Esercizio su regressione lineare
Buongiorno,ho ripreso a studiare da "grandicella" e mi sto imbattendo con un elaborato di statistica, dove vari punti li ho risolti, ma su questo proprio non riesco ad andare avanti..spero che qualcuno riesca a darmi una mano.
Dovrei calcolare il voto di matematica per uno studente che ha riportato in statistica un voto pari a 25.
ho solo questi dati:
Nome Voto Statistica X Voto Matematica Y
Alessandro 18 20
Antonio 20 25
Barbara 28 25
Beatrice 22 27
Benedetto 21 20
Carlo 18 21
Carla 22 28
Federica 30 30
Fabiana 21 24
Giuseppe 22 20
Ivano 22 22
Marco 21 24
Mattia 18 18
Michela 18 21
Nicola 18 20
Paola 28 30
Pierluigi 28 27
Renato 20 23
Roberta 20 18
Stefano 21 25
Valeria 22 26
TOTALI 458 494
ho calcolato il coefficiente di regressione lineare che è 0,75249465
ma oltre non riesco ad andare
Grazie a chi mi darà una mano.
Dovrei calcolare il voto di matematica per uno studente che ha riportato in statistica un voto pari a 25.
ho solo questi dati:
Nome Voto Statistica X Voto Matematica Y
Alessandro 18 20
Antonio 20 25
Barbara 28 25
Beatrice 22 27
Benedetto 21 20
Carlo 18 21
Carla 22 28
Federica 30 30
Fabiana 21 24
Giuseppe 22 20
Ivano 22 22
Marco 21 24
Mattia 18 18
Michela 18 21
Nicola 18 20
Paola 28 30
Pierluigi 28 27
Renato 20 23
Roberta 20 18
Stefano 21 25
Valeria 22 26
TOTALI 458 494
ho calcolato il coefficiente di regressione lineare che è 0,75249465
ma oltre non riesco ad andare
Grazie a chi mi darà una mano.
Risposte
nessuno riesce a darmi una mano?
stavo pensando di applicare la media ponderata e dividere per 25..ma non so se è la giusta strada
stavo pensando di applicare la media ponderata e dividere per 25..ma non so se è la giusta strada
Mi sembra il momento giusto per ricordare a tutti il datasauro. https://www.autodeskresearch.com/publications/samestats
Buongiorno Sergio..scusa la mia ignoranza in questo campo..
è il primo elaborato di statistica che sto affrontando e sto annaspando un pò..
ma a quanto pare tu hai centrato bene l'argomento!
tornando a noi
ero riuscita a calcolare calcolato il coefficiente di regressione lineare, ma pensavo di essere sulla strada sbagliata
0,7525
da qui però non riesco a muovermi..
tu hai scritto beta0 e beta1..
ma per me non è chiaro.
considera che devo riportare tutto tramite excel
è il primo elaborato di statistica che sto affrontando e sto annaspando un pò..
ma a quanto pare tu hai centrato bene l'argomento!

tornando a noi
ero riuscita a calcolare calcolato il coefficiente di regressione lineare, ma pensavo di essere sulla strada sbagliata
0,7525
da qui però non riesco a muovermi..
tu hai scritto beta0 e beta1..
ma per me non è chiaro.
considera che devo riportare tutto tramite excel
grazie mille, avevo praticamente tutti i dati in mano, ma non sapevo quale utilizzare!
ne ho di strada ancora da fare..
grazie di nuovo
ne ho di strada ancora da fare..

grazie di nuovo