Problema grave calcolo dimensioni
Ciao a tutti.. Oggi scrivo perchè mi sono reso conto che ho gravi problemi nel calcolo delle dimensioni...
Più che problemi, dubbi..
Ad es.
[tex]dim R^3^x^3= 3[/tex] ma il libro di testo dice che [tex]dim K^n^x^m=nm[/tex]
Why?
Per calcolare la dimensione di una matrice qualsiasi, devo vedere il numero di colonne linearmente indipendenti e non nulle?
Grazie...[/tex]
Più che problemi, dubbi..
Ad es.
[tex]dim R^3^x^3= 3[/tex] ma il libro di testo dice che [tex]dim K^n^x^m=nm[/tex]
Why?
Per calcolare la dimensione di una matrice qualsiasi, devo vedere il numero di colonne linearmente indipendenti e non nulle?
Grazie...[/tex]
Risposte
Tu scrivi "dimensione di una matrice". Che cos'è la dimensione di una matrice?
Perfetto grazie!
Si il dubbio era proprio sulle matrici, ovvero..
Quando sento parlare incorrettamente di "dimensione di una matrice", evidentemente ci si riferisce al rango della matrice stessa.. Indi
In un problema semplice.. come l 'applicazione del teorema di Grassman. Se io ho una matrice 3x3, la "dimensione" che conta è il suo rango o la dimensione del sottospazio vettoriale alla quale appartiene??
Si il dubbio era proprio sulle matrici, ovvero..
Quando sento parlare incorrettamente di "dimensione di una matrice", evidentemente ci si riferisce al rango della matrice stessa.. Indi
In un problema semplice.. come l 'applicazione del teorema di Grassman. Se io ho una matrice 3x3, la "dimensione" che conta è il suo rango o la dimensione del sottospazio vettoriale alla quale appartiene??
Mi correggo da solo in quanto ho scritto una boiata. Il teorema di Grassman vale per le dimensioni di sottospazi, indi.. la domanda è ridicola.
Grazie!
Grazie!
Il rango è anche il numero di colonne dominanti o di righe non nulle di una forma ridotta di Gauss per la matrice