Problema di matematica finanziaria TIR
Salve a tutti ho un mega problema con un esercizio di finanziaria ... allora il problema mi dice :
operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4
- calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????
operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4
- calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????
Risposte
"giova2010":
Salve a tutti ho un mega problema con un esercizio di finanziaria ... allora il problema mi dice :
operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4
- calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????
$30000/4 = 7500$. Quindi un tasso del $7.5%$ sovrastima quello "vero" perché abbiamo operato come se fosse tasso di interesse semplice.
Quindi bisogna scendere un po'. Diciamo $7%$, come valore "ragionevole".
Ma sinceramente non capisco cosa c'entri con la domanda sul VAN. Presumo sia una seconda domanda, del tutto indipendente.
La ringrazio infinitamente ... questa domanda è posta prima di un altra che mi chiede di calcolare l'otstandig capital ... ovviamente senza il TIR concludo gran poco ... comunque da quello che capisco bisogna andare un pò a " occhio " ? se mi passa il termine
No, non si è obbligati ad andare "ad occhio". Io ho fatto così perché così veniva chiesto.
Di certo la determinazione (approssimata) del TIR passa, tranne che per casi molto particolari, attraverso la risoluzione di una equazione algebrica di grado elevato (pari al numero dei periodi considerati, se sono tutti uniformemente distanziati). Questa risoluzione richiede l'uso di metodi numerici. Basta anche il metodo di bisezione, e lo si può fare con un foglio excel.
Di certo la determinazione (approssimata) del TIR passa, tranne che per casi molto particolari, attraverso la risoluzione di una equazione algebrica di grado elevato (pari al numero dei periodi considerati, se sono tutti uniformemente distanziati). Questa risoluzione richiede l'uso di metodi numerici. Basta anche il metodo di bisezione, e lo si può fare con un foglio excel.
Si si ne ero a conoscenza .... intendevo come da richiesta nel problema in esame ... la ringrazio ancora anche perchè non sapevo come uscirne .
PS : mi congratulo con l'ideatore di questo forum e di tutti i suoi partecipanti che aiutano celermente chi ha bisogno ... ancora complimenti
PS : mi congratulo con l'ideatore di questo forum e di tutti i suoi partecipanti che aiutano celermente chi ha bisogno ... ancora complimenti