Aiuto ESERCIZIO CALCOLO PROBABILITà

Sk_Anonymous
Potete dirmi come si risolve questo esercizio di CALCOLO DELLE probabilità E statistica

x e y sono indipendenti ed esponenziali di parametro 2. La densità di x/y in 2 vale?

POI QUEST'ALTRO

Le variabili aleatorie x e y sono esponenziali di media 3 e indipendenti la variazione(varianza) di 3x +4y vale?

RAGAZZI è DAVVERO URGENTE purtroppo il mio prof non vuole essere scocciato e queste cose nel corso non le ha fatte ved-.. è il mio ultimo esame e sono in crisi aiutatemi voi

GRAZIE

Risposte
Sk_Anonymous
ragazzi variazione sarebbe la varianza scusate

markowitz
Credo che sia un problema facilmente risolvibile se prendi il tuo libro di riferimento. Per il secondo, se le variabili sono indipendenti, come nel tuo caso, la varianza di una somma è uguale alla somma delle varianze.
Dopodiché se ricordo bene data $x$ che si distribuisce esponenzialmente con parametro $a$ $E[x]=1/a$ e $VAR[x]=1/a^2$
se dici che la media è 3 la intendo come valore atteso ed allora $a=1/3$ da cui $VAR[x]=VAR[y]=9$.
Dopodichè se $b$ è una costante, $VAR[bx]=b^2VAR[x]$ da cui $VAR[3x]=81$ e $VAR[4y]=144$, quindi, per l'indipendenza,
$VAR[3x+4y]=225$

Sk_Anonymous
PROPRIO QUELLO DEVE ESSERE IL RISULTATO PERò NON CAPISCO UNA COSA COME FA AD USCIRE VAR[3x]=81 QUESTO NON L'HO CAPITO...
scusa se ti tartasso dalle domande ma è un esame per me impossibilte tra l'altro è anke l'ultimo esame.. ti volevo chiedere queste tipologie di esercizi che argomento riguarda di preciso cosi posso affinare meglio la mia ricerca.. ho un prof che non spiega nulla per questo te lo chiedo... cmq se sei disponibile ti posterò altri esercizi simili .. se potrai risolvermeli te ne sarei grato.

Sk_Anonymous
VAR[3x]=81 e VAR[4y]=144, quest sono i due risultati che non ho capito

Sk_Anonymous
TI scrivo un altro quesito..
siano x e y indipendneti esponenziali di parametri 3 e 2 la d.s(penso sia la deviazione standard) di 6x -3y vale?

grazie tante :)

markowitz
Ho semplicemente applicato la definizione che ho scritto nella penultima riga del mio precedente post ovvero $VAR[bx]=b^2VAR[x]$ dove $b$ è una costante qualsiasi. E' evidente che nel tuo esempio la costante era 3 mentre la $VAR[x]$ era stata esplicitamente ricavata e valeva 9 da cui $VAR[3x]=3^2*VAR[x]=9*9=81$ nel caso di y basta sostituire il 3 con il 4.
Per la domanda successiva la procedura è analoga devi trovare la varianza delle due componenti dopodichè effettui la differenza e ne prendi il valore assoluto (ovvero cambi il segno se il valore è negativo), così ottieni la varianza della differenza. Estraendo la radice ricavi la deviazione standard.

N.B: non è assolutamente mia intenzione farti la morale ma se dopo il mio primo post non hai capito i risultati dell'esercizio svolto (che è facile) questo significa che hai veramente poca dimestichezza con il calcolo delle probabilità è con le sue applicazioni. Ti consiglio di studiare parallelamente teoria ed esercizi perchè se non capisci quali sono le "leggi" che ti permettono di risolvere gli esercizi difficilmente li capirai davvero. Devi notare che in questo campo, più che in tutti gli altri della matematica, un approccio di tipo "meccanicistico" nel risolvere esercizi è poco utile, basta un nulla a rendere un esercizio "diverso" e solo se hai capito la teoria lo ricondurrai autonomamente ad una forma gestibile. I calcoli, almeno fermandoci ad un livello basso, non sono la vera difficoltà.

Sk_Anonymous
io mi sto laureando in informatica purtroppo il corso di probabilità è fatto male il prof non ha orari di ricevimento non vuole essere contattato e invece di spiegare durante il corso ci parla di altre cose avvolte anke personali.. l'esame è semplice diciamo possiamo portare quaderni pc ecc quindi diciamo che più che un esame è una pagliacciata però se non riesco a beccare le risposte giuste non riesco a superare l'esame e consegnare la tesi ora come ora non mi interessa mettermi a fare la teoria visto che non serve.. non voglio sembrarti uno che non è in grado di fare le cose ma questo esame esce dalle mie competenze .. tant è che ora nel nuovo ordinamente è stato eliminato dal piano di studio.. se non ti va di risolvere le mie domande mi dispiace cercherò qualcuno che me le risolva grazie ankora del tuo interessamento

Sk_Anonymous
se ti va di risolvermi l'altro esercizi te ne sarei grato.. ma se non ti va allora continuerò a postare sperando che qualcuno bravo come te mi risponda e mi risolva gentilmente l'esercizio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.