo, la funzione di bessel di prima specie vale circa 1 e dunque fin qui ci sono (sempre che sia giusto quello che ho appena detto). Il problema sorge ...

Aletzunny1
A lezione il teorema ci è stato così enunciato. "La segnatura è invariante per congruenze. Equivalentemente date $S$=diag(1,...,1,-1,....,-1,0,...0) e $S'$=diag(1,...,1,-1,....,-1,0,...0) allora $S$ è congruente a $S'$ se e solo se le due matrici hanno la medesima segnatura". Quella che non capisco della dimostrazione (e sui libri trovo un enunciato formulato diversamente) è questo:il mio prof ha scritto semplicemente che è OVVIO il fatto ...

adriano419
Al Gran Premio di Formula 1, l'assegnazione della griglia di partenza di 12 auto da corsa è attribuita in maniera del tutto casuale. La gara si svolge in maniera del tutto indipendente dalla bravura del pilota e dalle caratteristiche meccaniche dei bolidi stessi cosicché l'ordine di arrivo è anch'esso del tutto casuale. - Qual è la probabilità che tutti i piloti arrivino con lo stesso numero avuto nella griglia di partenza? - Qual è la probabilità che almeno un pilota arrivi con lo stesso ...
1
20 feb 2020, 20:51

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Si consideri una bacinella contenente $n$ litri di acqua a $20°C$. Si prendono due cubetti di ghiaccio di $10 cm^3$ l'uno la cui temperatura è di $0°C$. Il calore latente di fusione del ghiaccio vale $alpha$. Il calore specifico dell'acqua vale $beta$. I due cubetti vengono immersi nella bacinella. Viene chiesto di trovare la temperatura finale dell'acqua quando i due cubetti si sciolgono. Io ho utilizzato il ...
4
Studente Anonimo
17 feb 2020, 20:15

TheBarbarios
A lezione il mio professore ha dimostrato il seguente teorema. Incuriosito, ho provato a cercarlo su internet ma non conoscendone il nome non ho trovato nessun risultato. Qualcuno sa come si chiama o dove trovarlo? Teorema: Sia A una matrice 2x2 non diagonalizzabile e sia il polinomio caratteristico f(x) = (x-p)^2. Allora, esiste una matrice P 2x2 tale che $$ P^{-1} A P = \begin{bmatrix} p & 1 \\ 0 & p \end{bmatrix} $$ Grazie a questo teorema poi si riesce a ...

john_titor20
Considerando i punti $A= (−1, 2, 0, −3)$ ,$(B)= (0, 1, −2, 3)$ ,$(C)= (−1, 2, −3, 0)$ determinare il piano $pi$ passante per i punti $A$, $B$, $C$. Sapendo che un piano per tre punti non allineati è dato da ${P_i+ lamda[P_k−P_j]_≡+ mu[P_j−P_i]_≡\in A^n|lamda, mu \in R}$ Io ho provato a fare così: $( ( t ),( x ),( y ),( z ) )=( ( -1 ),( 2 ),( 0 ),( -3 ) )+lamda( ( -1-0 ),( 2-1 ),( -3-(-2) ),( 0-3 ) )+mu( ( 0-(-1) ),( 1-2 ),( -2-0 ),( 3-(-3) ) )$ tuttavia quando vado a cercare di risolvere il sistema gli scalari $lamda$ e $mu$ non si eliminano. E' completamente sbagliato il procedimento?

CCCP0L
Salve a tutti, ho un dubbio sulle ipotesi del teorema che dimostra il criterio del confronto. Esso ci dice che date due successioni che siano definitivamente a termini positivi e per cui una sia definitivamente maggiore dell'altra: se la serie della maggiorante converge, quella della minorante è convergente. invece se quella della minorante diverge, quella della maggiorante è divergente. Il mio dubbio riguarda la seconda implicazione: essa non vale anche se le successioni non sono a termini ...
4
19 feb 2020, 11:43

patinhojunior
in limiti tipo questi: $ lim_(x -> 0)(sin(4x))/(2(e^x-1) $ $ lim_(x -> 0)(1-cosx)/(sin3x) $ $ lim_(x -> 1) (log(2x-1))/(sin(x-1) $ ci viene chiesto di calcolare il limite,ho visto che si puo fare con de l'Hopital,ma noi non l'abbiamo fatto,ci viene data la tabella dei limiti notevoli per risolverli tramite quelli. Solo che le ho provate tutte ma non capisco come procedere per cercare di renderli simili e poi calcolarli

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Sto studiando un po' di fluidodinamica (roba base, più termodinamica che altro). Scrivo qua sotto il bilancio di energia meccanica per un sistema aperto nel caso di flussi monodimensionali: $E_t =$ energia totale $dot(E)_t = (sum_(i ) m_i (w^2 /2 + gz + p/rho)_i ) - (sum_(u) m_u (w^2 /2 + gz + p/rho)_u )$ Nota: questa equazione è vera nel caso in cui la potenza dovuta a scambio attraverso pareti solide mobili e le dissipazioni siano nulle. Domanda: Vedo spesso applicare questa formula nel caso di fluidi incomprimibili, in cui la variazione ...
1
Studente Anonimo
20 feb 2020, 10:34

Zerken
Ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio: Siano v1 = (1,0,0,1), v2 = (0,1,0,1) e v3 = (0,0,1,1) $in$ $RR^4$ e sia V = $L$(v1,v2,v3). E' dato l'endomorfismo F: V $rarr$ V definito da: f(v1) = v1 + 2v2 f(v2) = -kv1 +kv2 +2kv3 f(v3) = v1 + v2 - v3 con k$in$ $RR$ La matrice che mi viene fuori è questa: $((1,-k,1),(2,k,1),(0,2k,-1),(2,2k,1))$ Non è una matrice quadrata ed ad un punto mi chiede di calcolarne la semplicità al variare di k ...
1
6 feb 2020, 12:13

Studente Anonimo
Buongiorno! Supponiamo di avere una trasformazione quasi statica, reversibile, isoterma e non adiabatica. Allora potrei scrivere: Domanda: Se avessi una trasformazione simile alla precedente, ma anzichè avere scambio di energia sotto forma di calore, avessi scambio di energia sotto forma di lavoro, potrei scrivere: $L= T(S_2 - S_1)$ ? Il dubbio nasce dal fatto che sto trattando una trasformazione quasi statica e reversibile in cui non posso fare nessuna ...
4
Studente Anonimo
20 feb 2020, 10:21

williamzhao99
\(\displaystyle \frac{\left ( 5-i\right )^2*e^\frac{-\pi}{2i}}{\left ( 2-i \right)^2} \) Come trovo la parte reale? Praticamente io ho tolto la parte immaginaria del denominatore con \(\displaystyle (5+i) \) Poi quando mi trovo con \(\displaystyle e^\frac{-\pi}{2i} \) mi blocco. Grazie a tutti [xdom="Raptorista"]Ho aggiustato le formule.[/xdom]

anto_zoolander
Ciao! non riesco a concludere questa dimostrazione sia $X$ un $k$ spazio vettoriale(dimensione finita intanto), $WleqX$ un sottospazio non banale e $varphi:XtimesX->k$ una forma bilineare simmetrica non degenere, allora $W_(0)^(_|_)={ f in X^(star): f(y)=0_k, forall y in W }$ è isomorfo a $W^(_|_)={x in X: varphi(x,y)=0, forally in W}$ ho considerato l'applicazione $L(x)=varphi(x,*)$ l'iniettività viene dal fatto che $varphi$ è non degenere non riesco a dimostrare che è suriettiva, pensavo di utilizzare una ...

oleg.fresi
Ho questo dubbio sulle reazioni vincolari: all'inizio pensavo la reazione vincolare di un corpo appoggiato su un piano fosse l'equivalente della forza normale, ma poi ho capito che in realtà, se ci sono altre forze in gioco, bisogna considerare il loro contributo, come per esempio una forza premente, perpendicolare al corpo. Ma nel mio libro è riportato un esempio che schematizzo nell'imagine sotto, dove un corpo viene trascinato con una forza obliqua la reazione vincolare dovrebbe coincidere ...

Studente Anonimo
Sia \( X = \bigvee _{1}^{\infty} S^1 \) il wedge di un numero numerabile di copie di cerchi \( S^1 \) e \( Y \) gli anelli hawaiani: \[ Y = \bigcup_{n=0}^{\infty} \{ (x,y) \in \mathbb{R}^2 \mid (x- 1/n)^2 + y^2 = 1/n^2 \} \] 1) Studiare le proprietà di compatezza di \(X \) e \(Y \). 2) Descrivere gli aperti di \(x \) e \(Y \). 3) Dimostra che \(X \) e \(Y \) non sono omeomorfi. 1) Direi che prendendo \( \mathbb{R}^2 \) con la topologia euclidea abbiamo che \( Y \) con la topologia sottoinsieme ...
1
Studente Anonimo
20 feb 2020, 11:21

ludwigZero
Salve. Ho questa domanda: dimostrare se esiste il campo magnetico $B(x,y,z)= ax \vectx + by \vecty$ con a e b diversi da 0. io avevo pensato di fare le derivate: $d/dy (ax)= d/dx(by)$ $0=0$ ma non so se va bene, c'è una dimostrazione per verificare l'esistenza di un campo non conservativo? Grazie.

mikandrea
Ciao a tutti! Nello svolgere un esercizio di SdC ho calcolato le tensioni massime dovute al momento torcente: $ tau_(max)=M_t/J b $. Come potete dall'immagine sotto nelle soluzioni le tensioni sono state rappresentate in "senso orario" intorno alla sezione. La mia domanda è: come posso capire quanto le tensioni dovute al momento torcente vanno in senso orario e quando in verso opposto? Grazie!!
1
17 feb 2020, 11:31

Antonio_80
Non sto riuscendo a capire chiaramente, come vengono determinati i momenti di Inerzia $I_eta$ seguenti: Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi il ragionamento che viene fatto in queste formule
2
15 feb 2020, 20:11

lollo3443
Dato l'esercizio: "Una portata di 50 kg/s di vapore surriscaldato a 300°C, alla pressione di 70 bar (temperatura di saturazione 285.9°C) è iniettata in un flusso di 160 kg/s di acqua inizialmente alla temperatura di 120°C (alla stessa pressione del vapore). In quale stato esce il fluido (cp,medio,liquido=4.45kJ/kgK, cp,medio,vapore=3.59kJ/kgK, r70bar = 1505.1 kJ/kg)?" Per dimostrare che il liquido viene portato a vapore, devo confrontare il calore necessario a portare questo a Tsat ...
3
21 gen 2020, 13:53