Software integrali doppi

bono71cr
Un saluto a tutti.
Scrivo il mio primo post per chiedere se qualcuno sa come, sempre che si possa, visualizzare in 3D i volumi calcolabili attraverso gli integrali doppi.
Sono possessore di un MAC solitamente uso grapher, ma sono riuscito solo a visualizzare le aree sottese alle funzioni (2D), non mi serve svolgere i calcoli, solo visualizzare i volumi quindi cercavo un software, anche per windows (se non c'è per MAC) in grado di svolgere questo tipo di lavoro.
Ringrazio anticipatamente tutti.
Elio.

Risposte
bono71cr
Devo pensare che non esiste un software o la domanda è scontata?
Grazie a tutti.
Elio.

dissonance
Ma sei sicuro che Grapher non sia in grado di fare quanto chiedi? Dalla pagina di Wikipedia si direbbe di no:
http://it.wikipedia.org/wiki/Grapher
Comunque se hai bisogno di poca roba puoi usare Wolfram Alpha: http://www76.wolframalpha.com/examples/Math.html

bono71cr
Grazie per la risposta, non sono sicuro che grapher non lo possa fare, purtroppo io non ho capito come e se lo fa.
Il link che mi hai inviato traccia grafici di aree se inserisci un integrale doppio da il risultato corretto ma non fa grafici, ti risulta?
Prova con questo: integrate x^2-2*x+1 dx dy from y=0 to 1 from x=0 to 2
Mi piacerebbe riuscire a far tracciare questo volume a grapher, grazie comunque per l'utilissimo link.
Elio.

G.D.5
Hai provato con MATLAB?

dissonance
Nella pagina di esempi Wolfram Alpha che ho linkato clicca su "Plotting & Graphics". Appariranno ulteriori esempi, più specifici, tra cui 3D Plot, ciò che ti serve.

bono71cr
Per Wizard: matlab non lo so usare, se hai voglia e tempo prova tu a tracciare il volume di cui sopra.
Per dissonance: ho provato, ottengo un piano (lo stesso con grapher) a 2/3 il risultato dell'integrale.
Grazie ragazzi per l'attenzione.
Elio.

dissonance
[tex]\displaymath \iint_{\substack{0 \le x \le 2 \\ 0 \le y \le 2}} ( x^2-2x+1)\, dx dy[/tex]
E' questo l'integrale? In effetti il fatto che non ci sia dipendenza esplicita dalla [tex]y[/tex] fa sì che Alpha interpreti l'integranda come funzione della sola [tex]x[/tex]. Ho provato a imbrogliarlo aggiungendo [tex]+y - y[/tex] ma non ci casca. :-)
A questo punto, visto che ci sarebbe da smanettare anche con Alpha, tanto vale imparare ad usare Grapher per i plot tridimensionali. Ho girato un po' sul web e ho visto che anche la versione basic ha questa funzionalità. Purtroppo io non conosco affatto questo programma quindi non posso esserti d'aiuto. :-( Forse qualche altro utente può dire qualcosa in merito.

elgiovo
In Mathematica ho ottenuto quanto richiesto con

Plot3D[ x^2 - 2 x + 1, {x, 0, 2}, {y, 0, 2}, Filling -> Bottom, FillingStyle -> Opacity[0.8]]



bono71cr
Grazie Dissonance per l'impegno dimostrato, l'integrale è quello a parte gli estremi ma non è questo il problema.
Purtroppo grapher si comporta allo stesso modo.
Fantastico Elgiovo! Ecco quello che intendevo.
Possibile che grapher non riesca a farlo?
In rete non esistono manuali di grapher e l'help in linea è ridicolo.
Spero che qualche utente del forum, utilizzatore di grapher, riesca ad aiutarmi ad ottenere il risultato di Elgiovo, probabilmente sarà una questione di sintassi.
Grazie ancora!
Elio.

bono71cr
UP

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.