Serie:alla ricerca del carattere

mazzy89-votailprof
Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:

$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$

La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:

$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$

A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?

Risposte
K.Lomax
Mi sembra che tu sia sulla strada giusta. A partire dai limiti che hai riportato, che non sono così "notevoli" ma si dimostrano sviluppando in serie di Taylor la funzione seno :), prova ad utilizzare il criterio del confronto asintotico.

clrscr
"mazzy89":
Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:

$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$

La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:

$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$

A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?


Studiare la serie che hai riportato, oppure studiare la seguente è la stessa cosa...

$sum_{n=1}^infty n*(n-sinn)/n *(1/n)*(1/n-sin(1/n))/(1/n) = sum_{n=1}^infty (n-sinn)/n *(1/n-sin(1/n))/(1/n)$.

Ora il primo termine tende a "1", mentre il secondo tende a zero per $n->+oo$.
A questo punto dobbiamo vedere "come" il secondo termine tende a zero. A tale scopo ci viene utile adoperare il secondo limite che hai riportato. Si osserva che l'argomento della serie è asintotico a $1/n^3$, il che ci da la convegenza.

mazzy89-votailprof
"clrscr":
[quote="mazzy89"]Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:

$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$

La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:

$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$

A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?


Studiare la serie che hai riportato, oppure studiare la seguente è la stessa cosa...

$sum_{n=1}^infty n*(n-sinn)/n *(1/n)*(1/n-sin(1/n))/(1/n) = sum_{n=1}^infty (n-sinn)/n *(1/n-sin(1/n))/(1/n)$.

Ora il primo termine tende a "1", mentre il secondo tende a zero per $n->+oo$.
A questo punto dobbiamo vedere "come" il secondo termine tende a zero. A tale scopo ci viene utile adoperare il secondo limite che hai riportato. Si osserva che l'argomento della serie è asintotico a $1/n^3$, il che ci da la convegenza.[/quote]
Ma è tutto l'argomento della serie che è asintotico a $1/n^3$? E' giusto scrivere:

$sum_{n=1}^infty n^3(n-sinn)/(n^3)*((1/n^3)(1/n-sin(1/n)))/(1/n^3)$

????

clrscr
"clrscr":
[quote="mazzy89"]Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:

$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$

La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:

$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$

A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?


Studiare la serie che hai riportato, oppure studiare la seguente è la stessa cosa...

$sum_{n=1}^infty n*(n-sinn)/n *(1/n)*(1/n-sin(1/n))/(1/n) = sum_{n=1}^infty (n-sinn)/n *(1/n-sin(1/n))/(1/n)$.

Ora il primo termine tende a "1", mentre il secondo tende a zero per $n->+oo$.
A questo punto dobbiamo vedere "come" il secondo termine tende a zero. A tale scopo ci viene utile adoperare il secondo limite che hai riportato. Si osserva che l'argomento della serie è asintotico a $1/n^3$, il che ci da la convegenza.[/quote]

Ho commesso un piccolo errore...:)
Dunque, la "nuova serie": sarà

$sum_{n=1}^infty n*(n-sinn)/n *(1/n)*(1/n-sin(1/n))/(1/n) = sum_{n=1}^infty (n-sinn)/n *(1/n-sin(1/n))/(1/n)$.

Ora visto che il primo temine tende a 1 la nostra attenzione cade sul secondo termine (che è quello che fa andare a zero il limite).
Quindi:
$(1/n-sin(1/n))/(1/n)$ è asintotico a $1/n^2$ (erroneamente avevo scritto $1/n^3$).

Puoi anche considerare la serie attraverso la tua "manipolazione"....In questo caso è indispensabile sapere il comportamento asintotico del primo termine (pure lui asintotico a $1/n^2$).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.