Treno A treno B

zacka1
ciao !



due treni di massa uguale percorrono alla stessa velocita lo stesso tratto di ferrovia su due binari uguali un treno viene fermato da superman l'altro da zacka , superman usa la sua forza zacka gli spara direttamente proiettili ,ognuno dei quali a la stessa forza (m*v) che sta impiegando superman ,chi fermera' prima il treno ,e quanto spazio occorre a ciascuno per frenare i treni .

massa di ciascun treno = 10 t
velocita di ciascun treno = 50 m / s

forza superman = 1 t ( mmmmaaaa ! forse un calo di zuccheri non so )

forza (m*v) di ciascun proiettile = 9810 N ( delle bestie di proiettili non c'e' che dire )

frequenza della mitragliatrice di zacka = 10 K hz

NOTA : pignoli come siete ,sorvolate su attriti ,gravita,e soprattutto su che razza di mitragliatrici a zacka ,come mai superman a un calo di zuccheri ,e cose simili .

grazie ,siete grandi raga ! :D

Risposte
baldo891
Io sono pignolo :-D
cosa vuol dire : forza superman= 1t? la forza si misura in N non in tonnellate
cosa vuol dire : forza (m*v) di ciascun proiettile = 9810 N? i proiettili non hanno una forza , ma la (esercitano sul treno).$mv$ è la quantità di moto non la forza.
Quindi ti consiglio di riformulare in modo quantomeno comprensibile la tua domanda.

zacka1
bhe si non si puo' dire che tu non sia pignolo ,mea culpa comunque

la forza si misura in newton ma se la dividi per 9.81 ottieni i kilogrammi ( t= tonnellata )

ok i proiettili non hanno una forza,ciascuno di essi esercita una quantita' di moto m*v pari a 9810 N sul treno

ora che ogni dubbio e' tolto mi date la risposta ?

ciao zacka

gugo82
Io posso sorvolare su tutto, meno che su questi orrori grammaticali:
"zacka":
[...] zacka gli spara direttamente proiettili ,ognuno dei quali a la stessa forza [...]

[...] che razza di mitragliatrici a zacka ,come mai superman a un calo di zuccheri [...]

"baldo89":
i proiettili non anno una forza

Per favore, correggete.

Falco5x
"zacka":
ok i proiettili non hanno una forza,ciascuno di essi esercita una quantita' di moto m*v pari a 9810 N sul treno

E che dire degli orrori dimensionali?
Se sai che un proiettile ha una quantità di moto, perché la misuri in newton?
Non ha senso dire che un proiettile ha una "forza" di 9810N!!!

zacka1
un treno A di massa ma viaggia a una velocita Va, un treno B di uguale massa viaggia alla stessa velocita'

Sul treno A viene applicata una forza contraria alla direzione che sta percorrendo ,percorso un certo spazio A si ferma!

Su B viene applicata una forza uguale a quella applicata su A anche questa contraria alla direzione che sta percorrendo il treno B . In A la forza applicata per frenare e' sempre costante fino a quando il treno non si ferma del tutto,in B la forza frenante viene applicata a impulsi con frequenza f ,con i seguenti dati :

VA = VB = 50 m/s
mA = mB = 1000 Kg.
Fa = Fb = 100 N ( forza frenante )
fb = 50 Hz ( frequenza degli impulsi applicati su B )

Quanto spazio percorrono A e B prima di fermarsi del tutto ,dal momento in cui viene applicata su ciascuno di essi la forza che li fermera'?

:smt020

Falco5x
[tex]\begin{array}{l}
{E_k} = \frac{1}{2}m{v^2} = \frac{1}{2} \cdot 1000 \cdot {50^2} = 1.250.000J \\
L = F\Delta s = {E_k} \\
\Delta s = \frac{{{E_k}}}{F} = \frac{{1.250.000}}{{100}} = 12,5km \\
\end{array}[/tex]
Ma scusa: se la forza frenante (media) è la stessa lo spazio di frenata sarà uguale... o no?
Il fatto che nel caso B i rallentamenti siano 50 al secondo e istantanei non cambia il risultato se la forza media può essere assunta uguale al caso del treno A. Nel caso B ogni colpo sottrae al treno 2 Ns di quantità di moto: infatti 2 Ns * 50 colpi/s = 100 N.

zacka1
Nel caso B ogni colpo sottrae al treno quantità di moto

dopo 10 s che ha avuto inizo la frenata ,

mb * Vb = Fb * fb * Ttot frenata

1000 * 50 = ( 100 * 50 ) * 10

Sb = ( 1/2 ) * Vb * ( T tot frenata * T tot frenata )


Sb = 0.5 * 50 * 100 = 2500 m

che ne pensi ? :smt035

p.s. comunque questo sito sembra godere di un solo fisico ammazza preparati !

Falco5x
Non mi ci trovo affatto.
Perché dici che 10 s è il tempo totale di frenata? se fosse vero la decelerazione sarebbe $a=-v/T=5m/s^2$. Questa decelerazione si otterrebbe con una forza $F=ma=1000\cdot5=5000N$, mentre invece la forza (per tua ipotesi) è 100 N.
Quindi in realtà la decelerazione è $a=F/m=100/1000=0,1m/s^2$ che comporta un tempo di frenata peri a $T=v/a=50/(0,1)=500s$, In questo tempo lo spazio di frenata è $s=1/2aT^2=0,05\cdot500^2=12500m$, come già calcolato con l'altro sistema dell'energia.
Il calcolo della forza media per ogni colpo l'ho già fatto nel precedente post e lo ripeto.
Il tuo errore sta nel pensare che un singolo colpo possa fornire una forza di 100 N (è sbagliato, ti ripeto che un colpo non dà una forza ma modifica la quantità di moto di un certo valore!); ma tu stesso hai detto che la forza di 100 N è la forza di decelerazione, dunque in 1 secondo la quantità di moto cala di 100 Ns, e siccome i colpi sono 50 ogni colpo fa calare la quantità di moto di 2N/s.

Se invece volevi dire che ogni colpo fa calare la quantità di moto di 100 Ns (ma non l'hai mica detto!), allora la forza equivalente sarebbe di 100*50=5000N, non 100, e allora i secondi di frenata sarebbero davvero 10 e lo spazio 2500 m.
Ti faccio però notare che un proiettile con quantità di moto 100 Ns dovrebbe pesare, ad esempio, 200 g e avere una velocità di 500 m/s. Roba da artiglieria pesante.

p.s.: che significa un fisico ammazza preparati?

zacka1
e' vero ora riguardando non ho specificato che : ogni colpo fa calare la quantità di moto di 100 N/s , ora tutto quadra , in effetti la tua opinione sul treno B non la capivo ,convinto di avar specificato al meglio e invece ho mancato su un detteglio non da poco .

per quanto riguarda " comunque questo sito sembra godere di un solo fisico ammazza preparati ! " la frase si riferisce a l'unico fisico che c'e' in questo sito , falco5x .
Per quanto esponga indubbiamente male i miei quesiti ,l'unico che risponde ,e' falco5x, e gli altri ? Buoni si a far critiche di grammatica piu' che giustificate ,ma mai una volta che vedo la stessa gente scrivere qualcosa inerente alla fisica ,e questo succede oggi,ieri ,e anche i giorni precendenti .

Certo che se zacka esponesse meglio i quesiti ,vero ! , ma che cacchio anche se li riscrivi e' sempre ( per mia fortuna ) falco5x a rispondere ,in maniera esauriete,sensata,professionale ,ecc.

dissonance
"zacka":
p.s. comunque questo sito sembra godere di un solo fisico ammazza preparati !
Più che su un sito, è meglio dire che sei su un forum, ovvero un luogo di discussione. Qui non c'è uno staff che aspetta le tue domande, ma una comunità di appassionati che discute per realizzare una crescita comune. Guarda, è il primo punto di questa pagina:
1.1 Matematicamente.it Forum è un luogo aperto e tollerante di crescita comune sui temi della matematica e delle sue variegate applicazioni, uno spazio pubblico e gratuito per lo scambio di opinioni, esperienze, informazioni utili, consigli, aiuti reciproci.
Ti sembra che la comunità sia carente di gente preparata in fisica? Se così fosse, dal momento che anche tu fai parte della comunità, sarebbe anche colpa tua. Inutile lamentarsi così, se vuoi fare qualcosa per la comunità prova invece a studiare, migliorando tu stesso per primo, e a proporre stimoli per un miglioramento collettivo. E' questo lo spirito del forum.

Falco5x
"zacka":
e' vero ora riguardando non ho specificato che : ogni colpo fa calare la quantità di moto di 100 N/s , ora tutto quadra , in effetti la tua opinione sul treno B non la capivo ,convinto di avar specificato al meglio e invece ho mancato su un detteglio non da poco .

Visto che ci hai preso gusto, continuo a bacchettarti: Ns, non N/s !

"zacka":

per quanto riguarda " comunque questo sito sembra godere di un solo fisico ammazza preparati ! " la frase si riferisce a l'unico fisico che c'e' in questo sito , falco5x .

Nulla di più falso: io non sono un fisico, non so niente di fisica superiore, sono soltanto un fisichello dilettante perchè sono un ingegnere, e anche stagionato :cry:, che si diverte solo coi problemini semplici (se poi ciò risulta utile a qualcuno ne sono ben lieto).

"zacka":
Per quanto esponga indubbiamente male i miei quesiti ,l'unico che risponde ,e' falco5x, e gli altri ? Buoni si a far critiche di grammatica piu' che giustificate ,ma mai una volta che vedo la stessa gente scrivere qualcosa inerente alla fisica ,e questo succede oggi,ieri ,e anche i giorni precendenti .

A dire il vero anch'io non sopporto quelli che scrivono male, però mentre agli svarioni di uno come zacka ci passo sopra, quelli che davvero non sopporto sono quei "professori" che non sanno scrivere il testo di uno straccio di problema senza che questo risulti ambiguo. Io li rimanderei tutti alla scuola elementare.

"zacka":

Certo che se zacka esponesse meglio i quesiti ,vero ! , ma che cacchio anche se li riscrivi e' sempre ( per mia fortuna ) falco5x a rispondere ,in maniera esauriete,sensata,professionale ,ecc.

A parte che questa presunta latitanza degli altri "esperti" non è vera (e potrei citare qualche caso che ho osservato bene, con tanto di encomi e pubblici ringraziamenti ottenuti), occhio che se ti fai terra bruciata intorno nessuno ti risponderà più. Io mica posso garantire di essere sempre qua per te...

Con simpatia. :wink:
F.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.