Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Disegnare il grafico della funzione:
[tex]h(x) = \displaystyle\int_{0}^{x} cos(s^{3})\, ds[/tex]
Dunque, io ho provato a farlo ma il grafico che mi disegna il libro risulta diverso.
In sostanza il problema è questo:
non posso considerare (in questo caso ovviamente) il grafico della funzione primitiva ovvero:
[tex]f(x) = 1/3 sin(x^3)[/tex]
e considerare questo come il grafico della funzione h(x)?

Salve a tutti,avevo postato 4 domande alle quali sono riuscito a rispondere soltanto una non riesco a svolgere potreste perfavore aiutarmi?
1)Per quale ragione si introduce il concetto di massa gravitazionale di un corpo?che relazione c'è tra questa grandezza fisica e la massa inerziale dello stesso corpo?
non riesco proprio a capire come rispondere.

Ciao a tutti, so già che si tratta di un esercizio molto stupido ma non riesco proprio a capire dove sbaglio.
Testo: Scrivere l'equazione della circonferenza di centro $(2 ; 4)$ e passante per l'origine.
Allora per trovarmi l'equazione conosco già la formula ma non l'ha posso scrivere qui perchè non ho idea di come fare l'apice e il pedice. Dalla formula mi manca solo sapere quant'è il raggio e lo trovo con la formula della distanza tra due punti. Ma risolvendo i calcoli mi vieni ...

Sia da calcolare
$\int\int_A \frac{dxdy}{x+y}$
dove $A$ è il trapezio di vertici $(1,1)$,$(2,2)$, $(2,0)$, $(4,0)$.
Io ho pensato di spezzare questo integrale in due integrali nel seguente modo: per il primo integrale vale $1\leq x\leq 2$ e $2-x\leq y\leq x$, mentre per il secondo integrale vale $2\leq x\leq 4$ e $0\leq y\leq -x+4$... Il dominio di integrazione è stato "spezzato" bene?

Salve ragazzi,
ho dei dubbi sul seguente esercizio, al quale premetto delle considerazioni
di carattere più generale di cui mi interessa comunqua controllare
la validità
Premesse:
Sappiamo che, fissate $B,C$ basi di $\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m}$,
la funzione $g:L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})\to M_{m,n}(\mathbb{R})$
tale che $\forall f\in L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})$ associa
$g(f):=M_{B,C}(f)$ è un isomorfismo. Quindi ${ A_{1},...,A_{mn}} $
è una base di $M_{m,n}(\mathbb{R})\Leftrightarrow { g^{-1}(A_{1}),...,g^{-1}(A_{mn})} $
è una base di $L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})$.
Esercizio:
Siano $V:=L{ (1,0,1),(0,-1,0)} \subset\mathbb{R}^{3}$
e ...

sono in $P^5$
Ho un piano $L$ e un punto $Q$ esterno ad esso. So che $J(L,Q)$, cioè lo spazio generato dal piano e dal punto è un $S_3$
Come posso giustificare che questo $S_3$, chiamiamolo $T$ è il luogo geometrico di tutte le rette passanti per $Q$ e per un punto di $L$?
Io pensavo di fare così:
$T=J(L,Q)$, ma $L$ è l'unione di tutti i sui punti, ...

Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3 : 3x_1-4x_3=0}$.
°Si indichi un $v_0 in V$ tale che la sua norma sia 20.
°Si indichi uno $z_0 in RR^3$ tale che la proiezione ortogonale di $z_0$ su $V$ sia $v_0$ ed abbia norma 25.
allora io mi sono trovato intanto una base di $V$, cioè $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ),( ( 4 ),( 0 ),( 3 ) ) $
il testo mi dice di indicare un vettore generico $v_0$ con norma 20, quindi per ...

Qualcuno mi può dare un link o degli esercizi svolti sulla somma e l'intersezione dei sottospazi vettoriali ?? Grazieee! Così li capisco meglio

Questo è un esercizio un po strano, non ne ho mai trovato uno del genere prima d'ora.
Con il Teorema di Lagrange, e ricordando che ln(1)=0, devo provare che per x maggiore o uguale a 1, vale la disequazione
ln(x)

ciao a tutti
Sono alle prese con degli esercizi sulla ricerca dei punti critici di funzioni.
Ho visto degli esercizi molto semplici, dove lo studio è veramente veloce ed intuitivo.
Mi sono imbattuto invece in due esercizi (a mio parere, ma non sono un genio ) più difficilotti, vi scrivo il primo:
$f(x,y)=(y-x^2)(y-4x^2)(y-1)^2$
come un mulo ho fatto le moltiplicazioni trovando:
$4x^4+4x^4y^2-8x^4y+y^4-2y^3-5x^2y^3+y^2+10x^2y^2-4x^2y$
e calcolo successivamente le derivate in x e y, doppie e miste.
Non sono neanche a metà esercizio ed è ...

Se $B sub A$, dimostrare che $AuuB=A$ e viceversa.
Potete controllare se va bene!
$AAx in A uu B rarr x in A vv x in B rarr x in A$ quindi $AuuB sub A$
$AA x in A uu B rarr x in A vv in B rarr x in AuuB$ quindi $A sub A uu B$

salve,sono alle prese con questa funzione $((3-x^2)^(1/3))/(sqrtlnx)$ e aiutandomi con derive vedo che qualcosa non va col dominio. Io ho preso in considerazione solo il denominatore,in quanto nelle radici ad indice dispari,non c'è problema,ma derive non la pensa così. Il dominio è come viene a me da 0 a +inf?

Nel piano cartesiano sono dati il punto $Q(1,2)$ e la retta r: $x-2y=0$. Provare che esistono due punti $P_1$ e $P_2$ su r tali che i triangoli di vertice $OQP_1$ e $OQP_2$ hanno area 3.
ho provato qualcosa ma non riesco a trovare la soluzione alla questio...
mi sono preso troppo a male

Ciao a tutti! Vi scrivo in quanto ho un problema riguardo l'inserimento delle immagini in un documento Latex. Purtroppo su internet vi sono vari programmi per la creazione di immagini qualitativamente ottimali, ma non si comprende quale sia il più facile e il migliore da utilizzare.
Per questo chiedo a voi (informatici, professori, dottorandi, ect.), che di certo avete più esperienza di me, quale programma utilizzate per creare facilmente immagini vettoriali e salvarli in .eps o .pdf? Il ...

Sulla ruota di bari vengono giocati i numeri 45 13 48 la probabilità di fare terno è il reciproco di?
in pratica io ho provato ad utilizzare la distribuzione ipergeometrica ponento r+b = 90 r=6 b = 90-6 k=3 n = 6
ma il risultato non è quello desiderato...
mi potete dare una mano?

Ciao a tutto il forum,
vorrei un aiuto nella soluzione di questo limite:
$ lim_(x -> +oo ) (arctan(x ) -pi/2)/(x-sin(x)) $
A quanto ne so, il limite all'infinito della funzione seno non dovrebbe esistere, quindi ho pensato di "trasformare" senx in una qualche altra cosa... ma non ho avuto successo...
Ho provato, anche, un cambio di variabile per provare a sfruttare i limiti notevoli (che, in genere, tendono a zero)... ancora senza successo...
Avreste suggerimenti?... mi accontento anche della soluzione ...

Salve, sto provando a creare un programma, in formato Ch, che mi risolva la seguente equazione complessa:
$ L1e^{itheta1} + L2 e^{itheta2} + L3e^{itheta3} + L4e^{itheta4}=0 $
Sono note le grandezze L1, L2, L3, L4 e l'angolo $ theta4 $ pari a $ pi $ .
Devo cercare di studiare il tutto in funzione dell'angolo $ theta1 $ che deve compiere rotazioni da 0 a 360 gradi.
Ho provato quindi a risolvere il seguente problema arrivando a scrivere il codice che riporto qui sotto:
#include ...

"Fioravante Patrone":Un gioco a due giocatori in forma strategica è:
$(X,Y,f,g)$
Dove:
- $X,Y$ sono insiemi
- $f,g: X \times Y to RR$
Un equilibrio di Nash per $G=(X,Y,f,g)$ è una coppia ordinata $(\bar x, \bar y) \in X \times Y$ tale che:
- $f(\bar x, \bar y) \ge f(x, \bar y) \qquad \forall x \in X$
- $g(\bar x, \bar y) \ge g(\bar x, y) \qquad \forall y \in Y$
Non ho ben capito questa teoria. X,Y sono gli insiemi delle strategie possibili che i giocatori possono attuare giusto?
Mentre f e g sono i "vantaggi" rispettivi dei giocatori in base alle ...

buongiorno vi sottoèpongo il seguente quesito:
siano date le leggi orarie di due particelle sui rispettivi 2 assi.
particella 1:
$x(t)=2t$ $y(t)=t^2$
particella2:
$x(t)=t$ $y(t)=(t^2)/4$
se ricaviamo le traiettorie troviamo la stessa equazione $y=(x^2)/4$.
La circonferenza osculatrice a tale traiettoria dipende solo dall'equazione appena scritta quindi ce l'hanno uguale in ogni punto(della traiettoria).
Eppure il raggio della circonferenza si pò ...