Sergio aiutami, per favore
Sergio, dimmi qualcosa su questi tre esercizi, per favore, ti scongiuro ho bisogno del tuo aiuto. Aiutami a impostare la tabella nel primo. So come si calcolano le medie e le varianze condizionate, ho bisogno di impostare bene la tabella, prima di fare i calcoli. Aiutami. Avrei la necessità di iviarti un messaggio che solo tu possa leggere; sarò pure un pò imbambolato, ma non conosco nessuna modalità alternativa alla mail per fare questo. Potresti suggerirmi qualche modalità. E' giunto il momento di spiegarti tutta la mia situazone.
La tabella seguente riporta i voti V conseguiti ad un esame universitario dagli studenti provenienti da tre facoltà S
Determinare la varianza della distribuzione condizionata di V|S-a
$|(S=a,S=b,S=c),(30,21,25),(28,24,26),(30,,24),(25,,)|$
(A)2,146
(B) 7,876
(C) 0,500
(D) 4,187
(E)7, 66
Quindi la tabella sulla quale basarsi per affrontare il problema dovrebbe essere:
$|(Facoltà Voti,,,,,),(a,30,28,30,25,113),(b,21,24,0,0,45),(c,25,26,24,0,75),(Totale,76,78,54,25,233)|$;
In questo, si chiede di calcolare la correlazione, ma non riesco a definire bene le variabili.
Si intervistano 100 famiglie, a cui si chiede di indicare la spesa sostenuta per l’acquisto di generi alimentari nell’ultimo mese. La spesa media risulta di 850 € e lo scarto quadratico medio risulta di 200 €. In mancanza di dati sul reddito, si cerca di valutare la condizione socio-economica e si formano 3 classi: la prima contiene 30 famiglie, che hanno una spesa media di 700 €, la seconda 50 famiglie con spesa media di 800 € e la terza 20 famiglie con spesa media di 1200 €. Una misura della correlazione tra la spesa e la condizione socio-economica è
(A) 0,81
(B) 0,10
(C) 0,40
(D) 3
(E) 5
(F) -0,40
Se la distribuzione del carattere z in una data popolazione ha media -3 e varianza 2 e se le modalità del carattere Y si ottengono da quelle di Z tramite la trasformazione $Y= -1/3*Z$, qual è il valore della media di Y?:
A) 1
(B) 0
(C) -1
(D) 1/3
(E) 2/3
Grazie ti aspetto in ogni momento
La tabella seguente riporta i voti V conseguiti ad un esame universitario dagli studenti provenienti da tre facoltà S
Determinare la varianza della distribuzione condizionata di V|S-a
$|(S=a,S=b,S=c),(30,21,25),(28,24,26),(30,,24),(25,,)|$
(A)2,146
(B) 7,876
(C) 0,500
(D) 4,187
(E)7, 66
Quindi la tabella sulla quale basarsi per affrontare il problema dovrebbe essere:
$|(Facoltà Voti,,,,,),(a,30,28,30,25,113),(b,21,24,0,0,45),(c,25,26,24,0,75),(Totale,76,78,54,25,233)|$;
In questo, si chiede di calcolare la correlazione, ma non riesco a definire bene le variabili.
Si intervistano 100 famiglie, a cui si chiede di indicare la spesa sostenuta per l’acquisto di generi alimentari nell’ultimo mese. La spesa media risulta di 850 € e lo scarto quadratico medio risulta di 200 €. In mancanza di dati sul reddito, si cerca di valutare la condizione socio-economica e si formano 3 classi: la prima contiene 30 famiglie, che hanno una spesa media di 700 €, la seconda 50 famiglie con spesa media di 800 € e la terza 20 famiglie con spesa media di 1200 €. Una misura della correlazione tra la spesa e la condizione socio-economica è
(A) 0,81
(B) 0,10
(C) 0,40
(D) 3
(E) 5
(F) -0,40
Se la distribuzione del carattere z in una data popolazione ha media -3 e varianza 2 e se le modalità del carattere Y si ottengono da quelle di Z tramite la trasformazione $Y= -1/3*Z$, qual è il valore della media di Y?:
A) 1
(B) 0
(C) -1
(D) 1/3
(E) 2/3
Grazie ti aspetto in ogni momento
Risposte
Aiuatemi, per favore.
Io ti aspetto.
Ciao Sergio, dammi una mano, per favore
[mod="Fioravante Patrone"]
Come giustamente ha detto Sergio, questo è un modo estremamente improprio di intervenire nel forum.
Ribadisco l'ovvio: ogni utente risponde a interventi se, come e quando gli aggrada. Non deve sentirsi tirare per la giacchetta.
Chiudo e ti invito a non continuare con questo stile.
PS: il tuo ultimo post contravviene inoltre, di fatto, alle limitazioni sugli "up".[/mod]
Come giustamente ha detto Sergio, questo è un modo estremamente improprio di intervenire nel forum.
Ribadisco l'ovvio: ogni utente risponde a interventi se, come e quando gli aggrada. Non deve sentirsi tirare per la giacchetta.
Chiudo e ti invito a non continuare con questo stile.
PS: il tuo ultimo post contravviene inoltre, di fatto, alle limitazioni sugli "up".[/mod]