Aiuto esercizi di elettricita e magnetismo
Salve a tutti
chiedo gentilmente aiuto per 2 esercizi di fisica che forse per stanchezza non riesco a venirne a capo
esercizio 1
due cariche elettriche q1=8nC e q2=6nC sono poste rispettivamente in 2 punti di coordinate P1(-1,0) e P2(0,0)
sapendo che i valori delle coordinate sono misurate in metri,si determinino le componenti del campo elettricototale nel punto P3(0,1)
esercizio 2
due cariche elettriche positive di carica q1=10^(-7)C e q2=4*10^(-7)C rispettivamente sono tenute fisse alla distanza di 4 metri
una terza carica positiva q0=3*10^(-7)C di massa m=20g che viene lasciata inizialmente ferma nel punto intermedio P0 a distanza di 2 metri
da ciascuna delle due cariche fisse
determinare:
a)la forza elettrica sulla carica q in P0 (modulo e direzione)
b)l'energia potenzialeelettrostatica in P0 della carica q
c)la velocità raggiunta della carica q nel punto tra q1 e q2 a distanza x1=4/3 metri dalla carica q1
per favore ho un disperato bisogno del vostro aiuto
vi prego
chiedo gentilmente aiuto per 2 esercizi di fisica che forse per stanchezza non riesco a venirne a capo
esercizio 1
due cariche elettriche q1=8nC e q2=6nC sono poste rispettivamente in 2 punti di coordinate P1(-1,0) e P2(0,0)
sapendo che i valori delle coordinate sono misurate in metri,si determinino le componenti del campo elettricototale nel punto P3(0,1)
esercizio 2
due cariche elettriche positive di carica q1=10^(-7)C e q2=4*10^(-7)C rispettivamente sono tenute fisse alla distanza di 4 metri
una terza carica positiva q0=3*10^(-7)C di massa m=20g che viene lasciata inizialmente ferma nel punto intermedio P0 a distanza di 2 metri
da ciascuna delle due cariche fisse
determinare:
a)la forza elettrica sulla carica q in P0 (modulo e direzione)
b)l'energia potenzialeelettrostatica in P0 della carica q
c)la velocità raggiunta della carica q nel punto tra q1 e q2 a distanza x1=4/3 metri dalla carica q1
per favore ho un disperato bisogno del vostro aiuto
vi prego

Risposte
[mod="Steven"]Ciao.
Volevo ricordarti che matematicamente.it non è un forum concepito per la risoluzione assistenzialista di problemi/esercizi a richiesta, ma un luogo dove ci si ripropone di discutere di scienze, col contributo attivo tanto da parte di chi risponde e a maggior ragione di chi chiede.
Prova ad esempio a scrivere qualche tua idea, basandoti sulla teoria, un esercizio passato, vedi tu.[/mod]
Ad esempio, l'esercizio 1 è una banale applicazione della formula del campo elettrico, con numeri anche facili.
Volevo ricordarti che matematicamente.it non è un forum concepito per la risoluzione assistenzialista di problemi/esercizi a richiesta, ma un luogo dove ci si ripropone di discutere di scienze, col contributo attivo tanto da parte di chi risponde e a maggior ragione di chi chiede.
Prova ad esempio a scrivere qualche tua idea, basandoti sulla teoria, un esercizio passato, vedi tu.[/mod]
Ad esempio, l'esercizio 1 è una banale applicazione della formula del campo elettrico, con numeri anche facili.
potresti aiutarmi lo stesso per favore perche sono proprio nel pallone
[mod="Steven"]Mi spiace, ma non è la mentalità del forum questa.
Chiudo, invitandoti, quando vorrai, ad aprire un nuovo topic senza chiedere soluzioni che piovono dal cielo.[/mod]
Mi sento solo di consigliarti di rivederti la base della teoria: come ti ripeto, l'esercizio 1 è banale, e sono sicuro che anche nel più scarso libro di Fisica, anche di liceo, è riportato un esempio simile. Un disegno aiuta, si tratta solo di sommare due vettori.
Chiudo, invitandoti, quando vorrai, ad aprire un nuovo topic senza chiedere soluzioni che piovono dal cielo.[/mod]
Mi sento solo di consigliarti di rivederti la base della teoria: come ti ripeto, l'esercizio 1 è banale, e sono sicuro che anche nel più scarso libro di Fisica, anche di liceo, è riportato un esempio simile. Un disegno aiuta, si tratta solo di sommare due vettori.