Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Danying
Salve; nella funzione $f(x)= 2senx+sen2x$ la derivata prima è $f^{\prime}(x) =2cosx+2cos2x=;$ fino a quì ho ben chiaro. ci sono 2 passaggi, semplificatori che non ho ben chiari.... $2cosx+4cos^2x-2=$ poi vabè mette in evidenza e si ha $2(2cos^2x+cosx-1)$ ma a $4cos^2x-2$ ... come ci si arriva? thkx.
6
20 apr 2010, 12:39

Gmork
Volevo sapere, data $f(x)=\frac{3x^{4}+5}{2x}$ se è corretto scrivere: 1) La funzione non ha asintoti nè orizzontali, nè obbliqui essendo il numeratore un infinito di ordine superiore di 1 il denominatore per $x\to +\infty$ 2) La funzione ammette asintoto verticale in $x=0$ e si ha che $\lim_{x\to 0^+} \frac{3x^{4}+5}{2x}=+\infty$ $\lim_{x\to 0^-} \frac{3x^{4}+5}{2x}=-\infty$ in particolare sono dubbioso riguardo questi ultimi due limiti.
17
17 apr 2010, 17:18

shevatampy_90
Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di Meccanica e mi trovo al primo anno, alle prese con questo problema di Meccanica razionale che sinceramente non so da dove iniziare :S Il sistema, posto in un piano verticale, è costituito da due dischi, materiali, omogenei, pesanti di uguale massa M e raggio R; il disco di centro O1 rotola senza strisciare sulla guida fissa, orizzontale r; quello di centro O2 è vincolato con un carrello con cerniera liscio in O2 alla retta s ^ r. Tra i due punti ...

stenel
Ciao ho un problema. Nello studio di funzione, per calcolare il Massimo, il libro di testo mi fa vedere un esempio che è questo: $y=-3x^2-6x-6$ e mi dice di calcolare la derivata prima della funzione $y=-6x-6$. Allora la mia domanda a cui non so dare una risposta è questa: perchè viene ignorato nel calcolo della derivata prima il $-3x^2$?
8
20 apr 2010, 14:43

v1ncy-votailprof
Salve Ho questa successione di funzioni: $f_n(x)=(nx)/(1+nx)$ devo studiarne la convergenza puntuale e uniforme. Intanto studio il C.E , $x!= -1/nx$ quindi la successione di funzioni dovrò studiarla in questo intervallo: $(- oo,-1)$ $ uu $ $(0,+oo) $ Adesso studio la convergenza puntuale: $ lim_(n) $ $f_n(x)= 0 text( se ) x= 0$ $ lim_(n) $ $f_n(x)= 1 text( se ) x= 0$ E quella uniforme: $ lim_(n)$ $text(sup) $ $|(nx)/(1+nx)-1|=lim_(n) text(sup)|-1/(1+nx)|$ Adesso per trovare ...

akashy
ciao ragazzi, ho un problemino : premesse: si tratta di una serie storica, per chi mastica un pò di econometria si tratta di un processo ARMA (1,1), ma bastano delle conoscenze di base di statistica per aiutarmi glossario: - y(t) è la variabile dipendente, y(t-1) è il primo ritardo della variabile dipendente (cioè il valore di y che si è verificato 1 periodo prima del tempo t); - e(t) è un White Noise (sempre per chi mastica un pò di econometria): cioè un processo random distribuito ...
7
19 apr 2010, 17:07

R. Daneel Olivaw
Ho trovato un documento sulle proprietà della delta di Dirac, in pratica $int_(-oo)^(+oo) e^(-i2pif_0x) dx = delta(f_0)$, ma le delta sono in realtà 2? Dato che la delta è una funzione pari?

pinkycherry
Buonasera a tutti!! Ho un quesito di fisica statistica che mi sta danso qualche problemino .. Un sistema isolato costituito da un oscillatore armonico classico e lineare di massa m e costante elastica[tex]$ k= 0.5 meV / A^2 $[/tex] ha energia $ E = 1.0 eV $. Si calcoli omega. Io sono partita dall ' equazione dell'energia per l'oscillatore classico e sono arrivata al massimo a poter calcolare l' ampiezza... Sò che omega è proporzionale all' energia.....ma non sò bene come ...

giaco19751
Ciao, ho bisogno di un aiuto per risolvere il seguente esercizio. Nel gruppo additivo $(RR^2; +)$ si consideri il sottogruppo $H = {(x,5x)|x in RR}$. Si studi il quoziente G/H, determinando geometricamente i suoi elementi; si provi poi che G/H µe isomorfo a $(RR; +)$.

mazzy89-votailprof
Data la seguente serie: $sum_(n=1)^infty (1+log(1+n^2x^2))/(n^2x^2)$ studiare l'uniforme convergenza in $[1,+infty[$ e $]0,+infty[$ per studiare l'uniforme convergenza in $[1,+infty[$ mi studio la totale dato che se converge totalmente in virtù del criterio di Weierstrass convergerà uniformemente ed assolutamente. Per provare che converge totalmente: 1) $f_n(x)=(1+log(1+n^2x^2))/(n^2x^2)$ deve essere limitata in $[1,+infty[$ 2) $sum_(n=1)^infty "sup" |(1+log(1+n^2x^2))/(n^2x^2)|$ deve risultare convergente è la strada giusta ...

enpires1
Salve a tutti! ho dei problemi a risolvere questo esercizio: Una sbarretta sottile di lunghezza $l$ che ha una carica con densità lineare $\lambda$ uniforme giace sull'asse $x$, con baricentro nell'origine degli assi. Si dimostri che il campo elettrico in un punto $P$, posto sull'asse mediano ad una distanza $y$ dalla sbarretta, non ha componente $x$ e si calcoli il modulo del campo elettrico. Il primo punto ...

squalllionheart
Il metodo di Jacobi sotto quali condizioni è possibile applicarlo?

stenel
Ciao, io non so come devo impostare il sistema per l'intersezione con gli assi di una funzione fratta. Cioè se io ho $y=(2-x)/(x^2-6x+5)$ come devo comporre il sistema? Qualcuno sa aiutarmi? Grazie
8
19 apr 2010, 19:02

kioccolatino90
Salve stò tentando di capire come mai il limite notevole: $lim_(f(x)->0)(1-cosf(x))/[f(x)]^2$ sia uguale a $1/2$ Ad esempio il limite $lim_(f(x)->0)(1-cosroot(3)(5x))/root(3)(25x^2)=1/2$; in questo caso devo moltiplicare il numeratore per $5x$ in modo da ottenere la stessa quantità del denominatore quà però mi sono bloccato e non so come devo procedere? Qualcuno mi può aiutare?

M.C.D.1
Ragazzi Chiedo aiuto a voi Ho questa dimostrazione che non riesco ad impostare ^^ Siano a e b interi positivi tali che (a,b)=1 Dimostrare che (2a+3b, 3a+2b)=1 oppure 5 Ringrazio anticipatamente per gli aiuti ^^

Alvis1
Salve stiamo studiando l'entropia e nonostante io abbia studiato abbastanza bene questo argomento, temo che mi sfugga qualcosa...vorrei un aiutino, anche solo un input per la risoluzione di questo tipo di problema: "Sul tavolo di una camera vengono impilati 10 cubetti di materiale plastico, ciascuno di lato 5cm e massa 50g. Poco dopo, la pila di cubetti cade accidentalmente, lasciando il primo cubetto nella posizione iniziale. Valutare approssimativamente la variazione di entropia della ...

MaryV1
Salve a tutti. Sono due giorni che navigo tra i libri alla ricerca di una risposta ma non so piu dove sbattere la testa. Come si fa a trovare la somma parziale di una serie se la successione non e` una progressione aritmetica? Grazie a tutti MaryV
8
18 apr 2010, 15:01

nato_pigro1
$f(\vec x)= \vec a*(\vec b ^^^ \vec x)$ calcolare il gradiente di $f(\vec x)$ arrivo a dire che $(del_i)f(\vec x)=(del_i)(\epsilon_(ijk)*a_i*b_j*x_k)$ ma la soluzione dovrebbe essere $(\epsilon_(jik)*a_j*b_k)$ quale passaggio mi manca? aggiungo altro caso: perchè se $v_i=b_i*a_j*x_j-a_j*b_j*x_i$ si ha che $(del_i)(v_i)=(\vec a)*(\vec b) -3(\vec a)*(\vec b)$?

fadefa1
Nel metodo di risoluzione dei limiti in due variabili per mezzo delle restrizioni, come scelgo quale restrizione utilizzare? C'è qualche metodo preciso? Ad esempio ho visto la dimostrazione della non esistenza del seguente limite utilizzando il fascio $y=mx$; è anche possibile risolverlo dimostrando che i limiti erano diversi sfruttando le restrizioni $y=x$ e $y=-x$? $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}(x^3-2xy+2y^2)/(x^2+y^2)$ Grazie!
4
19 apr 2010, 16:21

elios2
Salve! Diciamo che non mi sono fatta pregare per proporre un altro esercizio.. "Costruire un polinomio (a coefficienti reali) $P(x,y)=ax^2+bxy+cy^2$ verificante le proprietà: a) $P(x,y)=0$ soltanto per $x=y=0$, b) se $x$ e $y$ sono due numeri interi allora anche $P(x,y)$ è un intero. Determinare poi il massimo della quantità $b^2-4ac$ al variare di P nell'insieme dei polinomi soddisfacenti le proprietà precedenti." Allora, ...
6
18 apr 2010, 11:36