Forze e movimento

elpau
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo alle prese con la fisica. Vi riporto due problemi

"Una donna di 60 kg è su una bilancia dentro un ascensore in movimento. La massa complessiva della bilancia e dell'ascensore è di 815 Kg. L'ascensore accelera verso l'alto partendo da fermo e durante l'accelerazione il cavo di sollevamento esercita una forza di 9410 N.
Che cosa indica la bilancia durante l'accelerazione?"

Io in questo avevo pensato di calcolare la massa dell'ascensore facendo (815-60)kg=755kg, poi ho calcolato il peso della donna 588.6 N,il peso totale dell'ascensore ma poi non sapevo più andare avanti. So che il peso apparente registrato deve essere maggiore del peso reale,ma non so come trovarlo.
(risultato 645 N)

Il secondo problema invece è
"Un paracadutista di m=110 kg sta cadendo verso terra.
qual è il modulo dell'accelerazione del paracadutista se la resistenza dell'aria che lo spinge verso l'alto è uguale ad un terzo del suo peso?
Dopo che il paracadute si è aperto il paracadutista cade a velocità costante
qual è il modulo della resistenza opposta dall'aria al moto del paracadutista?"

La prima parte l'ho affrontata senza problemi: ho calcolato il peso del paracadutista 110*9,81=1079 N
ho calcolato la forza di resistenza dividendo il valore sopra trovato per 3=359,7N
ho ricavato quindi la forza totale =1079N-359,7N=719,3N
e trovata l'accelerazione a=forza/massa= 719,3/110 kg =6,5

La seconda parte invece non so come affrontarla.
Grazie mille
Paolo

Risposte
Faussone
Prima di scrivere qui, dovresti un minimo studiare, o ragionare su quanto studiato almeno....

In entrami i problemi devi semplicemente applicare

$ma = \sum F_j$

dove $F_j$ sono TUTTE le forze agenti sul corpo.

Per il secondo la seconda domanda è banale: se non c'è accelerazione quanto deve essere la somma di tali forze?

elpau
il problema dell'ascensore era effettivamente molto semplice, avevo mal letto il problema ero convinto che 815 kg fosse la massa di donna ed ascensore. Invece rileggendo ho capito come fare. Ho calcolato la massa totale di donna+bilancia+ ascensore, calcolato la forza peso ad essa corrispondente e quindi l'ho sottratta ai 9410 N della forza di sollevamento. Ho quindi calcolato l'accelerazione e da lì calcolato il peso apparente rilevato dalla bilancia.

Sulla seconda parte del secondo problema,ho capito anch'io che muovendosi il paracadutista a velocità costante la somma delle forze è zero,ma in ogni caso non viene il risultato del testo pur essendo al prima parte giusta.
Forse il risultato sbagliato?
grazie comunque

Faussone
"elpau":

Sulla seconda parte del secondo problema,ho capito anch'io che muovendosi il paracadutista a velocità costante la somma delle forze è zero,ma in ogni caso non viene il risultato del testo pur essendo al prima parte giusta.
Forse il risultato sbagliato?


Esatto: la somma delle forze risultanti deve essere nulla.
Che risultato riporta il libro?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.