Cosuccie di fisica facili ma non per me!
Allora, sono nuovo del forum, è il mio primo post e spero che possiate chiarirmi alcuni dubbi su questa materia che al liceo amavo tanto ma che adesso mi sta facendo impazzire...
in un esercizio sulle onde, ho quattro espressioni:
y1 sin^2 (kx - wt)
y1 sin(kx - wt) + y2 cos(kw - wt)
y1 sin(kx + wt) + y2 sin(kx - wt)
y1 sin(kx - wt) sin(kx + wt)
adesso io so che la prima, la seconda e la terza possono rappresentare un'onda lungo una corda, mentre la quarta no...
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè ?????
Un'altra cosa a cui non so darmi una spiegazione...
Sono in automobile e rallento repentinamente frenando, la trasformazione che avviene può essere descritta così:
- parte dell'energia cinetica dell'auto che si è trasformata in energia interna dei freni.
non capisco il nesso tra l'energia cinetica dell'auto (che è quella dato che l'auto è in movimento) e l'energia interna dei freni!
Grazie a tutti coloro che risponderanno!

in un esercizio sulle onde, ho quattro espressioni:
y1 sin^2 (kx - wt)
y1 sin(kx - wt) + y2 cos(kw - wt)
y1 sin(kx + wt) + y2 sin(kx - wt)
y1 sin(kx - wt) sin(kx + wt)
adesso io so che la prima, la seconda e la terza possono rappresentare un'onda lungo una corda, mentre la quarta no...
Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè ?????
Un'altra cosa a cui non so darmi una spiegazione...
Sono in automobile e rallento repentinamente frenando, la trasformazione che avviene può essere descritta così:
- parte dell'energia cinetica dell'auto che si è trasformata in energia interna dei freni.
non capisco il nesso tra l'energia cinetica dell'auto (che è quella dato che l'auto è in movimento) e l'energia interna dei freni!
Grazie a tutti coloro che risponderanno!

Risposte
giusto per capire come impostare la risposta, ci puoi dire a che livello di studi sei?
Sono un laureando triennale in informatica con alcune (evidenti) lacune in matematica
Il problema nel primo esercizio da quello che ho capito è che bisogna preservare il rapporto w/k...
Mentre nel secondo i freni aumentano di temperatura e la loro energia interna a sua volta aumenta...
Però il tutto non mi fila molto!
Il problema nel primo esercizio da quello che ho capito è che bisogna preservare il rapporto w/k...
Mentre nel secondo i freni aumentano di temperatura e la loro energia interna a sua volta aumenta...
Però il tutto non mi fila molto!

hai provato a vedere se soddisfa l'equazione delle onde? $\frac{\partial^2Y(x,t)}{\partial x^2}=\frac{1}{v^2}\frac{\partial^2Y(x,t)}{\partial t^2}$
"Cantaro86":
hai provato a vedere se soddisfa l'equazione delle onde? $\frac{\partial^2Y(x,t)}{\partial x^2}=\frac{1}{v^2}\frac{\partial^2Y(x,t)}{\partial t^2}$
mmhh sinceramente no e non sono riuscito a capire come funziona questa equazione...

eh eh... ti consiglio di dare una ripassata agli appunti... (o su wiki trovi tutto)
comunque se inserisci la 4° espressione nell'equazione e fai le derivate, ($v=\omega/k$) vedrai che non è soddisfatta.
comunque se inserisci la 4° espressione nell'equazione e fai le derivate, ($v=\omega/k$) vedrai che non è soddisfatta.
Grazie mille cantaro mi sei stato di grande aiuto!!!!!
purtroppo studiare la fisica con delle lacune in matematica(per la cronaca ho fatto entrambi gli esami di matematica che avevo) non è il massimo!
purtroppo studiare la fisica con delle lacune in matematica(per la cronaca ho fatto entrambi gli esami di matematica che avevo) non è il massimo!