Esercizio caclolo delle probablità

Sk_Anonymous
la probabilita di vincere una partita è 80% la probabilità di conseguire la 4 vittoria alla settima partita è ???

il risultato dovrebbe essere 6.5%

io l'ho risolto in questo modo 7*q^3*p^4 ma in questo modo mi esce 2.2% .. chi mi può aiutare?

Risposte
Relegal
Non ho capito che formula hai utilizzato.
Comunque, trattasi di modellizzare adeguatamente un esperimento del tipo Successo / Insuccesso. La probabilità di successo nella singola prova è di $0.8$.
Si chiede di calcolare la probabilità di ottenere il 4° successo alla 7° prova, cioè la probabilità di ottenere tre successi nelle prime sei prove e un successo nella settima. Questi due eventi sono disgiunti pertanto la probabilità richiesta si fattorizza nel prodotto delle singole probabilità, e cioè nel prodotto tra la probabilità di ottenere tre successi nelle prime sei prove e la probabilità di ottenere un successo nella settima prova.
Bisogna quindi calcolare queste probabilità.
Per la prima si ricorre alla distribuzione binomiale $B(6,0.8)$.
La seconda già è nota per ipotesi e vale $0.8$.
A te i conti, dovrebbe venirti il risultato corretto.

Sk_Anonymous
scusa ma non ti riesco proprio a seguire .. uff non ho capito molto bene come dovrebbe essere il risultato

Sk_Anonymous
rileggendo bene ciò che hai scritto ho capito il senso.. grazie infatti facendo i calcoli esce :-)

Relegal
Figurati!
Mi raccomando, studiati almeno le distribuzioni principali e fai un poco di pratica su questi esercizi standard altrimenti non ne esci più.
Alla prossima, buono studio !

Sk_Anonymous
siano x e y indipendneti esponenziali di parametri 3 e 2 la d.s(penso sia la deviazione standard) di 6x -3y vale?

mi aiuteresti a risolvere questo esercizio..

sai qual è il prob che il professore non spiega e si fa i fatti suoi se lo si contatta si arrabbia e non ha un suo ufficio... il suo corso è stato eliminato nel nuovo ordinamento quindi se ne frega io sto facendo il pendolare tra casa biblioteca e da qualsiasi prof che mi può aiutare... qui siete fantastici ..

Relegal
Ho visto che già un altro utente ti ha risposto su come risolvere questo esercizio. E un altro ancora ti ha spiegato come si calcola la varianza delle variabili in gioco. Si tratta di mettere insieme i due risultati.
Per trovare la varianza di questa combinazione lineare di V.A. devi usare la seguente proprietà:
$Var[aX+bY]=a^2Var[X]+b^2Var[Y]$. Per trovare $Var[x] e Var[Y]$ ricorda che $X e Y$ sono distribuite come $Exp(3)$ e $Exp(2)$ rispettivamente ed è noto che, data una variabile aleatoria $Z$ distribuita come una esponenziale di parametro $\lambda$, $Var[Z]=1/\lambda^2$

Sk_Anonymous
lo so sono stati gentili anke gli altri.. e tutto quelli che hai detto l'ho capito .. lapplicando non mi esce il risultato sperato.. se Var[Z]=1/λ^2
quindi λ sarebbe il parametro (ad esempio 3) che mi da la traccia giusto?

Relegal
Quale dovrebbe essere il risultato ?

Sk_Anonymous
il risultato dovrebbe essere 2.5

Relegal
Bisogna trovare $Var[6x+3y]$ o $Var[6x-3y]$?
EDIT: La mia è una domanda cretina, perchè le due quantità coincidono. Sulla base di quello che ti abbiamo detto oggi dovresti saper risolvere questo esercizio perchè è uguale ad altri e dovresti anche sapere motivare il fatto che la mia è una domanda cretina :P

Sk_Anonymous
allora.. io sinceramente non è che ho capito gran chè (passerò io per cretino mi sa .. ma non sono un matematico) cmq il problema principale è che non so calcolare media e varianza partendo dai due parametri che la traccia mi fornisce ... mi puoi chiarire sta cosa.. se lo fai ti costruisco una statua :-) :)

Relegal
Ti riporto quello che ho già detto:
Data una variabile aleatoria $Z$ distribuita come una esponenziale di parametro $\lambda$, $Var[Z]=1/\lambda^2$.
Più di così non so cosa fare, questa è la formula !!

Sk_Anonymous
grazie tante proverò a vedere se mi esce :) scusa se ti ho stressato :)

Relegal
Ma figurati.
Il punto è che devi prima dare uno sguardo alla teoria, almeno alle cose principali altrimenti non puoi pensare di affrontare questi esercizi. Mi riferisco alle distribuzioni principali e all'algebra del valore atteso.
In bocca al lupo !

Sk_Anonymous
Bisogna trovare Var[6x+3y] o Var[6x-3y]?

tu hai scritto questo prima .. ti disturbo ankora perchè penso di essere arrivato alla soluzione .. in pratica se calcolo la varianza in questo modo Var[6x]-Var[3y]
e poi faccio la radice quadrata del risultato non esce ... pero se invece di sottrarre addiziono Var[6x] +Var[3y] allroa facendo la radice mi esce propio il risultato atteso... ora azzardo l'ipotesi nel dire che Var[6x+3y] o Var[6x-3y] sono la stessa cosa magari esiste una propietà...
scusami ankora :)

Relegal
Sì sono uguali. Il motivo è che in generale vale questa proprietà: $Var[-X]=Var[(-1)X]=(-1)^2Var[X]=Var[X]$.

Sk_Anonymous
perfetto grazie mille .. allora mi è uscito.. sai questo esame è l ultimo per me ed è una pagliacciata di esame nel senso che puoi portarti anke il quaderno con gli esercizi già fatti pensa un po.. per questo non mi preoccupo di fare molta teoria anke se il minimo l'ho fatta.. se mi mettessi a studiare comeho fatto con gli esami principali ci starei molto di più e cmq sarebbe inutile visto che uqesto è un esame che non conta ma che purtroppo si deve fare per conseganre la tesi.. tu mi hai aiutato molto.. penso che posterò altri esercizi e se mi darai un consiglio ne sarei onorato ... grazie mille

Sk_Anonymous
Due numeri random x e y sono indipendenti la probabilità che la loro somma superi di 14 è ?

mi potete aiutare

Luca.Lussardi
Sì, ti posso aiutare a riflettere un po' regalandoti una settimana di stop. Ci rivediamo domenica prossima e spero avrai letto e capito il regolamento.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.